Programma lista civica Annone Vivo

Page 1

Carissimi Concittadini di Castello di Annone, mi rivolgo a voi con sincera umiltà e profonda gratitudine per l'opportunità di poter rappresentare la nostra comunità come candidato Sindaco. Sono nato e cresciuto in questo paese e sebbene la vita mi abbia portato altrove per tre decenni per motivi di studio e lavoro, il legame con Castello di Annone è rimasto saldo e costante nel tempo.

Dopo una lunga assenza, oggi, guardandomi intorno, non posso fare a meno di notare i segni del tempo che hanno offuscato la bellezza di questo luogo. Scelte urbanistiche discutibili hanno segnato il volto del nostro paese, rendendolo meno accogliente e autentico. Tuttavia, non ci arrendiamo di fronte a questa situazione, perché crediamo fermamente nel potenziale di Castello di Annone di tornare ad avere la sua originale bellezza e con questo spirito mi impegno a lavorare per restituire al nostro paese la dignità e la vitalità che merita. Il programma della lista Annone Vivo riflette questa determinazione, con proposte concrete volte a valorizzare le nostre risorse naturali, storiche, civiche.

Dopo anni della stessa amministrazione crediamo che Annone meriti sia un cambiamento che nuove prospettive: è tempo di innovare e di guardare al futuro con fiducia e determinazione.

Il punto nodale del nostro programma è la riqualificazione urbanistica del paese ad iniziare dal centro storico, in particolare per quanto concerne Piazza Medici, Via Umberto I e Via Roma puntando alla creazione di spazi più accoglienti, vivibili e dinamici per tutti i cittadini, senza però dimenticare aspetti connessi alla qualità della vita e alla socialità.

È importante sottolineare che la competizione elettorale vede la partecipazione nella lista Annone Vivo di persone serie, competenti, capaci, volenterose e accomunate dal desiderio di contribuire al bene comune e al progresso del nostro paese.

Vi invito dunque a valutare attentamente le nostre proposte per esprimere il vostro voto con la massima consapevolezza. Insieme possiamo realizzare grandi cose, costruendo un futuro migliore per le generazioni a venire.

Con sincero impegno e dedizione, Paolo Viarengo

I CANDIDATI

PAOLO VIARENGO candidato Sindaco, 60 anni, è profondamente legato a Castello di Annone, suo luogo di nascita. Dopo aver trascorso circa 30 anni lontano per studio e lavoro in posizioni di vertice e in prestigiose aziende italiane e multinazionali, è ritornato nel suo paese d’origine da una decina d’anni. Paolo è padre orgoglioso di Alissa, ragazza dalla mente aperta e “internazionale” visto che a soli 17 anni parla ben cinque lingue. Imprenditore, è socio e amministratore della Maalingan srl, un'azienda di e-commerce che gestisce con passione e determinazione. La sua lunga esperienza nella gestione di aziende e il forte legame con Annone fondono leadership e dedizione locale, rendendolo un candidato ideale per guidare il paese verso un futuro prospero.

LUCA BRUSASCO, 60 anni, è da sempre residente nel Comune di Annone dove vive con la sua famiglia. Sposato da 35 anni, è padre di due figli di 34 e 21 anni. Professionista nel settore informatico, Luca è socio e amministratore della Datago srl, una importante azienda informatica astigiana. Oltre alla sua carriera, nutre una passione duratura per la musica: suona fin da bambino e continua a dedicarsi alla musica nel poco tempo libero, partecipando attivamente alla banda musicale di Rocchetta Tanaro e alla fanfara Bersaglieri di Asti. Appassionato di viaggi su due ruote, ama esplorare nuove destinazioni sempre in compagnia della moglie.

GABRIELE DALESSANDRI, 57 anni, porta nel cuore le radici annonesi tramandategli dalla madre. Residente ad Annone dal 1989, Gabriele ha un solido legame con la comunità locale. Ha frequentato il liceo scientifico Volta di Milano e ha studiato architettura al Politecnico, completando 30 esami. Lavora come progettista nel settore automobilistico, specializzandosi in design plastico e lamiera come CAD engineer. Da 16 anni è convivente con Petrica con cui condivide la passione per la lettura, la storia, l'archeologia e i viaggi, specialmente tra mare e montagna.

