Cime con vista sull’Altopiano delle Pale di San Martino Prov. TN Categoria: Alpino, Naturalistico
Note: Nazione: Italia Regione: Trentino-Alto Adige Durata totale: 2 ½ Giorni Giorni di trek: 2 ½ Periodo: dal 05/09/2014 al 07/09/2014 Difficoltà: Medio-Impegnativo Note difficoltà: Pur non presentando difficoltà tecniche ed alpinistiche e potendo essere affrontato anche da soci con limitate esperienze di trek itineranti, il trek richiede una buona preparazione escursionistica e un discreto allenamento. Tipologia di trek: Itinerante Pernottamento: Rifugi
Percorso: Sviluppo percorso: Traversata Dislivello salita medio: 1000 m Dislivello discesa medio: 1030 m Tappa media: 07:30:00 Lunghezza totale: 76 Km
Presentazione: Le Pale di San Martino sono uno degli spettacoli più affascinanti dei Monti Pallidi. Tutte le vette del gruppo sono disposte attorno a quell'enorme e particolarissimo tavoliere roccioso che forma l'altopiano centrale e che si estende per circa 50 Kmq ad un'altitudine fra i 2500 e i 2800 m. Attraverseremo la Val Canali, nel versante meridionale, e se le condizioni meteo e del tracciato lo permetteranno proveremo a raggiungere le vette di ben 4 cime dell’Altopiano, che ci regaleranno maestosi panorami a 360° sull’Altopiano e su numerose catene montuose che ci divertiremo ad identificare. Pernotteremo in un ambiente lunare in compagnia di una luna quasi piena, che ci illuminerà il paesaggio nel corso di una breve passeggiata serale. Al rientro dalla salita al Monte Vezzana si potrà decidere se scendere a valle con le comode funivie o se proseguire a piedi fino al Rifugio Colverde o a San Martino di Castrozza.
Info riguardanti il viaggio: Andata: Ore 16.00 ritrovo dei partecipanti in via Barozzi, 5 entrata Piazzale Est FS con auto proprie (indicare la disponibilità della propria auto al momento dell'iscrizione). Secondo ritrovo a Fiera di Primiero presso il parcheggio della stazione autocorriere ore 18.45. Viaggio da Bologna: Autostrada A13, uscita Padova Sud, SS47 Trento-Bassano, SS50 Feltre-Fiera di Primiero fino a Tonadico, SP347 dir. Passo Cereda, deviazione per Val Canali, Malga Canali. Ritorno: Rientro in serata di domenica, arrivo a Bologna ore 20.30 circa.
Note varie: La sistemazione è in rifugio in camerate a più letti a castello. Munirsi di sacco lenzuolo e asciugamano. Il programma delle escursioni può subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili. L'Associazione non è responsabile di variazioni e ritardi dei vettori durante il viaggio.
Giorno per giorno: Giorno 1 Trasferimento a Malga Canali. Trek: Malga Canali (m 1300), Rif. Treviso (m 1630) Quota di Partenza: 1300 m Quota di Arrivo: 1630 m