18 minute read

Lo smart working a supporto dell'occupazione Con il nuovo governo, misure a rischio. Con il cambio di go- verno alcune disposizioni fiscali e relative alla casa rischiano di rimanere al palo. Ecco quali sono.

Lo smart working a supporto dell'occupazione

Come il lavoro flessibile può aiutare ad affrontare le sfide per entrare (o tornare) nel mondo del lavoro

Advertisement

Per chi ha un impiego stabile, la sensazione che si prova il lunedì mattina al ritorno in ufficio è qualcosa di scontato, ma per chi ha difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro può addirittura diventare un sogno irraggiungibile.

La mancanza di occupazione ha conseguenze a livello sia individuale (condizionando la salute, il reddito o le relazioni), sia per la società nel suo complesso (arrivando a influenzare il PIL di una nazione laddove un numero significativo di persone non riesca ad accedere ai posti di lavoro). Per far fronte a questo problema, l'attuazione di pratiche di lavoro flessibile può rivelarsi estremamente efficace.

Come? Lo spiega IWG, uno dei maggiori fornitori di spazi di lavoro flessibile: basti pensare, per esempio, a chi si prende cura di familiari in difficoltà, ai genitori single, a lavoratori non più giovani o alle persone con disabilità.

Caregiver

Sono coloro che si prendono cura di familiari che necessitano di attenzioni particolari a causa di malattie o disabilità: spesso costretti a destreggiarsi tra la gestione del lavoro e della famiglia, possono arrivare a rinunciare ad occupazioni stabili per far fronte alle responsabilità a casa. Per ovviare a questo problema, il Regno Unito ha ad esempio disposto una serie di normative sul lavoro flessibile che prevedono orari flessibili, la condivisione dei posti di lavoro e lo smart working.

Tali norme consentono di rispettare le proprie responsabilità senza dover abbandonare il lavoro, che può essere gestito da remoto restando vicino a chi ha bisogno di cure. O ancora, gli spazi di lavoro flessibile possono offrire il giusto compromesso tra la vicinanza a casa e la necessità di lavorare in un ambiente lontano dalle distrazioni domestiche. Orari e sedi di lavoro flessibili rappresentano quindi la soluzione per mantenere elevati livelli di produttività prendendosi al contempo cura dei propri cari in modo appropriato. In un simile contesto, rinunciare alla carriera per seguire la propria famiglia diventa così una scelta, non più una necessità.

Genitori single

Allo stesso modo i genitori, e in particolare i genitori single, si trovano ad affrontare una

serie di difficoltà quando tornano al lavoro o ne cercano uno. I servizi per l'infanzia come gli asili nido sono spesso costosi e, specialmente quando si può contare su un solo reddito come nel caso di famiglie con un solo genitore, possono diventare inaccessibili.

Conciliare le esigenze dei figli con l'orario lavorativo tradizionale e con il tragitto casa-lavoro è complicato. In alcune realtà come quella di IWG, invece, il lavoro flessibile è visto come un valore da offrire ai genitori che lavorano, e in particolar modo ai genitori single. Lavorare vicino a casa o a

scuola significa infatti eliminare quelle preoccupazioni legate al pendolarismo come il traffico o un treno in ritardo, aspetti che per un genitore possono davvero fare la differenza.

Lavoratori anziani

Anche i lavoratori anziani rappresentano una categoria con difficoltà a trovare o mantenere un posto di lavoro, soprattutto per fattori tra cui la salute, la discriminazione o la mancanza di formazione e aggiornamenti7. Con l'aumento dell'età pensionabile in tutto il mondo, è importante trovare soluzioni che possano migliorare la qualità della vita negli ultimi anni prima della pensione. Il lavoro flessibile non risolve tutte queste difficoltà, ma dà la possibilità di lavorare a chi si trova alle prese con problemi di salute, mobilità limitata o deve prendersi cura di qualcun altro.

Secondo un rapporto di The Resolution Foundation, un numero sempre più significativo di lavoratori anziani afferma che lavorerebbe più a lungo se potesse beneficiare di opzioni di lavoro flessibile.

Gli spazi di lavoro flessibili possono rappresentare la soluzione per chi non vuole lavorare da casa ma non è in grado di affrontare lunghi spostamenti o necessiti di tecnologie di cui non dispone nella propria abitazione, o per chi abbia bisogno di lavorare vicino a strutture mediche.

