CURRICULUM VITAE* (agg 01/06/19)
NICOLA PIACENTINI Architetto dati anagrafici_ 04.11.1993, Verona indirizzo_ Via Stazione 21 37062, Villafranca di Verona, Verona cellulare_ +39 3496709912 telefono_ 045986873 e-mail_ nicola.piacentini@libero.it / info@piacentiniarchitetto.it rif web_ https://www.linkedin.com/in/nicola-piacentini-8a6588152/ https://issuu.com/home/publications www.piacentiniarchitetto.com
Profilo Sono una persona modesta, altruista ma determinata nel suo operato ed estremamente razionale. Mi ritengo altresì perfezionista e organizzato nello svolgimento professionale delle mie mansioni. Sento il bisogno costante di migliorarmi, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto pratico della professione. Se da un lato, infatti, la formazione accademica ha contribuito in modo notevole e prolifico a indurmi all’adozione di metodi di lavoro e di pensiero efficaci, dall’altro credo che la figura dell’architetto oggi non possa più prescindere da un’accurata propensione alla gestione degli aspetti pratici del costruire. In tal senso, ricerco un ruolo nel quale il mio contributo non sia solamente di natura puramente progettuale, ma anche di affiancamento alla pratica del cantiere, alle pratiche burocratiche, alla gestione delle commesse e degli aspetti economici. Elementi questi ultimi in cui sento il fortissimo bisogno, desiderio e passione di miglioramento al fine di potermi formare come figura professionale completa. In poche parole, auspico di collocarmi in una posizione ove la mia figura venga vista come investimento, a cui insegnare anche gli aspetti più ostici e pratici della professione, che sui banchi non si possono imparare. Sono particolarmente propenso ad aiutare il prossimo in caso di difficoltà, anche laddove questo comporti rinunce personali, ma reputo che il rispetto per le persone e la professionalità verso il proprio dovere siano aspetti imprescindibili per la creazione delle migliori condizioni di convivenza professionale. Ritengo di aver sviluppato buone capacità di dialogo, nonché capacità di lavorare in gruppo; di possedere buone doti per quanto concerne la velocità di apprendimento e una propensione alla gestione ponderata e consapevole del tempo a mia disposizione, attraverso un’attenta calibrazione delle priorità senza mai perdere di vista l’obbiettivo attraverso una sincera passione per l’architettura e atteggiamento proattivo. La mia volontà di crescita professionale è basata sulla passione per il buon lavoro ed il costante aggiornamento nei settori di competenza. Ricerco pertanto un ruolo nel quale le mie competenze possano fornire un contributo concreto. La mia volontà è comunque quella di crescere e imparare come progettista, attraverso esperienze dalle quali possa trarre metodo di lavoro e organizzazione, per poi confrontarli con i miei e migliorare questi ultimi. Nello specifico, sarebbe a me molto gradita una collaborazione presso studi professionali con sensibilità al tema del riuso del patrimonio edilizio esistente. Inoltre, sento il desiderio di approfondire la tematica dello studio dei materiali all’interno del progetto di architettura. Credo che la formazione, intesa non solo come istruzione strettamente finalizzata, ma anche come quotidiano aggiornamento normativo, sia uno strumento assolutamente necessario per garantire competenza e professionalità in contesti in continuo mutamento e/o aggiornamento. Pertanto, auspico di collocarmi in una posizione che garantisca fondamentalmente dei buoni margini di miglioramento professionale, in grado di fornirmi valido supporto per la valorizzazione e ampliamento delle doti maturate negli anni di formazione.