Il Crinale Reggiano dell’Alta Via dei Parchi Prov. RE Categoria: Naturalistico
Note: Nazione: Italia Regione: Emilia Romagna Durata totale: 3 Giorni Giorni di trek: 3 Periodo: dal 25/07/2014 al 27/07/2014 Difficoltà: Medio/impegnativo Note difficoltà: Pur non presentando difficoltà tecniche ed alpinistiche e potendo essere affrontato anche da soci con limitate esperienze di trek itineranti, il trek richiede una buona preparazione escursionistica e un discreto allenamento. Tipologia di trek: Residenziale Pernottamento: Rifugio
Percorso: Sviluppo percorso: Traversata Dislivello salita medio: 990 m Dislivello discesa medio: 990 m Tappa media: 06:30 Lunghezza totale: 50 Km
Presentazione: Un continuo saliscendi per uno dei crinali più belli dell’appennino tosco-emiliano, durante il quale ci manterremo sempre ad alta quota e conquisteremo le cime di alcuni dei monti più alti dell’Appennino. Ci divideremo in due gruppi e lasceremo le auto in due diversi punti di partenza, percorreremo le tappe di avvicinamento al Passo di Lama Lite in senso opposto, per ritrovarci al rifugio e percorrere insieme il giorno seguente i suggestivi anelli del Cusna e del Prado. Per la natura residenziale del trek, ogni partecipante potrà scegliere se percorrere entrambi gli anelli, solo uno dei due o se oziare nei pressi del rifugio. Domenica mattina ci separeremo nuovamente, e ogni gruppo proseguirà lungo la tappa non ancora percorsa.
Info riguardanti il viaggio: Andata: Ore 7.00 ritrovo dei partecipanti a Bologna in via Barozzi 5, entrata Est FS con auto proprie. Secondo ritrovo a Ponte Secchia di Baiso (RE) ore 8.45. Ritorno: Rientro a Bologna previsto ore 20.00.
Note varie La sistemazione è in rifugio in camerate a più letti a castello. Munirsi di sacco lenzuolo e asciugamano.
Giorno per giorno: Giorno 1 Trasferimento in auto a Ponte Secchia di Baiso (RE) e da lì al punto di partenza del trek. Trek: P.so Pradarena (1579 m), M.te Soraggio (1833 m), Le Porraie (1834 m), M.te Castellino (1952 m), Lama Lite (1761 m) - pranzo con propri viveri Cena e pernottamento in rifugio. Quota di Partenza: 1579 m Quota di Arrivo: 1761 m Dislivello salita: 740 m Dislivello discesa: 560 m Ore di cammino effettive senza sosta: 05:30 La descrizione è relativa al primo gruppo. Il secondo gruppo percorrerà all’inverso l’itinerario indicato nel Giorno 3.