Disabilità

Le questioni riguardanti la salute e la mobilità possono rappresentare un altro grosso ostacolo all'ingresso nel mondo del lavoro per persone, di ogni fascia d'età, affette da disabilità. Secondo uno studio pubblicato su American Behavioural Scientist, nonostante gli sforzi per migliorare l'accessibilità ai posti di lavoro, solo il 17,2% dei disabili risulta occupato.

Ancora una volta, il lavoro flessibile può offrire la soluzione ad alcune delle sfide che le persone con disabilità devono affrontare quando entrano nel mondo del lavoro. Spazi di lavoro e orari flessibili possono essere strategici, ad esempio, per riuscire a programmare le visite mediche o per facilitare gli spostamenti:

lavorare vicino a casa, in un ufficio attrezzato per i disabili e con orari che consentano di viaggiare fuori da quelli di punta, possono semplificare in modo significativo le sfide fisiche del recarsi al lavoro e possono diventare fondamentali per trovare e mantenere un'occupazione.

Accesso al lavoro: oltre il lavoro flessibile

Le conseguenze della mancanza di occupazione sono negative per tutti e Governo, aziende e comunità hanno la responsabilità condivisa di porre rimedio a tali problemi.

Senza dimenticare gli spazi di lavoro flessibili, che giocano un ruolo chiave nell'offrire soluzioni a chiunque faccia parte della popolazione lavorativa.

Con il nuovo governo, misure a rischio

Con il cambio di governo alcune disposizioni fiscali e relative alla casa rischiano di rimanere al palo. Ecco quali sono.

Crisi di governo, cambia la politica fiscale?

L’arrivo del nuovo governo imporrà inevitabilmente un cambio di direzione anche nella politica fiscale; il che significa che alcune delle disposizioni cavallo di battaglia della Lega, ma non solo quelle, potrebbero saltare o comunque rimanere in sospeso. In particolare le cinque proposte del Carroccio, previste per il 2020 e del costo di oltre 15 miliardi di euro, quindi ad alto rischio di non essere confermate o ridimensionate per mancanza di copertura, potrebbero essere sospese anche nell’ottica di evitare l’aumento dell’Iva.

Norme fiscali 2019 a rischio

• La prima è l’imposta sostitutiva per imprenditori ed esercenti di arti e professioni, prevista al 20% e applicata ai redditi compresi tra i 65.001 e i 100.000 euro (costo quasi 700 milioni l'anno con un picco di oltre 1,1 miliardi nel 2021 e un costo totale per il triennio di oltre 2 miliardi di euro). • La seconda è la norma sul regime forfettario, potenziata dall’ultima legislatura: L’imposta sostitutiva potrebbe essere totalmente abrogata, o le soglie di accesso potrebbero tornare quelle precedenti. • A rischio anche la mini Ires per le grandi imprese, introdotta dalla legge di bilancio 2019 con una aliquota agevolata pari al 22,5% per il 2019, al 21,5% per il 2020, al 21% per il 2021 e al 20,5% dal 2022 solo sugli utili di esercizio accantonati a riserve diverse da quelle di utili non disponibili. Il costo della mini Ires nel corso del prossimo triennio sarebbe di 6 miliardi. • Sotto il profilo dell’immobiliare, potrebbero essere a rischio le detrazioni Imu per gli immobili strumentali. Si prevedeva un aumento della percentuale Imu deducibile partendo dal 50% per il 2019 fino al 70% dal 2022, per il costo di circa mezzo miliardo di euro nel triennio e a regime circa 250 milioni l'anno. • Altra misura immobiliare a rischio, la cedolare secca per gli immobili commerciali, applicabile fino al 31 dicembre 2019 (ma probabilmente non confermata anche per il 2020), che costerebbe poco più di 150 milioni l'anno.

Unificazione Imu e Tasi

Sul fronte immobiliare sono diversi anche i provvedimenti che attendono il voto alla Camera. In particolare, la proposta di fusione tra Imu e Tasi, presentata dalla Lega già nella precedente sessione di bilancio, che ha visto però altre proposte da parte del Pd e M5S, il che fa supporre che l’idea non sarà eliminata ma abbia qualche possibilità di essere portata avanti. Le audizioni finora svolte andavano nella direzione di escludere dal pagamento delle imposte le abitazioni principali qualora non di pregio. Articolo visto su Forfettario, mini Ires: le misure della Lega a rischio (Italia oggi) Anfit e Assites hanno discusso delle ripercussioni dell’approvazione del Decreto “Crescita”

