16 dome ord a 17

Page 1

16ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO A (verde) 23 LUGLIO 2017

«

I

l Regno dei cieli e simile a…». La parabola è una metafora allungata, un breve racconto attraverso il quale Gesù prova a mettere insieme il nostro mondo con il mistero di Dio. Di fatti, la funzione della parabola è di collegare due realtà, come una sorta di uncino-ponte. In questo caso, il discorso metaforico di Gesù serve ad accostare l’immagine che noi abbiamo di Dio e del suo Regno – che costituiscono le nostre convinzioni religiose, spesso sbagliate – con la realtà stessa del Padre, ossia l’esperienza concreta che Gesù vive del mistero divino. La forza della parabola è nell’iperbole, ossia in un’esagerazione di un fatto, di un avvenimento, che serve per scuotere l’uditorio, a volte fino a scandalizzarlo. Lo scopo di chi racconta parabole è di attirare l’attenzione e di suscitare meraviglia, stupore, riflessione. Di fatti, spesso la parabola continua nell’uditore, nel giudizio che la folla esprime, perché non presenta un vero e proprio finale: è lasciato a noi il prosieguo del racconto, l’esito della narrazione. Oggi Gesù annuncia il Regno di Dio in tre diverse parabole, ricche di immagini, di simboli. Queste tre parabole mostrano qualcosa del paradosso della crescita del Regno di Dio nel mondo nonostante le resistenze in atto. Il Regno di Dio cresce in mezzo a mille difficoltà (la zizzania), anche se non si vede (il granello di senape) e ha una propria forza o efficacia (come il lievito) che non sempre sappiamo riconoscere. L’Eucaristia che celebriamo ci ricorda che la vera e unica parabola della nostra vita è Gesù Cristo, Figlio di Dio, che è venuto nel mondo per dare la sua vita in riscatto per molti, ossia per tutti.

ANTIFONA D’INGRESSO

in piedi

Ecco, Dio viene in mio aiuto, il Signore sostiene l’anima mia. A te con gioia offrirò sacrifici e loderò il tuo nome, Signore, perché sei buono. Cel. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Ass. Amen Cel. Il Dio della speranza, che ci riempie di ogni gioia e pace nella fede per la potenza dello Spirito Santo, sia con tutti voi. Ass. E con il tuo spirito

ATTO PENITENZIALE Cel. Fratelli e sorelle, lo Spirito Santo viene in aiuto alla nostra debolezza: apriamo i nostri cuori al perdono e alla riconciliazione. (Breve pausa di silenzio) Ass. Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. E supplico la Beata sempre Vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli, di pregare per me il Signore Dio nostro.

Cel. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Ass. Amen Cel. Signore, pietà Ass. Signore, pietà Cel. Cristo, pietà Ass. Cristo, pietà Cel. Signore, pietà Ass. Signore, pietà

INNO DI LODE Cel. Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen.

COLLETTA Cel. Sii propizio a noi tuoi fedeli, Signore, e donaci i tesori della tua grazia, perché, ardenti di speranza, fede e carità, restiamo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.