ICEBERG SERIES #1 - Iceberg (Italian)

Page 1

La collezione Iceberg La collezione Iceberg è una serie di nove libri che illustrano i progressi che sono stati fatti su problemi di natura globale. Si tratta di storie che spesso non vengono trattate dagli organi di stampa, e che mostrano persone e organizzazioni che collaborano per trovare soluzioni ai problemi che in tanti affrontano quotidianamente.

ICEBERG STORIE CHE DOVREBBERO FARE NOTIZIA


La serie di libri Iceberg è stata ispirata dall’Infografica Iceberg del Progetto sul Cambiamento della Percezione, una dimostrazione visibile di ciò che i media trasmettono quando parlano delle Nazioni Unite in relazione alle sfide su scala globale, rispetto alla realtà. La produzione di questo libro è stata resa possibile grazie all supporto economico della Fondation pour Genève. Un ringraziamento speciale va alla Sezione Gestione Conferenze presso la sede ONU di Ginevra per essersi occupata dell’edizione e della stampa dei libri, e alla Union University di Jackson, Tennessee per averli illustrati. Stampato presso la Sezione Stampa delle Nazioni Unite presso la sede delle ONU di Ginevra, 2018. Scritto da: Kirsten Deall Edito da: Daniel Sanderson Illustrato da: Hannah Barr


ICEBERG STORIE CHE DOVREBBERO FARE NOTIZIA

1


La collezione Iceberg Iceberg Istruzione Povertà Giovani Cambiamento climatico Genere Salute Diritti Pace La serie è stata creata dal gruppo del Progetto sul Cambiamento della Percezione presso l’ufficio del Direttore Generale dell’ONU di Ginevra.

2


“Tra tutte le terribili situazioni che molti devono affrontare in tutto il mondo, un lavoro fantastico viene svolto per aiutare le persone indigenti. Ci sono così tante storie di compassione, creatività e invenzione. Se non ne parliamo nei libri, nei blog e sui giornali, o non le mostriamo in TV, o non ne parliamo alla radio o non condividiamo le storie sui social media, la società non ne verrà mai a conoscenza. È nostra responsabilità, come Nazioni Unite, informare il mondo delle soluzioni ai problemi globali in modo che tutti sappiano come possiamo essere parte del cambiamento.”

Michael Møller Direttore Generale dell’ONU a Ginevra

3


4


Cosa c’entra un

iceberg con tutti i problemi del mondo?

5


6


Un iceberg è un enorme blocco di ghiaccio con una forma strana. La piccola punta in cima, sopra il livello del mare, fa pensare che l’iceberg sia piccolo.

Ma non sappiamo mai realmente

quanto l’iceberg vada in profondità o quanto sia esteso.

7


Bene, questo è esattamente il modo in cui la società vede i problemi del mondo. Vediamo persone che cercano disperatamente di attraversare il mare alla ricerca di una vita migliore. Vediamo persone morire in guerra. Vediamo persone morire di fame in comunità remote. Vediamo milioni di bambini che non ricevono nessuna istruzione. Vediamo innumerevoli persone che devono percorrere miglia a piedi ogni giorno per avere acqua potabile. Succedono così tante cose sconvolgenti intorno a noi ogni giorno, ed è questo di cui

continuiamo a sentir parlare nelle notizie.

8


9


10


Ma se vediamo solo la punta dell’iceberg,

Quanto in profonditĂ

si estende la parte sott'acqua? Cosa non stiamo vedendo esattamente? 11


Non vediamo

le persone che portano cibo in

luoghi teatro di scontri e violenza.

*Spread 5: Revisione necessaria

12


Non vediamo le persone che lottano per i diritti delle ragazze quando queste ultime non possono o non è consentito loro di andare a scuola. Non vediamo le persone che proteggono le specie in via di estinzione. Non vediamo le persone che lottano per la pace nelle zone di guerra.

Non vediamo le persone che stanno costruendo case ecocompatibili, o le persone che stanno progettando trasporti pubblici per diminuire il numero di auto sulle strade, o quelle che stanno cambiando il modo in cui il cibo viene confezionato per ridurre il numero di plastica che finisce negli oceani come rifiuto. Certamente non vediamo

le PERSONE comuni

come me o come voi che raccolgono i ri iuti che altrimenti inirebbero in mare, o il numero crescente di persone che prendono i mezzi

pubblici per spostarsi e che fanno qualcosa per ridurre le emissioni di carbonio.