Un incontro di grande rilevanza si è tenuto lo scorso 4 settembre nel bolognese, un momento di confronto in cui si è parlato delle problematiche innescate dall’approvazione dell’articolo 10 (Legge 58/2019 cosiddetta “Crescita”), con particolare riferimento al tema dello sconto in fattura. Il provvedimento approvato dal Senato - e reso attuativo dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate pubblicata i primi di agosto - è infatti diventato legge innescando una serie di pesanti ripercussioni sulla liquidità delle aziende del settore casa che volessero venire incontro alle richieste dei clienti di disporre subito dell'ecobonus scontato in fattura. L’incontro è stato organizzato da due delle Associazioni facenti parte di Caseitaly, ANFIT e ASSITES. “Abbiamo voluto confrontarci in modo costruttivo per trovare una soluzione a questa legge che ha portato malcontento e problemi tra imprenditori e aziende del settore”, afferma Laura Michelini, Presidente ANFIT e Caseitaly. “E’ un settore che ha bisogno di crescere in Italia e noi cerchiamo di renderlo possibile. Le nostre aziende sono il vanto di questo Paese, infatti alle fiere estere dove partecipiamo con Caseitaly i riscontri sono assolutamente positivi, perché la qualità dei nostri prodotti è riconosciuta in maniera indiscussa dagli addetti ai lavori che incontriamo in ogni angolo del mondo.”

Bandi

COMUNE DI AREZZO SERVIZIO DI GESTIONE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORICA COMUNALE

Prevalente OG10 Scorporabile Settori assimilabili Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, 50232100

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa CIG: 80335474B4 CUP: SCADENZA: 28/10/2019 APERTURA BUSTE: 29/10/2019 IMPORTO: € 20.782.952,00 BASE ASTA:

PROVINCIA DI TERNI CUC COMUNE AVIGLIANO UMBRO GESTIONE INTEGRATA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA, MESSA A NORMA ELETTRICA E ILLUMINOTECNICA, EFFICIENTAMENTO CON TOTALE RICONVERSIONE A LED E ADEGUAMENTO ALLA L.R. 20/2005 UBICATI NEL TERRITORIO COMUNALE

Prevalente OG10 Scorporabile - Settori assimilabili Progettazione Civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Progettazione Elettrica Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa CIG: 7995367193 CUP: I51C18000070005 Scadenza: 04/11/2019 Apertura buste: 04/11/2019 Importo: € 1.420.000,00 Base asta: -

COMUNE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO - MESSINA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO PER IL CONSEGUIMENTO DEL RISPARMIO ENERGETICO E L'EFFICIENTAMENTO DELL'IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE NEL COMUNE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME)" DA REALIZZARSI IN PROJECT FINANCING AI SENSI DELL'ART. 183 COMMA 15 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II. N.B. GARA TELEMATICA PREVIA REGISTRAZIONE SUL SITO: WWW.ASMECOMM.IT N.B. ATTENZIONE RIAPERTURA TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE Prevalente OG10 Scorporabile - Settori assimilabili Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, SERVIZI DI CONCESSIONE PUBBLICA- LICENZE - AUTORIZZAZIONI, 45316110, 50232000, 50232100, 50232110, 65310000 CIG: 798889872E CUP: H65E16000010003 SCADENZA: 30/09/2019 APERTURA BUSTE: IMPORTO: € 27.000.000,00 BASE ASTA: 1.795.500,00

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI MORTARA E ALBONESE - PAVIA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL SISTEMA CIMITERIALE DEL COMUNE DI MORTARA CON LAVORI ACCESSORI

Categorie/Settori OG1, Progettazione Civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Progettazione Edile, SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI, 98371111 CIG: 19LI114052732O19G CUP: SCADENZA: 28/10/2019 APERTURA BUSTE: 31/10/2019 IMPORTO: € 3.647.785,00 BASE ASTA: -

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

www.project-financing.it

COMUNE DI SAN PELLEGRINO TERME - BERGAMO AFFIDAMENTO CON LA FORMULA DELLA FINANZA DI PROGETTO PER LA CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DELL'EX STAZIONE FERROVIARIA DI PIAZZA GRANELLI, IN COMUNE DI SAN PELLEGRINO TERME N.B. GARA TELEMATICA PREVIA REGISTRAZIONE SUL SITO: WWW.ARCA.REGIONE. LOMBARDIA.IT Categorie/Settori OG1, OG2, Progettazione Edile, Servizi di architettura, SERVIZI DI CATERING - PREPARAZIONE PASTI, SERVIZI DI CONCESSIONE PUBBLICA - LICENZE CIG: 8031096E10 CUP: SCADENZA:27/10/2019 APERTURA BUSTE: IMPORTO: € 1.135.498,12 BASE ASTA: 4.000,00

