Periodico italiano magazine n. 62 - 2021

Page 33

ello di truffa, che prevede una pena reclusiva compresa tra i sei mesi e i tre anni

Letizia Mollo:

“La conoscenza del problema è la miglior arma di difesa” Intervista alla ideatrice del progetto ‘Romantic scam’, che senza fini di lucro opera su tutto il territorio nazionale al fine di segnalare quei ‘raggiri’ in cui molti ‘navigatori’ adulti, soli e un po’ sognatori, rischiano di cadere se non si interviene per tempo, con conseguenze tragiche per il proprio equilibrio mentale o sul patrimonio privato

L a disponibilità dell’ac-

cesso a internet da parte di una sempre maggiore fetta di popolazione e il calo della diffidenza verso i ‘social’, i canali verso i quali stiamo demandando, spesso in modo inconsapevole, la gestione della nostra identità digitale, complici l’assenza di senso critico e la possibilità di poter interagire con un numero potenzialmente infinito di persone, hanno aperto la strada a gruppi più o meno organizzati di persone senza scrupoli, che, con identità digitali fasulle, spesso rubate a persone inconsapevoli, fanno leva sui bisogni primari, sull’ingenuità e sul senso di solitudine del malcapitato. Sono le ‘truffe sentimentali’ o ‘Romantic scam’: i ‘raggiri’ in cui i navigatori adulti, soli e un po’ sognatori, rischiano di cadere con conseguenze tragiche per il proprio equilibrio mentale e per il proprio patrimonio se non se ne viene fuori in tempo. Per saperne di più abbiamo incontrato la dottoressa Letizia Mollo, Art director e

Communication specialist, ideatrice del progetto di sensibilizzazione ‘Romantic scam’ che, senza scopro di lucro, opera su tutto il territorio nazionale, anche attraverso il sito https://www. romantic-scam.eu/. Dottoressa Letizia Mollo, riguardo le ‘Romantic scam’: di cosa si tratta e quanto è diffuso il fenomeno? “È una truffa ‘romantica’. Viene definita così, per l’approccio che il truffatore utilizza verso la vittima: gentilezze, attenzioni, rapporto esclusivo, parole dolci e così via. Viene perpetrata on line: il truffatore ruba foto e video appartenenti a persone ignare e si costruisce un falso profilo, una falsa identità. Studia la vittima e, se capisce che la persona ha buone disponibilità economiche o patrimoniali, utilizza una serie di tecniche persuasive che portano a far cadere la vittima nella sua trappola e farsi dare del denaro. Se il truffatore si rende conto che la vittima ha

poco denaro cerca, comunque, di spingerla a indebitarsi per poi farsi passare i soldi. In Italia, il fenomeno non è ancora quantificabile, perché le vittime non denunciano per la vergogna o, in altri casi, quando vogliono denunciare vengono scoraggiate dalle stesse autorità che dovrebbero accoglierne la denuncia”. Chi è la ‘vittima perfetta’? Quali leve utilizzano i truffatori? E quali sono

33 Periodico italiano magazine

gli effetti di chi resta impigliato nella loro rete? “La vittima perfetta non esiste: tutti possiamo essere potenziali vittime. La caratteristica della vittima è quella persona sola, a prescindere dall’età, che cerca, ma non sempre solamente, un po’ di compagnia. Accetta l’amicizia sui social di uno sconosciuto/a e poi, piano piano, cade nella trappola. Gli effetti sono devastanti, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Guida all’ascolto

6min
pages 64-68

Alessandra Celletti

6min
pages 62-63

Fabio Picchioni

4min
pages 60-61

Festival ‘Up to you’

5min
pages 58-59

Simone Verde

14min
pages 52-57

Rita Zumbo

4min
pages 38-39

Ora la sanità si occupi di ‘tutte’ le malattie

6min
pages 36-37

Andrea Civitillo

6min
pages 42-43

Letizia Mollo

7min
pages 33-35

Giuseppe Girgenti

6min
pages 44-45

I frutti avvelenati di una socialità spezzata

3min
pages 40-41

Odio di genere on line

14min
pages 26-32

Gianluca Castaldi (M5S

4min
pages 15-17

Il capitalismo ‘digital’

9min
pages 18-22

Claudia Abatecola

3min
pages 23-25

Lo Spid: utile ma non facile

3min
pages 8-9

Sistemi digitali per realtà analogiche

2min
page 7

Carta d’identità elettronica

4min
pages 10-11

Una ‘stalla’ chiusa dopo che i ‘buoi’ son già fuggiti

6min
pages 3-6

Rivoluzione digitale

5min
pages 12-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.