PPN GIUGNO 2023

Page 1

N.152 giugno 2023

Redazione – Pavia – Via dei Mille, 94

BiancamariaCodecàcon43reti,questii numerichesicommentano dasoli. Un Capolavoro, voluto e ideato dalla sinergia tra due persone incredibili, divenute subito appena conosciute soci attivi del nostro Club, il Presidente GiorgioBenaglia,el’animaprincipeuna vera macchina da guerra, la Vice Presidente Katiuscia Niscardi.

Il progetto PAVIA ACADEMY FEMMINILE,nasceinperiodoCovid,il peggiore dal punto di vista sportivo, il miglioreperfarsideglianticorpienormi. La prima stagione le ragazze #NatePerStupire, come recita l’hashtag devono emigrare in Liguria perché il Campionato Lombardo è sospeso. Le vincono praticamente tutte e vengono promosse in Serie C Girone A.

Una prima stagione quasi trionfale, ma con qualche sconfitta di troppo, ed una seconda stagione, quella 22/23 praticamenteperfetta,culminataconuna storica promozione in B. 70 punti, 22 partiteVinte,4pareggiateesole2perse, ben 94 gol fatti e solo 17 subiti per una differenza reti impressionante +77, la promozioneconunagiornatad’anticipo, e per il secondo anno su due la Capocannoniere del campionato

Il Calcio femminile è fantastico, sicuramente più “lento” di quello maschile, ma tattico e tecnico al punto giusto, puro, leale, senza frenesie, senza sceneggiate o contestazioni, con una correttezza e Fairplay, pur con scontri duri, che non ha eguali, che si sposano perfettamente con gli ideali del Panathlon, motivo per cui ho accettato da subito di proporre al Consiglio Direttivo di accettare con entusiasmo la proposta dell’amico Giorgio di apporre gratuitamente il logo Panathlon sulla spalla destra, della prima squadra e dell’Under19nellastagione22/23,edal 23/24sututtelesquadreanchegiovanili, portando con orgoglio i nostri colori in giro per l’Italia e occasione che ci permetterà di portare all’attenzione di tuttigliatletielelorofamiglie,lenostre carte e i nostri valori. Non ce ne vogliano gli altri… ma noi tifiamo le ragazze “Nate per Stupire”

Sommario NATE PER STUPIRE 1 PANATHLON CLUB PAVIA 2 12° TROFEO GIULIANO RAVIZZA 2 40 ANNI DI VOGATORI 2 IL PANATHLON E LE SCUOLE 2 PREMIO CAMPIONE DEL MONDO 2 DITELO AL DIRETTORE 3 FARE SPORT 3 ATLETICA 3 TENNIS 3 NUOTO 3 LO STADIO 4 CALCIO FEMMINILE 4 SCHERMA MASTER. 4 PALLACANESTRO 4 GLI ABUSI NELLO SPORT PROSEGUONO 5 MEDICINA DELLO SPORT 6 CULTURA SPORTIVA 6 COSE DI PANATHLON ......7 SOTTO LA CENERI ARDONO LE BRACI 7 ECCO LA RISPOSTA
GEMELLAGGI ........................
AREA
AREA 4
AREA 9
STUPIRE di Andrea Libanore
7
8
11 8
8
8 NATE PER

PANATHLON CLUB PAVIA

12° TROFEO GIULIANO RAVIZZA

squadra di Pavia per quanto un risultato sfavorevole si è comportata con onore, di fronte a compagine più agguerrite e più solide in difesa. Comunque tutti gli “atleti” si sono divertiti, e questo è l’obiettivo.

Vincitori,e non, sempre con la felicità i giocare,distareassieme,diesultaretutti insieme. Con lo stesso spirito un appuntamento al prossimo anno.

