Periodico italiano magazine n.63 Estate 2021

Page 20

politica

“I governanti non possono far finta di nulla”

Andrea Onori:

“Le migrazioni per asilo triplicheranno” Secondo il regista di ‘Un posto altrove’, un drammatico e toccante film del 2019 che ha raccontato le due ‘rotte’ principali dell’immigrazione, quella balcanica e quella mediterranea, il fenomeno è destinato ad aumentare per via del riscaldamento globale, mentre sul fronte dell’integrazione le società occidentali sono ancora ferme alla ghettizzazione e alla marginalizzazione

Andrea Onori è uno sceneggiatore,

giornalista e regista cinematografico. Un suo magnifico film del 2019, intitolato ‘Un posto altrove’, ha raccontato le terribili vicende di due donne – una ragazza iraniana e una somala - che hanno affrontato le due rotte principali dell’immigrazione: quella ‘balcanica’ e quella ‘mediterranea’. Avendo lavorato, in passato, anche come operatore sociale proprio nel settore dell’immigrazione, abbiamo voluto consultarlo al fine di ‘leggere’ insieme a lui un fenomeno ‘scomodo’, causato da guerre, instabilità politica, carestie, desertificazioni dei terreni ed emergenza climatica. Un problema, quest’ultimo, ancora in fase di approccio. Andrea Onori, che lei sappia, di

quale entità è stato il flusso dei migranti in Italia, quest’estate? I ‘potenziali’ flussi migratori, negli ultimi anni hanno avuto una costanza: non si sono mai fermati. I numeri salgono e scendono nei grafici, questo è vero. Però ci sono anche delle variabili da non sottovalutare. Ci sono rallentamenti in partenza, oppure durante il viaggio. Le cause sono molteplici: dal movimento della tratta, agli agenti atmosferici o alle decisioni dei governi. Comunque sia, quelli che non sono riusciti ad arrivare adesso, arriveranno sicuramente dopo. Guerre, carestie e instabilità non si sono mai fermate. E i flussi non si fermeranno di certo. È molto interessante lo slogan: ‘Aiutiamoli a casa loro’. Avete visto cosa abbiamo fatto in Afghanistan? Li abbiamo aiutati a scappare. E, in genere, così facciamo o abbiamo fatto in passato in molti altri Paesi del mondo”. Si tratta di un fenomeno veramente preoccupante oppure, come al solito, viene strumentalizzato per alimentare paure? “Il fenomeno è indubbiamente preoccupante, perché parliamo di tantissime persone che si spostano per problemi legati ai diritti umani violati, alle persecuzioni, alle guerre, alla povertà e alle calamità naturali. Alcuni studiosi sostengono che, entro questo secolo, il riscaldamento globale potrebbe

20 Periodico italiano magazine


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Matteo Cirillo

5min
pages 49-52

Lenny Bruce: la parola al potere

2min
page 48

Guida all’ascolto

5min
pages 46-47

Francesco, il santo ‘scomodo’

9min
pages 36-39

Raffaella

3min
pages 44-45

Il ‘portoghese’

5min
pages 34-35

Lupin III più eroe che criminale

13min
pages 40-43

Sharon Chuter la bellezza in ogni colore

6min
pages 30-33

Psicologo, ‘life-coach’

4min
pages 28-29

Matteo Giusti

3min
pages 26-27

Don Marco Briziarelli

2min
pages 22-23

Cento sfumature di opinioni e convinzioni

10min
pages 8-11

L’assenza di verità su un inspiegabile omicidio

6min
pages 24-25

I ‘dannati’ della Terra

5min
pages 16-19

Quando la norma ci sta ‘stretta’

2min
pages 12-13

Roberto Bagnasco

3min
pages 14-15

Andrea Onori

5min
pages 20-21

“Piove, governo ladro”

6min
pages 3-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.