Recupero e Riuso di Villa Kechler

Page 39

0.2. ARMATURA ESISTENTE Si ipotizza un ferro tipo FeB32k fyk = 315.00 N/mm2 fyd = fyk / γm = 315 / 1.15 =273.00 N/mm2 0.3. COEFFICIENTI DI SICUREZZA γgs = 1.35 γgns = 1.50 γq = 1.50 γc = 1.50 Si riportano i risultati finali delle resistenze di calcolo adottate Materiale Calcestruzzo Acciaio

RESISTENZA DI CALCOLO A COMPRESSIONE (N/mm2) 14.16

TENSIONE DI CALCOLO A SNERVAMENTO (N/mm2) 273.00

1. SOLAIO ESISTENTE: IPOTESI 1 In relazione ai carichi di esercizio di progetto, si provvede alla verifica della parte tesa e compressa della sezione esistente secondo l’ipotesi che la sezione del solaiorisulti interamente strutturale (10 cm di calcestruzzo strutturale).

1.1. Analisi dei carichi a metro lineare (kN/m) CARICO PERMANENTE gk: -travetto in cls armato (25 kN/mc * 0.07*0.05m)/0.30 m = -Pignatta in laterizio (5.50 kN/m3 * 0.08 * 0.25m)/0.30m = -soletta in cls armato kN/mc * 0.10 m= gk2 = 3.20 kN/m2 CARICO VARIABILE qk: 3

0.29 kN/m2 0.40 kN/m2 2.50 kN/m2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Recupero e Riuso di Villa Kechler by Nicola Piacentini - Issuu