NOVITA’INBREVEDALCLUB DI PAVIA

Il 25 maggio si è tenuta la conviviale del Club dedicata ai 40 anni di fondazione della società: “vogatoripavesi”

Presenti: Special Team ’87 Annabella Pavia,SocialO.S.A OverLimitsMilano

INBOUND Over LimitsSegrate

Risultato. Social O.S.A. Over Limits

Milano – Special Team ’87 Annabella Pavia38–36SocialO.S.A.OverLimits

Milano – INBOUND Over Limits

Segrate 31–25INBOUNDOverLimits

Segrate – Special Team ’87 Annabella

Pavia 26 –12

Vincitore 12°Trofeo Giuliano Ravizza: Social O.S.A.Over LimitsMilano

L’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Pavia, dal C.S.I. e dal Panathlon Club Pavia, con l’aiuto dell’oratorio S.Mauro e della Croce Verde Pavia. Alla presenza di un folto pubblico partecipante, dell’AssessorealloSportdelComunedi

Pavia Pietro Trivi, del Consigliere

Provinciale Maria Pia Taraso e del Presidente del Panathlon Club Pavia

Andrea Libanore con numerosi soci e della Famiglia Ravizza.Gli “Atleti” in campo hanno dato vita ad una bella competizione fatta di un bel agonismo leale, coinvolgente all’insegna della collaborazione e dell’integrazione. La

40 ANNI DI VOGATORI

PAVIA CITTÀ DI FIUME, il nostro tesoriere ANTONIO MAGGI è tra i fondatori di questa storica società, mentre il nostro socio ALESSANDRO BACCIOCCHI è l’attuale PRESIDENTE a loro si devono le belle immaginidella celebrazione.

AGENDADELMESE

IlConsiglioDirettivosiriuniràil6 giugno

CONGRATULAZIONI

Ad ALESSANDRO CARVANI MINETTI medaglia d’argento ai CAMPIONATI EUROPEI PARADUATHLON

A FEDERICO BOLLATI medaglia d’argento ai campionati Europei MASTER discherma

IL PANATHLON E LE SCUOLE

Presso la biblioteca comunale di Sannazzaro il nostro Consigliere

CAMPIONE DEL MONDO DI PARADUATHLON, ALESSANDRO

CARVANI MNETTI, ha parlato della sua esperienza di atleta paralimpico in un incontro organizzato dal comune di Sannazzaro in collaborazione con il Panathlon Club diPavia.

Erano presenti gli studenti di alcune classi terze della scuola secondaria di primo grado.

Presente anche il nostro Consigliere LORENZO CASTORINA.

PREMIO CAMPIONE DEL MONDO

PPN Panathlon News del Club di Pavia ideato nell’ ottobre 2010 2

DITELO AL DIRETTORE

diAldoLazzari

FARE SPORT

Non miriconosco in coloroche negano la tesiche lo sportsiauna sospensione della vita reale, ma sono anche tra coloroche sostengono che lo sportci insegniqualcosa sulla nostra vita, sulnostro modo diaffrontarla e quindisu chi siamo. Non sto affatto affermando che è l’unico modoper saperechisiamo e come ci comportiamo, ci mancherebbe, quantopiuttosto che èunadelle vie che possiamo percorrere fruttuosamente per rendercene conto. Naturalmente dovremmo avere la capacità ela voglia difermarciper riflettere su come lo pratichiamo.

Al centro dell’attività sportiva, soprattutto agonistica, c’è il singolo individuo, e poi ci sono le sue relazioni con i compagni, gli avversari, l’allenatore, i dirigenti, il pubblico, l’arbitro e le regole. Ognuna di queste relazioni si manifesta secondo certe modalità. Capire come ciò accade e come viene declinato comporta capire molto di quell’individuo. E se quell’individuohalacapacitàelavoglia di riflettere su se stesso, può anche capiremoltodellapropriapersonalità.In questo modo l’attività sportiva consente accessiprivilegiatima,ovviamente,non sono gli unici, alla valutazione e all’autovalutazione degli individui. D’altronde, queste dovrebbero essere indispensabili a ogni uomo per vivere appienolasuaesistenza,madovrebbero esserlo in particolar modo perl’atleta se vuole esprimersi al meglio: per poterlo fare deve essere consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti, fisici e psichici. E’ questa consapevolezza che lo porterà a ben dosare le forze; a rispettare le decisioni arbitrali anche se sfavorevoli e anche se errate; a non commettere inutili scorrettezze che poi andrebbero a scapito del risultato finale e della sua moralità di atleta; a non reagirealleprovocazioni;amantenerela concentrazione; a non perderela forma.

Ilfaresportèunasplendidasondaconla quale, se ne abbiamo voglia e capacità, riusciamo a vedere il nostro profondo fisico e psichico. E questa riflessione non è che un’ulteriore argomentazione contro chi sostiene che lo sport sia solo una parentesi della “vita reale”. Viceversa, mi pare che sia uno dei modi per imparare a vivere nella “vita reale”, visto che ci fornisce metodiche di autoriflessione e autovalutazione che possono esserci utili anche fuori dall’ambito sportivo.