13


L’

iceberg delle azioni positive

è già tanto esteso, ma in che modo le azioni positive si collegano agli Obiettivi di sviluppo sostenibile? Nel 2015, sono stati definiti diciassette obiettivi per trasformare il nostro mondo, tra cui l’obiettivo 6 su acqua pulita e impianti igienici, l’obiettivo 10 sulla riduzione della diseguaglianza e l’obiettivo 13 sulle azioni da intraprendere in relazione al clima. I 17 obiettivi hanno un totale di 169 target e più di 300 indicatori in modo da permetterci di misurare i progressi. Cosa più importante, 193 paesi stanno usando questi obiettivi per portare pace, diritti e benessere alle loro popolazioni. Come per tutti gli obiettivi c’è una scadenza, e per i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile è l’anno 2030. 14


15


16


Se cosĂŹ tanto viene fatto perchĂŠ non fa notizia?

sotto il livello del mare,

17


Gli organi di stampa spesso vedono le notizie negative come se si traducessero in dati positivi relativi ai lettori, e quindi si concentrano sui problemi, usando titoli teatrali per attirare il pubblico. Tuttavia, con le notizie negative c’è raramente, se non mai, lo spazio per le

soluzioni ai problemi. Una delle principali voci del giornalismo costruttivo, Ulrik Haagerup, afferma che

non serve diffondere notizie che siano ingenue, cieche davanti ai problemi del mondo o prive di senso critico, bensì è necessario fornire una prospettiva. Quando viene evidenziato un fatto negativo, abbiamo bisogno di sentire un aspetto positivo per evitare di avere una visione non equilibrata. Le statistiche dimostrano che in termini di mortalità, fame, pace, malattia e altro, il mondo oggi è un luogo migliore rispetto al passato, tuttavia le persone credono che stia continuando a peggiorare. Abbiamo bisogno di sentire più storie che possano ispirarci. Abbiamo bisogno di notizie costruttive. 18


19


20


Perché tutto questo è così importante?

Perché il fatto di ricevere solo notizie negative ha un effetto drastico sulla nostra percezione della società. Se osserviamo le persone, i luoghi o i problemi con ansia, tristezza, rabbia o paura, questo modellerà il nostro modo di pensare, di interagire con le persone e di rapportarci alle questioni sociali. Potremmo iniziare a porci delle domande, per esempio a che serve aiutare una persona se ce ne sono migliaia che muoiono ogni giorno a causa delle guerre, dei disastri naturali o della fame?

21


*Spread 10: Revisione necessaria

22


Non possiamo cambiare il fatto che ci possano essere notizie negative nel nostro mondo, ma possiamo cambiare il modo in cui vengono presentati i problemi globali. Per gli aggiornamenti sulle questioni di scala globale c’è la necessità di

spostare la nostra attenzione

da quale è il problema, a come risolverlo.

23


24


La serie Iceberg vuole raccontare tutta la storia. Mostra sia gli aspetti positivi che quelli negativi. Consente ai lettori di conoscere alcune persone coinvolte nelle questioni su scala globale, ed è pensata per ispirare le persone ad essere parte delle soluzioni. Iceberg mira ad essere una scintilla per una rivoluzione dei media. È arrivato il momento di avere una copertura mediatica più completa e più equilibrata.

25


Ginevra Internazionale Ginevra occupa una piccola area del territorio svizzero, ma vanta alcune delle qualità più note della Svizzera. La sua bellezza cattura i visitatori, è un centro finanziario competitivo che attrae molteplici culture, la qualità della vita riguarda tutti i residenti, ma oltre a questo, Ginevra è la città che ospita il maggior numero di organizzazioni internazionali. Tutto ciò ha contribuito a creare il termine “Ginevra Internazionale”. Tutto è iniziato nel 1863 quando la Croce Rossa fu fondata a Ginevra con l’intento di proteggere le vite delle persone ferite o sofferenti a causa dei conflitti armati. Oggi la città non si interessa solo di bisogni umanitari, ma anche di pace, salute, scienza, diritti umani, immigrazione, cambiamento climatico e tanto altro. La Ginevra Internazionale riunisce organizzazioni internazionali, istituzioni accademiche, una comunità commerciale internazionale, molte organizzazioni non governative e le rappresentanze permanenti dei 178 stati membri delle Nazioni Unite. Le vite su cui influisce la Ginevra Internazionale vanno ben oltre i confini di Ginevra stessa. Il faro che guida il suo lavoro è l’Agenda del 2030. I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile sono il modo in cui la Ginevra Internazionale, insieme ai sui numerosi partner mondiali, combatte la povertà, impedisce le violenze, protegge il pianeta, e tanto altro. Ginevra può essere piccola di dimensioni, ma il suo raggio d’azione è enorme. E’ la più piccola città più grande del mondo. È la città della pace in cui il mondo crea delle soluzioni.

Obiettivi di sviluppo sostenibile In un’epoca in cui siamo bombardati dalle notizie negative, è facile sentirsi scoraggiati e privi dei mezzi per migliorare il mondo in cui viviamo. Fortunatamente, per occuparsi dei numerosi problemi, i leader mondiali hanno adottato l’Agenda per lo Sviluppo sostenibile del 2030: un insieme di 17 obiettivi che sono il piano d’azione per la trasformazione del nostro pianeta in un luogo migliore. Gli obiettivi riguardano tutti, non trascurano nessuno, sono tutti intercollegati e sono responsabilità di tutti. Abbiamo tutto quello che ci serve per aiutare tutti a prosperare e a raggiungere il loro pieno potenziale. Creiamo insieme un mondo in cui pace, diritti e benessere diventino realtà. 26


Progetto sul Cambiamento della Percezione Di volta in volta, quando la gente sente parlare delle Nazioni Unite per la prima volta, gli occhi si illuminano. Specialmente quelli dei bambini. Il conforto e la rassicurazione che sentiamo sapendo che esiste un'organizzazione che riunisce il mondo intero, per la pace, i diritti e il benessere, non ha eguali. Non abbiamo bisogno di spiegare perché ci sia la necessità di tale organizzazione. Lo sappiamo tutti. È lì, per tutti noi. Ed è nella Ginevra Internazionale. Allo stesso tempo, questo sentimento di soggezione e sicurezza scompare rapidamente perché viviamo in tempi tumultuosi e, naturalmente, la realtà è diversa. Abbiamo alti e bassi e ci stiamo anche adattando costantemente per affrontare nuove sfide. Le notizie spesso si concentrano sul negativo, dando per scontato le informazioni positive. È parte della nostra natura concentrarci sulle questioni che devono essere risolte piuttosto che essere felici per ciò in cui siamo bravi. Ma la missione e l'impatto non visibile del lavoro delle Nazioni Unite e dei suoi partner rimangono gli stessi, e non sempre riusciamo a comprenderlo nella nostra vita di tutti i giorni. La buona notizia è che questo insieme di organizzazioni che costituiscono la Ginevra Internazionale è ancora lì, a portare avanti la sua nobile missione. Una missione che appartiene a tutti noi. Per farla prosperare, tutti dobbiamo riconoscerne il valore, il suo impatto, e assicurarci che possa realizzare ciò per cui è stata pensata. Questo è ciò che il Progetto sul Cambiamento della Percezione si è prefisso di fare, e ci riesce ogni volta che gli occhi si illuminano quando qualcuno sente parlare delle Nazioni Unite, proprio come la prima volta.

27


28


La serie di libri Iceberg è stata ispirata dall’Infografica Iceberg del Progetto sul Cambiamento della Percezione, una dimostrazione visibile di ciò che i media trasmettono quando parlano delle Nazioni Unite in relazione alle sfide su scala globale, rispetto alla realtà. La produzione di questo libro è stata resa possibile grazie all supporto economico della Fondation pour Genève. Un ringraziamento speciale va alla Sezione Gestione Conferenze presso la sede ONU di Ginevra per essersi occupata dell’edizione e della stampa dei libri, e alla Union University di Jackson, Tennessee per averli illustrati. Stampato presso la Sezione Stampa delle Nazioni Unite presso la sede delle ONU di Ginevra, 2018. Scritto da: Kirsten Deall Edito da: Daniel Sanderson Illustrato da: Hannah Barr


La collezione Iceberg La collezione Iceberg è una serie di nove libri che illustrano i progressi che sono stati fatti su problemi di natura globale. Si tratta di storie che spesso non vengono trattate dagli organi di stampa, e che mostrano persone e organizzazioni che collaborano per trovare soluzioni ai problemi che in tanti affrontano quotidianamente.

ICEBERG STORIE CHE DOVREBBERO FARE NOTIZIA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.