Il Cilento, in Campania, con i suoi paesaggi unici, di natura incontaminata che per anni sono state rispettate dagli abitanti del luogo, coloro i quali hanno deciso ostinatamente senza rassegnarsi, narra di antiche culture e stili di vita, riconosciuti oggi Patrimonio dell'Umanità. Nonostante questo, la gran parte delle persone hanno deciso di abbandonare questi luoghi, inserendola in quel 60% del territorio Italiano che viene classificato come Area Interna, formato da territori marginali, fragili e poco popolati.
L'obiettivo della nostra Tesi è, dunque, quello di arrestare ed invertire il processo di spopolamento sperimentando una strategia innovativa che, attraverso il patrimonio delle architetture rurali coadiuvano alla cooperazione degli attori coinvolti, introduce nuove azioni favorevoli alla ripresa e allo sviluppo del territorio, generando una rete produttiva che mira al coinvolgimento di tutti i comuni dell'area e all'interazione tra di essi.