ATLETICA IL RECORD MONDIALE

FEMMINILE DEI 100 METRI NELLASTORIA

Il 16 luglio 1988, Floreale GriffithJoyner, corse i cento metri ad Indianapolis in 10"49 , un tempo strabiliante,impossibile,chesbriciolo'il 10"76concuiquattroanniprimaun'altra americana, Evelina Ashford, aveva stabilito il record mondiale femminile sulla distanza più classica dell'atletica. Il 16 luglio saranno passati 35 anni e quel record è ancora lì: non il più anziano, ma il più clamoroso è anche, purtroppo, maledetto: Griffith-Joyner, tuttora primatista anche nei 200 metri, morì nel 1998, in circostanze misteriose. Quel primato avvicinò enormemente le ragazze ai maschi nella velocità. Da allora, però, il tempo delle donne si è fermato mentre quello degli uominièprogreditoperdodicivoltefino al 9"58 diUsain Bolt. Quest'annoilmostruoso10"49potrebbe essere avvicinato o magari battuto.. Merito di piste di atletica con mescole più reattive e delle magiche scarpe "con iltacco" che moltiplicano la spinta nelle fasi finali di gara facendo volare chi le indossa. Il momento giusto potrebbe essere la sera del 21 agosto, la pista quella di Budapest dove si disputeranno lefinalidei100femminilideiMondiali.

TENNIS

CHRIS EVERT REGINA DELLA TERRAROSSA

Chris Evert è stata la numero uno del mondo per 260 settimane tra li anni '70 e '80. Le sue sfide con Martina Navratilova hanno segnato un'epoca. Tre mariti e la guarigione dal cancro. Il tennis resta la sua passione. La SignorinadiGhiaccioconlasuacodadi cavallo da collegiale ondeggiante

nell'aria spartiva il tennis con Martina Navratilova. Di tornei dello Slam ne ha vintidiciotto,deiquali7aParigi;esulla terra la ragazzina prodigio di Forth Lauderdale, trasformatasi in regina di longevità, non ha mai avuto rivali: dei 191matchgiocatisul"rosso"frail1973 e il 1981 ne ha vinti 189, 125 dei quali consecutivi. Neppure Borg e Nadal sono staticapaciditanto. Chrissie, poi, ha fatto innamorare legioni di appassionati, e non solo per l'eleganza dei suoi gesti, la grazia del diritto, l'implacabile efficacia del rovescio. A inizio anni '70 la sua lovestory con Jimmy Connors, anche lui a quei tempi numero 1 del mondo, ha riempito le copertine. Lei in apparenza glaciale e compita, lui ribelle e smanierato, ribattezzato l'Antipatico per comportamenti borderline. Come da previsioni il loro rapporto non è durato molto

MEDVEDEVCONQUISTAROMA DaniilMedvedev in una ora e43 minuti di gioco di è sbarazzato di Holger Rune con un doppio 7-5 portando a casa il primo titolo sulla terra rossa, stravolgendo ogni pronostico a inizio torneo. Il numero 3 del mondo si presentava a Roma con zero vittorie in tre partecipazioni agli Internazionali d'Italia,unasolafinalegiocatasullaterra e un titolo conquistato su questa superficieainiziocarrierainunFutures. "Ho sempre creduto in me stesso-ha dichiarato Medvedev durante la premiazione-Arrivato a Roma, mi sono sentito subito alla grande. Certo non posso dire che amo la terra rossa, ma sicuramente da questo momento mi piace dipiù".

La pioggia è stata la protagonista di questaedizionedegliInternazionali,che ha creato tanti problemi, compresa l'assenza di una copertura del Centrale. Entro il 2026, però, il tetto dovrebbe arrivare: lo ha annunciato il presidente diSporte SaluteVito Cozzoli.

