Piacere Magazine n.138 di Marzo-Aprile 2022

Page 26

E se è proprio lo scrittore re dell’incubo ad affermare che il sonno è la cosa più bella al mondo beh, significa che è proprio vero e che dobbiamo quindi prendercene cura. L’arrivo della bella stagione contribuisce al benessere fisico e mentale ma allo stesso tempo causa anche un senso di stanchezza tipico di questo periodo. Questi cambiamenti “naturali” mutano i normali ritmi fisiologici e possono provocare scompensi e disequilibri sia negli adulti che nei bambini. Uno dei segnali più forti proviene da possibili problemi di sonno, più nella qualità che nella quantità. Perché dormiamo? Cos’è il sonno? Dopo una lunga giornata arriva quel momento in cui ci addormentiamo. A volte succede facilmente, altre volte ci rigiriamo nel letto per ore prima di riuscire ad addormentarci e ci ri-

svegliamo più stanchi. Spesso si crede che il sonno sia un periodo di completa inattività. Per i nostri muscoli è più o meno così, ma non per il cervello che invece ha un’attività piuttosto intensa ed è per questo che brucia grandi quantità di zuccheri e di ossigeno. Tuttavia, durante il sonno c’è uno scambio continuo di segnali e informazioni tra il sistema nervoso centrale e gli organi periferici che predispongono l’intero organismo allo stato di sonno. Quello che ancora non conosciamo nei dettagli sono le particolari funzioni svolte dal sonno. È chiaro però che, mentre dormiamo le informazioni apprese vengono consolidate e anche l’umore migliora. Quante ore bisogna dormire per ritenersi riposati?

A CU R A D I A B O C A

Quando il sonno è un incubo…

“Di tutte le cose che compongono la nostra vita a tempo determinato, il sonno è certamente la più bella.” Stephen King w w w.a b o ca .co m PM • ABOCA PER PM • 26


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.