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa

COMUNE DI GIUSSAGO - PAVIA AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE IN FINANZA DI PROGETTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI DEL COMUNE DI GIUSSAGO, CON PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE SERVIZI E FORNITURE A CARICO DEL CONCESSIONARIO

N.B. GARA TELEMATICA PREVIA REGISTRAZIONE SUL SITO: WWW.ARCA.REGIONE. LOMBARDIA.IT Categorie/Settori OG10, Progettazione Elettrica, SERVIZI DI CONCESSIONE PUBBLICA - LICENZE - AUTORIZZAZIONI, 98371110

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa CIG: 8022389CD2 CUP: D89J190001800085 Scadenza: 18/10/2019 Apertura buste: 21/10/2019 Importo: € 1.296.461,58 Base asta:

COMUNE DI GENOVA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE IN REGIME DI PROJECT FINANCING, AI SENSI DELL'ART. 183, COMMA 15 DEL CODICE DELL'ANTICO MERCATO DI CORSO SARDEGNA Categorie/Settori OG1, OG11, Progettazione Civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Servizi di architettura, 45000000, 71000000 CIG: 8023689D9D CUP: B33F18000480005 Scadenza: 14/10/2019

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Apertura buste: 15/10/2019 Importo: € 23.230.537,00 Base asta: -

COMUNE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO

PROGETTO PER IL CONSEGUIMENTO DEL RISPARMIO ENERGETICO E L'EFFICIENTAMENTO DELL'IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE NEL COMUNE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME) N.B. ATTENZIONE RIAPERTURA TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE Categorie/Settori OG10, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, 50230000, 50232100 SCHEDA: 191H113750753O19G CUP: Scadenza: 30/09/2019 Apertura buste: Importo: € 27.000.000,00 Base asta:

www.project-financing.it

AEROPORTO DI REGGIO EMILIA S.P.A. - REGGIO EMILIA AFFIDAMENTO, MEDIANTE FINANZA DI PROGETTO, DELLA CONCESSIONE DELLA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI HANGAR PRESSO L'AEROPORTO DI REGGIO EMILIA

N.B. IL DOCUMENTO RIPORTA DATA APERTURA BUSTE ERRATA: 04/10/2018 Prevalente OG1 Scorporabile Settori assimilabili Progettazione Edile, FORNITURE E SERVIZI CONNESSI ALL'AERONAUTICA E AEROSPAZIALE, VELIVOLI - ATTREZZATURE - COMPONENTISTICA Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa CIG:8012218375 CUP: B88J19000220007 Scadenza: 30/09/2019 Apertura buste: 04/10/2019 Importo: € 580.000,00 Base asta: € 57.458,00

COMUNE DI MONSUMMANO TERME - PISTOIA CONCESSIONE MISTA DI LAVORI E SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Prevalente OG10 Scorporabile Settori assimilabili Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, SERVIZI GAS - ELETTRICITÀ

Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa SCHEDA: 194I12275071Z19G CUP: Scadenza: 27/09/2019 Apertura buste: Importo: € 3.976,65 Base asta:

PROVINCIA DI BERGAMO - BERGAMO ID SINTEL: 114912307 COMUNE DI CHIUDUNO - AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE - MEDIANTE FINANZA DI PROGETTO - DEL SERVIZIO INTEGRATO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DELL'INTERO TERRITORIO COMUNALE ED ADEGUAMENTO NORMATIVO DEGLI APPARATI TECNOLOGICI DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI CHIUDUNO

N.B. GARA TELEMATICA PREVIA REGISTRAZIONE SUL SITO: WWW.ARCA.REGIONE.LOMBARDIA.IT Categorie/Settori OG10, OG11, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, SERVIZI DI CONCESSIONE PUBBLICA - LICENZE - AUTORIZZAZIONI Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa CIG: 801739647A CUP: B58H18008320009 Scadenza: 12/10/2019 Apertura buste: Importo: € 869.436,60 Base asta: 96.604,07