NUOTO MONICABOGGIONISUPERSTAR

Monica Boggioni nella prima tappa di Coppa del mondo di nuoto paralimpico a Berlino ha sbaragliato il campo. La campionessa pavese, che gareggia con i colori della Polizia e Pavia Nuoto, ha collezionato nelle gare berlinesi un bottino complessivo di una medaglia

PPN Panathlon News del Club di Pavia ideato nell’ ottobre 2010 3

d'oroassoluta,cinqueorieunadibronzo nella sua categoria di disabilità, mentre con la staffetta delle Fiamme Oro composta, oltre che da lei, anche da Carlotta Gilli, Francesco Bettella e Manuel Bortuzzo sono arrivati anche due argenti e un bronzo.

Genova è stata suggellata dai gol di Codeca', doppietta di Poletto eAccoliti. Alterminedelmatchlegiocatricipavesi sisonoabbracciateedhannofesteggiato per un sogno divenuto realtà. Esultano ovviamente il presidente Giorgio Benaglia, la vicepresidente Katiuscia NiscardieildirettoregeneraleGiovanni Sacca'

conquistato l'argento agli Europei Master di Thionville in Francia nella categoria over 40, che ha visto scendere in pedana 140 tiratori in rappresentanza di venti nazioni. Bollati ha ceduto in finale al francese Benoit Delatre in un assalto conclusosicon ilpunteggio di610.

Il prossimo importante appuntamento per "Bollo" sarà nel 2025 il Mondiale over 40.

PALLACANESTRO

SUCCESSO A PAVIA PER LA

12ESIMAEDIZIONEDELTROFEO RAVIZZA

Monica ha dichiarato di essere molto soddisfatta dei risultati conseguiti. " I 400 stile libero non sono una gara del mio programma olimpico, ma essendo possibilenuotarlaaBerlino,hodecisodi provare d'accordo con il mio staff. Questa prima tappa della Coppa del mondoerauntestimportantepervedere come procede la preparazione,visto che c'erano tutti i nuotatori paralimpici migliori del mondo. Ora torno a casa sapendo dove lavorare per migliorare ulteriormente, visto che ai Mondiali di Manchester dal 31 luglio al 6 agosto ci si giocherà i primi pass per i Giochi Olimpici diParigi.

LO STADIO BASTA A INCIVILI CORI RAZZISTI

Troppo spesso lo stadio rappresenta i bassifondidegliistintipeggioridialcune persone. Per alcuni l'istinto razzista prevale sull'educazione dell'accoglienza. Gli altoparlanti incitano a smetterla. Gli arbitri sospendono la partita. Il giudice sportivosanzionaconpesantimulte:non basta. Le telecamere dovrebbero inquadrare chi offende il prossimo e consegnare le immagini alla magistratura che dovrebbe intervenire con punizioniesemplari.

CALCIO FEMMINILE PAVIAACADEMYCONQUISTALA B

La squadra di calcio femminile Pavia Academy vincendo 4-0 sul campo dell'Angelo Baiardo a Genova si è aggiudicata la meritata promozione in serie B. La larga vittoria della formazione di mister Roberto Salterio a

Ecco la rosa della stagione2022-2023:

Portieri: Alessia Groni, Elisa Terni. Difesa: Ilaria Dubini, Silvia Nietante, Eugenia Zella, Valentina Maiocchi, Martina Tugnoli, Elisa Straniero, Ilaria D'Ugo, Nicole Cozzani, Noemi Polillo.

Centrocampo: Giulia Grumelli, Giulia Zecchino, Mirim De Vecchi, Marta Longoni, Marina Zanetti. Attacco: Serena Accoliti, Bianca Maria Codeca', Sara Berglund, Giulia Avallone, Aurora Poletto, Francesca Mazza. Staff:MisterRobertoSalterio,ViceIvan Carminati, Preparatore Andrea Zappa, Prep. Portieri Giovanni Maestri, C.T.Portieri Maurizio Falbo, Fisioterapista Maurizio Barioni, Responsabile materiale Luigi Mele, MagazziniereAntonio Finnerara.

La squadra delle ragazze del Pavia Academy SSD sotto la guida dei nostri soci BENAGLIA e NISCARDI è stata promossa in serie B. Si tratta di un ottimo risultato per la città di Pavia e adesso lo possiamo dire, LO STEMMA

DEL PANATHLON che tutte le ragazze portano sulla spalla destra ha portato bene!

SCHERMA MASTER.

