INDIA Crinale Singalila, Darjeeling e Sikkim Da sabato 19 ottobre a domenica 3 novembre 2013 Viaggio & Trek itinerante con bagaglio trasportato
Kanchenjunga m 8598 Terza montagna dopo l’Everest e il K2
Siamo nel nordest dell’India, ai piedi del Kanchenjunga, nella valle di Darjeeling dove gli inglesi venivano a riposarsi dall’afa della pianura e hanno creato giardini di tè pregiato. Il trek sul crinale attraverso il Parco Nazionale del Singalila non supera i 3.640 metri di altitudine. Si dice che questa zona, sul confine est del Nepal, è il paradiso dei trekkers. Abbiamo davanti al nostro balcone le montagne più alte del mondo: Everest, Makalu, Lhotse ecc. La visita dei monasteri buddhisti del Sikkim consentirà di avvicinarci alla cultura tibetana, molto presente in questa valle. La visita di Kolkata (Calcutta), che fu la capitale dell’Impero Britannico, ci permetterà di rendere omaggio anche a Madre Teresa.
Itinerario: Calcutta, volo per Bagdogra, pulmino o jeep per Darjeeling (m 2135), Mana Banjang (m 2150), punto di partenza del trek di sei giorni, Tonglu (m 3070), Kali Pokahari (m 3170), Sandakphu (m 3636), Phalut (m 3600), Samanden (m 2560), Rimbik (m 2286) Media tappe: ore 5 – difficoltà: medio Si prosegue in pulmino o jeep verso Darjeeling, Kalimpong (m 1250), Gangtok (m 1437), Bagdogra, volo per Calcutta. Viaggio in aereo, pulmino privato o jeep. Pernottamento in alberghi e tende durante il trek (i bagagli sono trasportati da cavalli). 1° giorno: Sabato 19 ottobre, partenza per Calcutta. Accoglienza in aeroporto e trasferimento con pulmino privato in albergo. 2° giorno: Domenica 20 ottobre, visita della città. 3° giorno: Lunedì 21 ottobre, trasferimento in aeroporto e volo per Bagdogra, pulmino o jeep per Darjeeling (m 2135). 4° giorno: Martedì 22 ottobre, Darjeeling (m 2135), Mana Banjang (m 2150), Tumling (m 2895). Dopo 2 ore di viaggio con la jeep si comincia il trek a Mana Banjang e dopo 4 ore di cammino nella foresta, raggiungiamo Tumling dove allestiamo il campo per la notte. Dal campo stupendi scorci sul Kanchenjunga. Dislivello in salita m 750. 5° giorno: Mercoledì 23 ottobre, Tumling (m 2895), Gairi Bas (m 2625), Kali Pokahari (m 3170). Si cammina per circa 5 ore e mezza in boschi di rododendri attraversando villaggi abitati da amichevoli e calorosi montanari. Allestiamo il campo a Kali Pokahari. Dislivello in discesa m 300, in salita m 650. 6° giorno: Giovedì 24 ottobre, Kali Pokahari (m 3170), Sandakphu (m 3636). Trek di 4 ore: passiamo per Bikhay Banjang (m 3350) e dopo una salita un po’ ripida raggiungiamo la cima di Sandakphu. Qui stabiliamo il campo per il pernottamento con una splendida veduta a balcone sulle cime più alte dell’Himalaya. Dislivello in salita m 600. 7° giorno: Venerdì 25 ottobre, Sandakphu (m 3636), Phalut (m 3600). Camminiamo 6 ore sulla parte la più alta del crinale del Singalila, con una stupenda veduta sulle vette innevate più