Periodico italiano magazine n. 62 - 2021

Page 40

scuola

La didattica a distanza è utile per monitorare la condizione psicologica deg

I frutti avvelenati

di una socialità spezzata Lo stato emotivo di bambini e ragazzi distanti e connessi allo stesso tempo oscilla freneticamente tra ansia e depressione: se il rimedio farmacologico riduce i sintomi, l’assistenza psicologica non dovrebbe limitarsi a ‘tamponare’ i disagi causati dall’emergenza sanitaria

A un anno dalla prima chiusura delle

la pandemia non ha direttamente prodotto, bensì ha portato alla luce.

della scuola primaria fino agli adolescenti maturandi, esiste la percezione di far parte di una comunità che sta lottando contro un tristo mietitore, che ancora uccide troppe persone ogni giorno. Tuttavia, non è affatto sufficiente continuare a ripetersi che “è necessario” adottare determinate condotte di vita, perché la mente di fanciulli e ragazzi resti davvero incolume dagli ‘effetti secondari’ del Covid 19. Proprio l’organizzazione dei dati sul nesso ‘causa-effetto’ rischia di farci perdere aspetti della realtà che

La pedagogia redarguisce da anni circa i rischi della sovraesposizione agli schermi, ma solo adesso sta diventando vivida realtà per bambini e ragazzi. La tanto vituperata didattica a distanza, d’altro canto, ha avuto il ruolo inestimabile, da un lato, di costruire una routine e di osservare le reazioni alla ‘sorveglianza dei dispositivi’, dall’altro. Le ‘video-lezioni’ hanno acuito il classismo intrinseco della didattica frontale, svelando le distanze socio-economiche che sono

scuole di ogni ordine e grado, il sistema sanitario nazionale inizia a raccogliere i primi frutti ‘disagiati’ del distanziamento sociale. Dai bambini

40 Periodico italiano magazine


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Guida all’ascolto

6min
pages 64-68

Alessandra Celletti

6min
pages 62-63

Fabio Picchioni

4min
pages 60-61

Festival ‘Up to you’

5min
pages 58-59

Simone Verde

14min
pages 52-57

Rita Zumbo

4min
pages 38-39

Ora la sanità si occupi di ‘tutte’ le malattie

6min
pages 36-37

Andrea Civitillo

6min
pages 42-43

Letizia Mollo

7min
pages 33-35

Giuseppe Girgenti

6min
pages 44-45

I frutti avvelenati di una socialità spezzata

3min
pages 40-41

Odio di genere on line

14min
pages 26-32

Gianluca Castaldi (M5S

4min
pages 15-17

Il capitalismo ‘digital’

9min
pages 18-22

Claudia Abatecola

3min
pages 23-25

Lo Spid: utile ma non facile

3min
pages 8-9

Sistemi digitali per realtà analogiche

2min
page 7

Carta d’identità elettronica

4min
pages 10-11

Una ‘stalla’ chiusa dopo che i ‘buoi’ son già fuggiti

6min
pages 3-6

Rivoluzione digitale

5min
pages 12-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.