IL NOSTRO SOCIO FEDERICO BOLLATI E’ SPLENDIDO ARGENTOAGLIEUROPEI

Federico Bollati ha inanellato un'altra splendida prova a livello internazionale: lo spadista di Scherma Pavia ha

La 12esima edizione della manifestazione di basket "Trofeo Ravizza " si è svolta (dopo un forzato stop dovuto alla pandemia) al PalaRavizza di Pavia domenica 21 maggio.Ascendere in camposono state le squadre: Special Team '87Annabella Pavia; O.S.A. Over Limits Milano; Inbound Over Limits Segrate. La squadravincente èstata ilSocial O.S.A. Over Limits Milano. L'evento è stato organizzato, con il patrocinio del comunediPavia,dalCSI,dalPanathlon Club Pavia e con l'aiuto dell'oratorio S.MauroedellaCroceVerdePavia.Alla presenza di un folto pubblico, dell'assessore allo Sport del Comune di Pavia Pietro Trivi, del consigliere provinciale Maria Pia Taraso, del presidente del Panathlon Club Pavia Andrea Libanore e della famiglia Ravizza si è assistito ad una bella mattinatadisportspeciale,diverosport. Un particolare plauso va all'indirizzo di Albino Rossi, vero animatore del Team pavese. Tutti gli atleti in campo hanno manifestatolafelicitàdigiocare,distare assieme, di esultare insieme. E con questo spirito che anima gli "atleti speciali" si è dato appuntamento all'edizione del prossimo anno.

PPN Panathlon News del Club di Pavia ideato nell’ ottobre 2010 4

acuradellaredazione

100 DONNE PER LO SPORT

Il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, che ha sede presso l’Auditorium della Torre AllianzaMilano,hastatopresentato il progetto 100esperte per lo sport. Un progetto dell’Associazione Gi.U.Li.A che raccoglie molte giornaliste, dall’Osservatorio di PaviaedallaFondazioneBracco,per darvoceall’esperienzafemminilein ambito sportivo. Il progetto “100 donnecontroglistereotipi” natonel 2016 è iniziato con una banca dati online contenenti i profili di scienziate ed esperte in materie STEM, il progetto nel corso degli anni si è ampliato ai settori dell’Economia e Finanza, della Politicainternazionale,dellaStoriae Filosofia per dare voce e visibilità a professioniste affinché vengano interpellate sui giornali, in TV e da chiorganizzaconvegni.

ADNCRONOS: “Secondo la sesta edizione del Rapporto del Global Media Monitoring Project, il più ampio progetto di ricerca internazionale sulle donne

nell’informazione,lenotiziedisport focalizzate sulle figure femminili sono solo il 4%. Fra i professionisti dellosport,ledonnehannovisibilità pari solo al 14% rispetto all’86% degliuomini,manonsonoquasimai interpellateatitolodiesperte.Infine, il Rapporto Gmmp, che nel 2020 ha raccoltoidatirelativia5diversitipi di media in 116 paesi del mondo analizzando 30.172 notizie, ha evidenziato che i servizi sportivi dedicatiaiproblemidiuguaglianzae di disuguaglianza di genere sono solo l’1%, benché lo sport sia il quinto argomento più trattato a livello mondiale. In Italia, gli squilibridigenerenell’informazione sportivasonoancorapiùmarcatiche a livello internazionale” sostiene Monia Azzalini, Ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia – “ecco perché è fondamentale accendere i riflettori sul tema donne, media e sport, offrendo spunti per sensibilizzare l’opinione pubblica e creando strumenti operativi come incontridiformazionepergiornalisti per superare il gap di visibilità delle donnenellacomunicazionesportiva. Ilprogetto100esperte,chevalorizza l’expertisefemminile,mistamoltoa cuore, afferma Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco. Ancora oggi in Italia, permangono molti stereotipi e la stradada fare in tutti i campi è ancora lunga. Sapere che l’edizione dei Giochi Olimpici Invernali2026saràlapiùequilibrata dalpuntodivistadelgeneredituttii tempi, con il 47% di partecipazione femminile, mi riempie di gioia perché come sapete mi batto da sempre per l’empowerment femminile. Anche noi nello sport facciamolanostraparte sostenendo, tra l’altro, due società femminili come Bracco Atletica e Bracco Pro PatriaVolleychesidistinguonoperi risultati di grande rilievo e per le atlete selezionate a livello nazionale”.

