
2 minute read
È possibile pagare meno tasse senza evadere il fisco?
Ci sono strumenti onesti e legali per ridurre la pressione fiscale su aziende e professionisti? Dove e come le PMI possono imparare a gestire una pianificazione fiscale strategica?
Per rispondere a queste domande e per offrire un panorama degli strumenti e delle strategie che possono salvare le PMI dall’insuccesso, è stato organizzato un pomeriggio di formazione e networking gratuiti sul tema.
Advertisement
Con una pressione fiscale che non è mai stata così alta nel nostro Paese, infatti, le aziende faticano più che mai a crescere, perdendo risorse preziose che dovrebbero essere concentrate nelle sfide sul mercato ormai globale in tutti i settori. Cominciare a considerare il fisco come il primo socio di un’azienda è divenuta quindi una necessità per poter avanzare nel processo di sviluppo, ed è anche il primo passo verso una gestione consapevole e strategica della fiscalità. Ragionare in termini di pianificazione fiscale è il segreto di molte imprese di successo. Soluzione
Tasse è la prima società di consulenza che aiuta gli imprenditori e i professionisti a pagare meno tasse in modo legale.
Ci avvaliamo di una squadra di 35 commercialisti specializzati nel risparmio fiscale, con competenze specifiche complementari in grado di lavorare insieme per fornire le soluzioni più adatte alle singole e specifiche situazioni. Finora abbiamo già assistito oltre 10 mila tra PMI e professionisti, che grazie allo studio di strategie fiscali ad hoc hanno visto una riduzione della pressione dal 20 al 70% rispetto a quella precedente. “Semplificazione burocratica, riduzione del cuneo fiscale, diminuzione delle tasse sono solo alcuni dei temi cruciali di questo periodo che non stanno trovando soluzione, nonostante oggi gli strumenti digitali e l’innovazione tecnologica da questo punto di vista offra opportunità impensabili solo qualche anno fa - commenta Gianluca Massini Rosati, fondatore di Soluzione Tasse.
Accanto a questo, manca completamente un’educazione alla fiscalità di base che consenta a chiunque di comprendere diritti e doveri nel rapporto con il Fisco e quindi, in ultima analisi, con lo Stato al quale ciascuno di noi contribuisce”.
Sul palco, nella nuova sede di Milano, si sono alternati commercialisti, avvocati ed esperti contabili in una maratona di formazione ed educazione fiscale, dove il pubblico potrà interagire, informarsi e confrontarsi con i professionisti in un contesto informale e rilassato che rappresenterà anche una preziosa occasione di business networking. Ha aperto Lorenzo Ait con Business Liquido non è una scelta.
A seguire Federico Pacilli con Guidare l’azienda con numeri e conoscere l’EBITDA in tempo reale per pianificare le imposte, poi Anna Maria Bonesi e Francesco Onorato che hanno affrontato il delicato tema dei limiti delle società di persone e la protezione patrimoniale dell’imprenditore. Marco Scardeoni e Vincenzo Guarino hanno parlato di trasformazione societaria mentre a seguire Aniello Attianese e Matteo Ferrantino hanno affrontato l’argomento complesso di marchio e proprietà intellettuale. Antonio Piovesana ha spiegato che
il conferimento in holding non è solo per le multinazionali, tema su cui è intervenuto anche Francesco Errico con Holding e Leveraged Cash Out.
Ha chiuso i lavori Gianluca Massini Rosati, fondatore di Soluzione Tasse con un intervento dal titolo Innovare per crescere.


