From: To: Date: Subject:
05/09/2017 02:58:34 trekmail #910 (5-9-17)
Dunque domani! il bosco esulta al mite sole. Ho da dirvi tante cose, tante cose! Vi condurrò sotto le piante alte, con me; solo con me! Venite! Vittoria Aganoor, "I - Finalmente" (1900) Forse ispirò il "pineto" di D'Annunzio (che è del 1902), il bosco della padovana ma armena d'origine Aganoor? punti esclamativi e corsivi nel corso dei versi piano piano spariscono e lasciano il lettore all'ascolto della natura, in silenzio. In settembre il sole non manca: effettivamente è più mite, e anche tra gli alberi la sua luce si obliqua sempre più man mano che il calendario avanza verso l'autunno. Così come il fiume, anche il bosco e il paesaggio non è mai lo stesso, per questo noi mediterranei, che le abbiamo!, dobbiamo imparare a godere delle stagioni. E proprio le "mezze stagioni" sono quelle dove si può camminare piacevolmente dappertutto. Prima che, come diceva la cara Anna Marchesini, non esistano più... Scaricate qui il catalogo quadrimestrale http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi//207 /64_estate_2017_Light.pdf
Giovedì 7 settembre aspettiamo le formiche alate che in questi giorni sciamano intorno alla vetta del Monte delle Formiche per riprodursi e morire. Vi sono vari luoghi in Italia (almeno 6) che ricordano non toponimo l'evento. Questo è il più famoso ed è anche a noi vicino! Ritrovo a San Lazzaro alle 15.30 al parchggio di via Gramsci, 4 (bus 19 da Bologna). Accompagna Carlo, si cammina 3 ore.
Sabato 9 settembre torniamo nella valli della "Romagna Toscana" sfruttando l'antica ferrovia della valle del Lamone. Da Crespino raggiungiamo la bella Alpe di Vitigliano con un anello di sicuro interesse. Ritrovo alle 6.50 nell'atrio della stazione di Bologna, treno per Faenza. Secondo ritrovo a Faenza alle 8 nell'atrio della stazione, treno per Crespino del Lamone. Accompagna Adriano, si cammina 6 ore e mezza.
Domenica 10 settembre ancora Toscana ma più "classica", quella di pievi, borghi e