COMUNE DI SAN GIMIGNANO - SIENA RISANAMENTO E VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE «SAN DOMENICO»

Prevalente OG2 Scorporabile OS21, OS23, OS24, OS28, OS2A, OS3 Settori assimilabili Progettazione Edile, SERVIZI RICREATIVI, CULTURALI E SPORTIVI, 45454100 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa CIG: 78600037A9 CUP: C29D17000700005 Scadenza: 31/10/2019 Apertura buste: 18/11/2019 Importo: € 59.005.106,45 Base asta: -

Appuntamenti

Presunzione di (non) colpevolezza

SEDE ANCE, VIA GUATTANI 16 - ROMA, mercoledì 25 settembre 2019 Ente Organizzatore: Ance Combattere la corruzione e l’infiltrazione mafiosa senza comprimere diritti e opportunità di imprese e cittadini è ancora possibile? Oppure dobbiamo farci guidare dal principio di colpevolezza e calpestare il dettato costituzionale, stella polare di ogni stato democratico? Saranno questi i temi al centro del convegno “Presunzione di (non) colpevolezza”, promosso dall’Ance, che si terrà mercoledì 25 settembre a partire dalle ore 9.30 nella sede dell’Associazione nazionale costruttori, in via Guattani 16, a Roma. Ne discuteranno, tra gli altri, il presidente Ance, Gabriele Buia, il vicepresidente, Edoardo Bianchi, il delegato Ance al tema della legalità, Vincenzo Bonifati, il presidente dell’Unione Camere penali italiane, Gian Domenico Caiazza, il giudice emerito della Corte costituzionale, Sabino Cassese, e Carlo Nordio, già procuratore aggiunto di Venezia. Chiuderà i lavori della giornata il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede.

ZEROISMORE Il ciclo di presentazioni sul ddl su consumo di suolo e rigenerazione urbana

SAB 21 SET S.MATTEO EVANGELISTA DOM 22 SET S. MAURIZIO FONDAZIONE BENETTON, TREVISO, venerdì 27 settembre 2019 Ente Organizzatore: Associazione Transizione Ecologica Solidale (TES) Il ciclo di eventi di presentazione e implementazione del disegno di legge nazionale su consumo di suolo e rigenerazione urbana arriva a Treviso dopo le iniziative, nei mesi scorsi, a Bari, Firenze e Roma. ZEROISMORE - organizzato dall’associazione Transizione Ecologica Solidale (TES), presieduta dal deputato, ex ministro dell’Ambiente e della Giustizia, Andrea Orlando – ha l’obiettivo di portare il disegno di legge all'attenzione degli stakeholder territoriali, per raccoglierne, in un approccio dinamico e innovativo, spunti, suggerimenti, istanze. L'evento parlerà della necessita del contenimento del consumo di suolo e della rigenerazione urbana, in vista di un disegno di legge che li promuova. Tra i molti ospiti del mondo accademico, imprenditoriale, politico e della ricerca interverranno il senatore e viceministro dell’Economia Antonio Misiani, la vicepresidente di TES Silvia Viviani (assessore all'urbanistica di Livorno), Laura Fregolent (presidente sezione Veneto Istituto Nazionale di Urbanistica/Università IUAV), Stefano Salata (Centro di Ricerca sui Consumi di suolo), Michele Munafò (ISPRA), il direttore della Fondazione Benetton Marco Tamaro. Parteciperanno al dibattito i rappresentanti di ordini professionali, associazioni, organizzazioni sindacali.

Il ruolo e l’importanza della Normazione nel progetto di architettura

La Norma UNI 11337 sul BIM ACQUARIO ROMANO, PIAZZA MANFREDO FANTI, 47 - ROMA, mercoledì 25 settembre 2019 Ente Organizzatore: Cnappc in collaborazione con UNI Il seminario ha l’obiettivo di valutare il ruolo che l’apparato normativo ha nel processo progettuale. Il progetto di Architettura è sempre di più il risultato di una corretta ponderazione di componenti compositive e creative e il rispetto di norme di vario grado e natura. La conoscenza e la padronanza delle norme assume pertanto un’importanza sempre maggiore fin dalla redazione delle prime ipotesi progettuali. Il seminario inoltre propone un focus su una norma UNI tanto attuale quanto importante e centrale nel futuro professionale degli architetti: la UNI 11337 sul BIM. L’approfondimento su tale testo permetterà di comprendere non solo l’importanza della stessa, ma anche di intravedere una modalità innovativa di gestione del processo progettuale. Il seminario potrà essere seguito in modalità frontale e in webinar e dà diritto a 3 CFP