PPN Panathlon News del Club di Pavia ideato nell’ ottobre 2010 5
GLI ABUSI NELLO SPORT PROSEGUONO

MEDICINA DELLO SPORT

E’ giusto indirizzare i giovani verso una sola attività sportiva o è preferibile provare più sport?

Questo il dilemma dimoltigenitori.

Leggendo il libro “Fuoriclasse –Storia naturale del successo” di Malcolm Gladwell, dove l’Autore riporta le storie di personaggiarrivatialsuccessodopouna lunghissima e precoce pratica specializzataelanecessitàdi10.000ore per raggiungere il successo, la risposta potrebbe essere univoca e significherebbe indirizzare verso una unica ed esclusiva attività sportiva.

Questa delle 10.000 ore, dati alla mano, è una leggenda non certo una realtà.

Nessuno potrebbe pensare di praticare per così tante ore un’attività che non lo diverte, solo per diventare bravo. Al contrario,lapartecipazioneaunnumero diattivitàsportivedifferenziateevarieè una grande opportunità per i bambini di confrontarsi con contesti e stimoli diversi sul piano cognitivo, affettivo, emotivo, sociale, per poter scoprire quella che davvero amano, oltre che per sviluppare abilità motorie differenti ma tutte, prima o poi, utili a una crescita sa equilibrata.

Quindi, lasciamo alle ipotesiinventate e poco realiste il tempo che trovano e favoriamo per i nostri bambini che si affacciano alla vita sportiva, un panoramadiattivitàsportivedicarattere diverso, e non indirizzarli verso una unica specializzazione.

Il tempo permetterà la scelta, perché l’imperativo è quello di fare uno sport gradito che permetta prima di tutto il divertimento.

Lasciamo liberi di scegliere lo sport: tutti gli sport sono belli, alcuni avranno meno visibilità ma altrettantofascino. Non è necessario capire per quale sport siano portati i propri figli e che a specializzazione di uno sport specifico possa essere d’aiuto per primeggiare. Ancora più deleterio avviare ad uno sport perché fatto da genitori, senza sentire la voglia delbambino.

Quindilasciare liberascelta dicambiare e discegliere. Eviteremmomoltiabbandonidellosport in giovane età.

CULTURA SPORTIVA diAldolazzari

40ANNICLUBVOGATORIPAVESI

NOTIZIE SPECIAL TEAM ’87 ANNABELLA PAVIA

Dopo tre anni di forzata assenza dai campi di gioco per motivi pandemici e riorganizzativi per lo Special Team ’87 Annabella un mese di maggio all’insegna della pluriattività con la partecipazione adue importantiTornei.

Domenica07maggio2023 Milano (PALAPAVOLI)

2 ° Edizione del Torneo “basketGIOchiamo.

Presenti

SocialOSAbasket - Over limits Lettera 22 – Scuola Basket Ivrea Special Team ’87 Annabella Pavia Questi i risultati Social O.S.A. Over Limits

Milano - Special Team ’87 Annabella

Pavia 52 – 44 Lettera 22 Scuola Basket

Ivrea – Special Team ’87 Annabella

Pavia 46 –52.

Social O.S.A. Over Limits Milano

Lettera 22 Scuola Basket Ivrea 60 -40 Quindi vittoria delTorneo della squadra Socila O.S.A.Over Limits Milano, 2° classificata Special Team ’87Annabella Pavia e 3 ° classificato Lettera 22 –Scuola Basket Ivrea.

L’emozione era tanta, considerando che per alcuni atleti era la prima volta che giocavano in un ambiente nuovo sconosciuto e affrontavano altriatleti.

Ma subito, appena vista la palla, il tutto siètrasformatoincollegialità,fraternità einuncordialedivertimento.Quelloche sichiede a questo livello.

Il punteggio ha scarsa importanza. Importante avere visto la felicità dei ragazzi sulcampo.

Ma dobbiamo anche dire che il nostro Special Team si è comportato molto bene: hanno giocato tutti ad un livello superiore alla loro norma, muovendosi bene in campo e con ottima mira a canestro,congrandesoddisfazionedegli Istruttori.

La serata di cultura sportiva organizzata dal Panathlon Club Pavia presso il Campus Aquae ha avuto per tema: "40 anniClubVogatoriPavesi".Ilpresidente del Club Alessandro Bacciocchi e l'anima storica Antonio Maggi hanno dissertato sulla storia del sodalizio fondato nel 1983 con lo scopo di promuovere e tramandare la voga alla paveseesalvaguardareleriveeleacque delTicino.

