All’inizio dell’Alta Via dei Parchi Prov. PR Categoria: Naturalistico
Note: Nazione: Italia Regione: Emilia Romagna Durata totale: 2 Giorni Giorni di trek: 2 Periodo: dal 21/06/2014 al 22/06/2014 Difficoltà: Impegnativo Note difficoltà: Pur non presentando difficoltà tecniche ed alpinistiche e potendo essere affrontato anche da soci con limitate esperienze di trek itineranti, il trek richiede una buona preparazione escursionistica e un discreto allenamento. Tipologia di trek: Itinerante Pernottamento: Rifugio
Percorso: Sviluppo percorso: Traversata Dislivello salita medio: 1520 m Dislivello discesa medio: 1240 m Tappa media: 08:30:00 Lunghezza totale: 39 Km
Presentazione: L’Alta Via dei Parchi è un itinerario da percorrere a piedi lungo l’Appennino fra l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche. Attraversa due Parchi nazionali, cinque regionali e uno interregionale e permette di scoprire il meglio che le montagne appenniniche sanno offrire. L’itinerario è di circa 500 chilometri ed è suddiviso in 27 tappe. Partendo dal duomo di San Moderanno di Berceto, ultimo avamposto abitato prima del Monte Bardone (l’odierno Passo della Cisa) per i pellegrini che percorrevano la via Francigena medievale in direzione di Roma, percorreremo le prime due tappe dell’Alta Via dei Parchi: un percorso suggestivo in un ambiente che cambia continuamente, con un lungo alternarsi di cime e passi che si rispecchiano nei sottostanti laghi. Dal crinale si potrà vedere il mare e a favor di visibilità anche le coste delle isole maggiori del Tirreno.
Info riguardanti il viaggio: Andata: Ore 6.15 ritrovo dei partecipanti presso atrio stazione Bologna, treno regionale per Parma ore 6.28. Secondo ritrovo al binario per Berceto, treno per Berceto ore 7.48. Trasferimento da Ghiare di Berceto a Berceto con servizio ProntoBus. Ritorno: Rientro in corriera da Rigoso ore 16.30, poi treno regionale da Parma ore 19.30, arrivo a Bologna ore 20.28.
Note varie La sistemazione è in rifugio in camerate a più letti a castello. Munirsi di sacco lenzuolo e asciugamano. L'Associazione non è responsabile di variazioni e ritardi dei vettori durante il viaggio.
Giorno per giorno: Giorno 1 Trasferimento a Berceto in treno e servizio ProntoBus. Trek: Berceto (m 808), M.te Valoria (m 1229), M.te Fontanini (m 1401), M.te Beccaro , P.so di Cirone (m 1266), M.te Tanola (m 1508), M.te Orsaro (m 1830), Lago Santo Parmense (m 1508) La prima tappa dell’Alta Via è lunga e impegnativa ma offre una grande varietà ambientale, spaziando dal paesaggio agrario del medio Appennino fino al crinale, dove seguiremo la cresta ondulata e panoramica fino al Passo del Cirone, seguite da dure arenarie e cime come il Monte Orsaro alternate ad aeree praterie come quella del Monte Tavola. - pranzo con propri viveri, cena e pernottamento in rifugio.