Concretezza 2019

Le opere in calcestruzzo devono durare CASTELLO DI RIVALTA, PIACENZA, dal 26/09/2019 al 27/09/2019 Ente Organizzatore: Istituto Italiano per il Calcestruzzo Buona progettazione, ricerca, formazione, sicurezza, normative ad hoc. Saranno i temi al centro della kermesse “Concretezza 2019”, grande evento di dibattito e confronto tra esperti e stakeholder del settore edile e di produzione del calcestruzzo. “Concretezza 2019”, giunta alla sua terza edizione, è stata ideata da Silvio Cocco, presidente della Fondazione dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, nata per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo e numero uno di Tekna Chem Group, gruppo industriale leader nel settore della produzione di additivi per calcestruzzi. L’appuntamento è per il 26 e 27 settembre 2019 nella suggestiva location del Castello di Rivalta, a Piacenza. Questo evento vuole consolidare le basi per un continuo e fattivo scambio di opinioni e di visioni tra professionisti del settore delle costruzioni, esponenti del mondo delle istituzioni, del mondo accademico e della formazione professionale, per affrontare in maniera sistematica e approfondita le tematiche inerenti la corretta progettazione e manutenzione delle opere in calcestruzzo armato e individuare alcuni protocolli per la sua ottimale produzione e messa in opera.

Sostenibilità ambientale delle costruzioni

Aggiornamento del Protocollo ITACA: la UNI/PdR 13:2019 AUDITORIUM G. TESTORI - REGIONE LOMBARDIA, PIAZZA CITTÀ DI LOMBARDIA N.2, MILANO , mercoledì 25 settembre 2019 Ente Organizzatore: ITACA, UNI e Regione Lombardia Il convegno, organizzato da ITACA, UNI e Regione Lombardia, con la collaborazione dei Consigli Nazionali degli Ingegneri e degli Architetti, oltre ad essere il primo evento informativo sul nuovo strumento è l'occasione per discutere con i maggiori esponenti del mercato di settore. L’edizione 2019 della Prassi di riferimento UNI/PdR 13 è l’evoluzione del Protocollo ITACA per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici. In pratica la Prassi coniuga il ruolo della normazione tecnica UNI con i criteri di valutazione ambientale propri del Protocollo ITACA, che è uno dei principali rating system europei. Questo documento para-normativo è basato quindi sia sulla legislazione nazionale vigente sia sulla normativa tecnica, e tiene conto dell’esperienza e delle modalità costruttive tipiche del nostro Paese. Il suo scopo? Facilitare il lavoro di tutti gli operatori del settore. La metodologia di valutazione prestazionale degli edifici che la Prassi di riferimento descrive si basa su un giudizio oggettivo e parametrizzato di una serie di criteri che vanno a investigare l’immobile nella sua interezza. La partecipazione è gratuita. L'evento prevede il riconoscimento di crediti formativi per Ingegneri e Architetti.

NEED NEXT

Hackathon per l'innovazione e la costruzione delle finestre del futuro POLITECNICO DI BARI - RETTORATO, VIA AMENDOLA, 126/B, dal 25/10/2019 al 27/10/2019 Ente Organizzatore: Master Italy Master Italy lancia la prima edizione di Need Next, l'Hackathon dedicato all’ innovazione delle finestre del futuro. L’appuntamento è dal 25 al 27 ottobre 2019 presso il Politecnico di Bari. Master Italy pensa ad un futuro fatto di soluzioni innovative e Need Next, partendo dagli attuali scenari, propone a tutti i partecipanti una sfida per individuare i bisogni che finestre e porte dovranno soddisfare nel prossimo futuro. L’invito è rivolto a designer, ingegneri, esperti di marketing e business, developers, e tutti gli appassionati di tecnologia, innovazione e imprenditorialità, laureandi o laureati i quali saranno chiamati a mettere a punto soluzioni sulla base delle esigenze che verranno presentate durante i brief della giornata inaugurale. A chiusura dei lavori, i team in gara dovranno tenere uno speech per presentare i propri progetti ad una giuria di esperti e contendersi i premi in palio:

- 1° classificato: € 3.000 + open project - 2° classificato: € 2.000 + open project - 3° classificato: open project

This article is from: