Essens light

Page 1

ESSENS

“La luce è anima, è essenza”



POLITECNICO DI MILANO

scuola del design A.A. 2013/2014

Prof. Seassaro Alberto Cultori della materia: Arch. Conio Claudio Arch. Tinelli Paolo Ing. Lorio Angelo

Gruppo Undici:

Godoy G. Paula Camila

ESSENS: La luce è anima, è essenza.

04/07/2014


“La vita è una luce ammiccante nel buio” Hayao Miyazaki


INDICE

La metafora luministica - Luce è anima ESSENS

L’artefatto luminoso Brainstorming La forma Fasi di realizzazione

Bibliografia Allegati



LA LUCE È ANIMA

cos’è la luce??? soltanto una porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall’occhio umano?. Un’onda elettromagnetica che interagisce con la materia, dipendente da ciò che essa stessa tocca e si trasmette,si riflette, viene assorbita... oppure come aveva commentato Il santo padre Benedetto XVI “dove c’è la luce, nasce la vita, il caos può trasformarsi in cosmo” dopo aver letto il racconto biblico: “sia la luce! (Gen 1,3). Forse è una miscela delle due, o di tante altre ipotesi, che ci permette di ottenere una definizione piuttosto completa del termine “luce”. Una parola che dalla stessa origine <<Lux>> permette di carpire una sensazione di chiarezza attraverso lo stesso senso della parola: brillantezza, splendore e altri sinonimi le danno forma fisica o metaforica. La luce è il tutto, ciò che si trova anche nei più piccoli dettagli e nei semplici gesti dell’ esistenza stessa. Senza di essa, che senso avrebbero i nostri occhi? Sarebbero inutili, come il resto dei sensi che probabilmente non si sarebbero mai sviluppati o forse non saremmo neanche mai esistiti noi stessi, la natura non avrebbe trovato gli strumenti per formarsi. Lo scrittore José Eustasio Rivera nella sua opera “La Vorágine” fa riferimento a un poeta che immerso nella giungla amazzonica non riesce a capire cosa lo circonda a causa della assenza di luce, perciò si sente inprigionato e soffocato, rappresentando metaforicamente la situazione di violenza e sfruttamento verso gli indigeni da parte dei coloni. Finalmente il poeta riesce a vedere, capire e sentire ciò che lo circonda con i primi raggi di sole che filtrano tra le foglie di questa impenetrabile foresta (fine dello sfruttamento). Questa opera narrativa rafforza l’idea che senza luce non c’è sostanza, per tanto si percepisce la luce come essenza, LA LUCE È ANIMA.



ESSENS

ESSENS raccogliendo gli elementi metaforici della narrazione riesce a rendere tangibile la luce come anima, cominciando con la materialità impiegata, il legno, utilizzato in due essenze diverse a simboleggiare il concetto di yin e yang (“senza il nero non c’è il bianco”-Filosofia degli opposti), vuole inoltre raffigurare la giungla e allo stesso modo due elementi in forma di “L” (composte de geometrie pure) completamente identici ma ugualmente diversi. Questi elementi hanno delle fessure che all’accensione dell’interruttore, trasmettono luce blu e rossa come fili di splendore (in questo caso rappresentando quei primi raggi di sole nella spessa floresta) allo stesso tempo il blu ritrae i sentimenti freddi come: la solitudine, la tristezza, la rassegnazione, etc. Invece il rosso i sentimenti caldi: l’amore, la passione, l’allegria, etc. Altrimenti nella tradizione relligiosa inidiana il concetto dei chakra parla del rosso come la base, i sentimenti e le sensazioni primitive e instintive; il blu, invece, si trova troppo vicino all’illuminazione, alla leggerezza, quasi uno stato puro e saggio. Consolidando in più il concetto yin e yang. Gli elementi in “L” si complementano reciprocamente, ma non riescono a comunicare tra di loro fino che “L’ANIMA” è inserita, essa rappresentata di forma rettangolare fatta con plexiglass (trasparenza e chiarezza) viene incastrata nel mezzo della composizione che al contatto accende tutto il circuito, splendendo una luce bianca che viene riflessa nelle pareti di vetro sintetico bianco all’interno della lampada.


BRAINSTORMING

ENTE

LIFE N A T U R A

ANIMA

BASE

G e o m e t r i a

SPLENDIDO

p

PURE

To be A u mondo SOUL r esencia e EQUILIBRIO R z n V M oggetti a a O a l b a I t u N r T I e Tutto Niente L u c e E s s e r e A E S S E N Z A COMPLEMENTO A shine N a t u r a l e z a


LA FORMA



La forma di ESSENS nasce della geometria pura, dopo di definire per mezzo del brainstorming idee come: splendore, purezza, natura, base... Partendo di un cubo di 20X20X20 cm si inizia a deframmentare il quadrato, cosÏ trovando una composizione di due L, costituite per due facce solide che permettono passare fili di luce all’interno del artefatto. Queste due L interagiscono tra di loro per mezzo di due rettangoli luminosi bianchi.





FASI DI REALIZZAZIONE

MATERIALITÀ STRUTTURA - Legno tipo A (Scuro) [lastra 100X70 cm] - Legno tipo B (Chiaro) [lastra 100X70 cm] - Forex [lastra 70X50 cm] - Plexiglass [lastra 50X35 cm] - Adesivo vinilico MATERIALITÀ ELETTRICA - Striscia LED 12V (70 cm) - LED rossi (8 pezzi) - LED blu (8 pezzi) - Resistenze 470 Ohm (8 pezzi) - Resistenze 1 Kohm (8 pezzi) - Porta batterie AA-6V (8 unità) - Cavi per circuiti MATERIALITÀ IMBALLAGIO - Cartone dopia onda 7 mm


LA STRUTTURA


Allo inizio si aveva progettato un circuito in serie, il cui consisteva di 2 LED rossi, 2 LED blu e una striscia LED in parallelo che si ascendeva al contatto, ma le batterie non erano abbastanza; perciò alla fine Il circuito è stato progettato in parallelo con due pachi di quattro pile AA da 6 V per un totale di 12 V, cosi essendo abbastanza per alimentare i Led indipendenti (con resistenze) e anche la striscia LED.

I CIRCUITI


L’ARTEFATTO LUMINOSO


ESSENS è un artefatto luminoso che rappresenta come due individui diversi ma allo stesso tempo simili sono il complemento uno ad altro e si comunicano mediante sentimenti, emozioni e idee di un modo sottile, fino che arriva l’anima, la essenza di questi due individui che splende, illumina e da vita a questo artefatto.


BIBLIOGRAFÍA

http://www.ibs.it/code/9788802080185/rivera-joseacute/voragine.html?gclid=CjkKEQjw_ tOdBRDv9tuvl7eAtNEBEiQA9Qm5Ih1FLLLIwjTXdVZjyjzsLGoxXb-cc9_yfMgfQNAwfIbw_wcB

http://it.wikipedia.org/wiki/Jos%C3%A9_Eustasio_Rivera http://www.etimo.it/?term=luce http://it.wikipedia.org/wiki/Yin_e_yang http://it.wikipedia.org/wiki/Chakra Il piccolo libro dei colori, Michel Pastoureau Luce colore visione. Perché Si Vede Ciò Che Si Vede, Frova Andrea.



ALLEGATI

Libro la Voragine.


ESSENS

“La luce è anima, è essenza”


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.