AIIA 2007: Firenze, 25-26 ottobre 2007 Codice lavoro: [Fare clic qui e digitare il CODICE] L’e- nell’ingegneria agraria, forestale e dell’industria agro-alimentare
DISPOSITIVI E PROCEDURE NELLA “VITICOLTURA DI PRECISIONE” AI FINI DELLA TRACCIABILITÀ DI PRODOTTO E DELLA ECOCOMPATIBILITÀ DI PROCESSO Marco Vieri DIAF – Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale – Università di Firenze
Riassunto L’agricoltura di precisione rappresenta una strategia gestionale che utilizza tecnologie informatiche avanzate per raccogliere dati relativi all’appezzamento ed alla singola pianta, al fine di razionalizzare il sistema produttivo con un ampliamento delle conoscneze. Vengono riportate alcune esperienze applicative che si stanno attuando in alcune aziende leader del comprensorio toscano ed in particolare la realizzazione di nuovi impianti con trapianto automatico progettato su CAD e controllato da GPS con rilievo delle specifiche di rintracciabilità del “materiale di partenza” a mezzo di RFID sulle barbatelle, il monitoraggio durante la fase colturale e la qualità del prodotto in fase di raccolta. Tali esperienze fanno parte delle ricerche del settore dell’Ingegneria delle Produzioni Viticole che vede la collaborazione di Leicageo, ISAGRI, BRAUD New Holland, Tenimenti MPS Azienda Poggio Bonelli. Parole chiave: Viticoltura di precisione, Tracciabilità, Ingegneria del Sistema Agricolo Summary The Precision Farming is an important monitoring tool aimed to improve the information basement that is necessary to optimize the managing strategy of the biological system as the grape production. In the paper are reported some research experiences carried out in representative farms of Tuscany vine area. In particular is mentioned the design of new vine plants by CAD-GPS softwares and the use of GPS driven machine in plantation. RFID systems to identify each vine plant to implement the registry as basement of tracaebility are used. To control the entire system chain trials has been recentlyconducted to verify a system able to control quality and quantity of site specific grape harvest. These experiences that involve general problems of Grape Production Engineering require a complex of competences that in our team are provided thanks LEICAGEO, ISAGRI, BRAUD New Holland, Tenimenti MPS Azienda Poggio Bonelli. Key words: Precision Viticulture, Traceability, Agricultural System Engineeting 1. PREMESSE L’impresa viticola, fondata sull’azienda agraria, sulla terra e su una coltura attuata nella previsione di un turno superiore ai venti anni, la cui durata supera ogni odierno limite di investimento ordinario, si trova oggi a progettare e gestire un sistema produttivo in cui sorgono maggiori esigenze di previsione e di verifica di tutti i fattori produttivi, con nuove competenze, più efficienti procedure e adeguati strumenti di monitoraggio e controllo per la realizzazione di “processi di qualità” con il perseguimento dei seguenti obiettivi:
1