DOBBIACO, DOLOMITI MA NON SOLO Da mercoledì 11 a domenica 15 settembre 2013 Trek residenziale
Da un ostello da favola (nel vero senso della parola: è ottenuto dalla moderna ristrutturazione di una residenza per le vacanze dei signori di fine ottocento), frequentato da un pubblico internazionale, in prevalenza giovane, si possono raggiungere luoghi da cui godere di panorami su diverse tra le montagne più belle e famose delle Dolomiti. Piste ciclabili, impeccabilmente servite da noleggi di city e mountainbike, attraversano i verdi prati della Pusteria, verso Brunico e l'Austria, permettendo un piacevole contatto con il paesaggio mitteleuropeo della valle. Programma 1° giorno: mercoledì 11 settembre 2013, ritrovo per chi parte da Bologna alle ore 7,00 in via Barozzi, 5 (entrata Est FS). Trasferimento con auto proprie da Bologna a Dobbiaco. Tempo stimato 5 ore. Pranzo al sacco. Secondo ritrovo: all’Ostello della Gioventù di Dobbiaco (di fronte alla stazione) alle ore 13,00. Per tutti: Sistemazione nelle camere presso l’ostello. Nel pomeriggio, ore 14, trek dall’ostello (m 1212) al lago di Dobbiaco (m 1258) e da qui all’Hotel Tre Cime (m 1405). Rientro in bus. Dislivello in salita m 200. Ore di cammino 3,30 2° giorno: giovedì 12 settembre 2013, trasferimento in auto a Carbonin. Trek: Carbonin (m 1444), Prato Piazza, Rif. Vallandro (m 2030), M.te Specie (m 2300), Carbonin Fantastiche vedute sulle Dolomiti: Tre Cime, Croda Rossa, Cristallo. Dislivello m 850. Ore di cammino 6 3° giorno: venerdì 13 settembre 2013, trasferimento in bus al Passo di Monte Croce Comelico. Trek: P.so M.te Croce Comelico (m 1640), malga di Nemes (m 1880), malga Klambach (m 1940), Rif. al Pendio M.te Elmo (m 1600), Moso (m 1340). Rientro in bus. Dislivello in salita m 400, in discesa m 600. Ore di cammino 5 4° giorno: sabato 14 settembre, trek in bici da Dobbiaco (m 1212) a Brunico (m 840) per la ciclabile che porta lungo prati e idilliaci paesini nel cuore della Pusteria. Sosta sulle coste del lago formato dal Rienza. Visita di Brunico. Rientro in bus/treno. Dislivello in discesa m 500, in salita m 100 - km 33 - 3 ore