Recentemente il Club Vogatori Pavesi ha festeggiato i 40 anni con una mostra al Broletto diPavia.

Nelsaloneèstatocollocatounbarce',la tipica barca pavese a fondo piatto, sullo sfondo dei 16 pannelli illustrativi, un diorama che rappresenta la vita sul fiume e sulle rive con lavandaie, barcaioli, barconi per il trasporto dei materiali, carri a traino animale. Immancabile, ovviamente, il labaro del Club e alcuni stendardi vinti nelle varie edizioni del palio del Ticino. In esposizione anche i remi da voga con la pala e da punta col ferro in alto, per spingere la barca immergendo il remo sulfondo del fiume vicinoa riva. Nelcorsodellaserataèstatoconsegnato alla sedicenne calciatrice Michela Venturini il Premio Fortunati. Il tradizionale orologio, simbolo del Premio, è stato donato dalla figlia del cav. Pietro Fortunati, signora Adriana FortunatiPini.IlPremiovieneassegnato ad un/una giovane atleta della Provincia diPavia,inetàagonisticacompresatrai 16 e 19 anni, praticante uno sport di squadra o individuale, che abbia dimostrato qualità sportive superiori, raggiungendo importanti risultati tali da esseresegnalato/apersquadreNazionali o di livello d'élite. Ovviamente il/la giovanedevepossedereanchequalità di etica sportiva e fairplay.

Ecco illink con tutte le foto: https://photos.app.goo.gl/mxqshoUpEG YLmKBb6

PPN Panathlon News del Club di Pavia ideato nell’ ottobre 2010 6

COSE DI PANATHLON

Avremo un Presidente Internazionale italiano o, come si sente mormorare, le spinte per uno straniero sono davvero consistenti?

Avremo mai un Presidente ed un Consiglio che finalmente metta le carte in tavola e facciano sapere a tutti i panathleti, non solo ai Governatori, quello che realmente succede?

Avremo finalmente un’area comunicazione che facendo il proprio mestiere, ci faccia sapere qualcosa su come stanno le cose?

ECCO LA RISPOSTA

diFrancescoSchillirò

Governatore Area 11 Campania PanathlonInternational

ribadito ai miei amici governatori, dobbiamo avere uno spirito di servizio per il Panathlon e non servirci del Panathlon pernostre personalicrescite. Solo così, spinti da un “collettivo interesse”,possiamofareilmeglioperla nostraAssociazione Benemerita. Mi hai chiesto come incide l’elezione del Presidente del Distretto Italia su Panathlon International e ti rispondo “la forza dei numeri” anche se, da panathleta,auspicochepossanocrescere anche gli altri Distretti per rafforzare sempre più la nostra Internazionalizzazione.

Abbiamo l’orgoglio che la nostra Associazione è nata in Italia, ma dobbiamo essere soddisfatti se, riusciamo sempre più a farla attecchire all’estero.

Siamo ad un anno dalle scadenze elettorali e le bocce sono ferme sul tavolo del Panathlon.

O, per meglio dire, sembrano ferme.

Si sono mossi i Governatori riunendosi aTorino manulla è trapelato. Come sempre le cose si fanno in famiglia mentre la spartizione delle carichedelPanathlonInternationaledel Distretto Italia si dice siano in avanzata fase didistribuzione.

Per avere conferma che sotto la cenere c’ètuttaviabracearroventata,hochiesto al nostro amico Governatore dell’Area 11 dichiarirci le idee.

Caro Francesco, Quali sono le voci più accreditate di concorrenti al soglio panathletico del D.Italia?

E’ vero che il Presidente Costa ha manifestato l’intenzione di ripresentarsi?

Con quali programmi e quale squadra intende farsi eleggere?

Quali schieramenti vedi contrapporsi?

Quali Aree si sono già apertamente dichiarate?

Ma è vero che all’interno dello stesso consiglio del D.I ci sono fughe in avanti?

Come incide l’elezione del Presidente del D.I. sulla più autorevole carica al vertice del Panathlon International?

CaroAngelo, Ti ringrazio per il volersentirequalche mia personale idea che ovviamente non è il “verbo” Panathletico.

Non rispondo specificamente alle domande che mi hai posto, ma cerco di farlo con undiscorso articolato. Questo quasi quadriennio sotto la Presidenza di Giorgio Costa, ha consentito, dopo un inizio funestato dal Covid e non da malesseri interni, un percorso lineare al nostromovimento.

Oggi siamo a quasi un anno dal rinnovo e i vari rumors di candidati, anche nella tua Area, non hanno la validazione di una candidatura ufficiale che potrà avvenire tracirca 10mesi.

Ritengochequalunquevoceattualmente, sia per testare le eventuali forze in campo anche se, per mia personale forma mentis, penso che qualunque discorso futuro, debba essere consequenziale alle dichiarazioni dell’uscente.

L’attuale presidente, come ho sempre sostenuto, con vari panathleti, ha tutti i diritti della riconferma avendo ben operato e non avendo, con il suo modus agendietoperandi, stimolato reattività. SuquestaricandidaturadiGiorgioCosta hovistounospiragliodiapertura,laqual cosa ritengo, possa essere utile al nostro movimentoPanathleticoperconsolidare il lavoro che si è fatto a livello Distrettuale, diArea e diClub.

A Torino non c’è stata alcuna Consulta deiGovernatori,ognunoèliberodiagire comemegliocrede,ma,comehosempre

Per quanto riguarda la Presidenza internazionale, purtroppo, non essendo rieleggibileilpresidentePierreZappelli, ritengo che, per giusta alternanza, la presidenza debba essere italiana e a prescindere dal mio personale orientamento per un presidente che provenga dalla Magna Grecia, necesse estraggiungere la“quadra” senza inutili dispersionidivoti.

Sulla comunicazione apriremmo un dialogo molto lungo e con spunti che rischiano la polemica.

Ognuno di noi deve avere l’onore e gli oneri che competono al proprio incarico e….caro Angelo, l’informativa ai Club deve essere fatta dai Governatori che, nella propria Area, rappresentano il Distretto.

Se non abbiamo informato i Club, facciamoci un “mea culpa”. Per quanto riguarda la mia Area, l’informazione è sempre pregnante e attuale.

Speriamo che si possa costruire un futuro quadriennio su basi solide e con chiarezza diintenti.

PPN Panathlon News del Club di Pavia ideato nell’ ottobre 2010 7
SOTTO LA CENERI ARDONO LE BRACI diAngeloPorcaro

AREA 11

PANATHLONCLUBNAPOLI

Giovedì 11 /05/23 Capua si organizza per accogliere il Giro d’Italia.

IlPANATHLONèpresenteconlamostradipitturadiClaudia MazzitelliartistaepanathletadelClubdiCasertadell’Area11 Campania.

AREA 4

PANATHLONCLUBRAPALOTIGULLIO

Tre incontridel XVII convegno sportivo:

22 maggio presso Istituto Liceti

25 maggio presso la Scuola Giustiniani

14 luglio presso ilCircolo Golf.

AREA 9

PANATHLONCLUBDITRAPANI

Grande successo del trofeo ditiro con l’arco

PPN Panathlon News del Club di Pavia ideato nell’ ottobre 2010 8 GEMELLAGGI

e-mail: stampa.pavia@panathlon.net

COMMISSIONE PREMI: Lana, Bigi, Castorina, Pagella, Ricciardi, ArpesellaCallegari COMMISSIONE

INTEGRAZIONE:Carvani, Scariato, Bacciocchi, Rondi,Marchetti

COMMISSIONE EVENTI: Rondi,Sacchi,Faravelli, Ilardi,Postiglione,Pagetti

COMMISSIONE SOCI: Chiappero, Bonizzoni, Crosta, Guardamagna, Nicolai

COMMISSIONEGIOVANI: DeMargheriti,Zanellini, Guaiana, Rona, Postiglione

COMMISSIONE MEDIA: Postiglione, Lazzari, Saglio COMMISSIONE

CULTURA: Rossi, Aricò, Arpesella, Branzoni, Carrera, Castelli, Dori, Gaetani, Gregori, Illuminati,Maggi,Nicolai, Pagella, Porcaro, Ricciardi,Ventura

N.152 giugno 2023 Redazione – Pavia – Via dei Mille, 94
https://www.facebook.com/PanathlonClubPavia https://www.instagram.com/panathlon.pv

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.