FEDERICO GAVAZZA, 27 anni, anche lui annonese DOC, ha vissuto all'estero per alcuni anni, tra Olanda e Australia. Dopo il liceo scientifico, ha sperimentato diversi lavori, ma è particolarmente affascinato dal settore alimentare. Ha lavorato nel mattatoio di famiglia e ha acquisito esperienza di cucina in Piemonte prima di trasferirsi all'estero per migliorare le sue competenze linguistiche e culinarie. Appassionato di viaggi e sport, Federico desidera contribuire alla sua comunità di origine nonostante viva ad Asti.

BARBARA LEONE, 46 anni, già mamma di Alexander che vive e studia a Londra, è una madre dedicata alla sua bellissima bambina di nome Kristal. Dopo aver vissuto per anni a Londra, dove ha arricchito la sua esperienza di vita e incontrato persone da tutto il mondo, ha deciso di ritornare a Castello di Annone. La sua esperienza internazionale le ha fornito una prospettiva globale, ma l’amore per la sua terra ha prevalso. Oggi Barbara è un’imprenditrice agricola, fortemente impegnata a valorizzare le risorse locali e a contribuire

attivamente alla vita della sua comunità.

GUIDO MASENGA, 59 anni, un vero amico della nostra comunità. E’ consigliere di amministrazione di una cooperativa sociale torinese e sta dedicando la sua vita alla causa del bene comune e della solidarietà. La sua attenzione verso le tematiche riguardanti la disabilità e l'inclusione sociale è costante e si riscontra in molte delle azioni che intraprende. Guido resta comunque sempre un annonese DOC, cresciuto tra quelle strade che amiamo e rispettiamo. Inoltre é un convinto sostenitore della filosofia del recupero e del riuso di edifici, oggetti e materiali vari, pensiero coerente con la sua volontà di condurre sempre politiche caratterizzate da scelte sostenibili.

MICHELE MAZZEO, 61 anni, con un impegno nel campo sociale e una dedizione al Palio di Asti che riflettono un profondo legame con la nostra comunità. Ex calciatore di rilievo, ha dedicato la sua vita non solo allo sport, ma anche alla promozione del benessere collettivo. La sua passione per il Palio di Asti e per i cavalli è evidente, così come il suo carattere estroverso, che ha sempre contribuito a creare un clima di positività e cooperazione. Con la sua esperienza e il suo impegno, Michele rappresenta un candidato di valore per le prossime elezioni amministrative, una guida stabile e responsabile per il nostro futuro comune.

PIERPAOLO PREZIOSI, 62 anni, è un commerciante di grande esperienza e passione. Come titolare di Ambaradan, si dedica alla compravendita di arredi e oggetti di antiquariato e design, trasformando la sua passione per l'estetica e la storia degli oggetti in un'attività di successo. Non solo commerciante, ma anche produttore d'arredo giardino in ferro, Pierpaolo si distingue per la sua dedizione al lavoro artigianale e alla qualità dei suoi prodotti. Vive ad Asti con Nathalie, madre dei suoi tre figli, ai quali dedica attenzioni costanti. Il legame con Annone è forte, avendo trascorso lì gli anni della sua gioventù. La sua storia di successo è un esempio di come la passione e l'impegno possano trasformare una semplice attività commerciale in un'opportunità per creare bellezza e valore nella vita delle persone. Fotografo di formazione, ama particolarmente viaggiare.

IL NOSTRO PROGRAMMA

Riqualificazione del centro storico - Piazza Medici

Gli interventi su Piazza Medici prevedono:

1. il rifacimento della pavimentazione;

2. il recupero in chiave filologica dell'antico mercato coperto (ora “salone comunale”) riportandolo alla sua forma originaria anche al fine di integrarlo maggiormente con gli altri edifici della piazza edificati nello stesso periodo storico e culturale1;

3. l’adeguamento in senso architettonico e funzionale del fabbricato "exsupermercato", destinandolo a circolo per anziani e a sede della biblioteca comunale;

4. la posa di piante, fontane ed altri elementi di arredo urbano.

1 data l’importanza dell’intervento ed il suo impatto sul futuro della comunità, non si esclude una consultazione preventiva con la popolazione tramite la quale i cittadini potranno esprimere la propria opinione

VIDEO

Relativamente al ripristino del vecchio mercato coperto è opportuno sottolineare quanto segue:

 la sua trasformazione nella sua attuale veste è avvenuta alla fine degli anni ’60 allorché vi era una minore sensibilità verso tematiche inerenti il recupero edilizio e la salvaguardia in senso storico e ambientale del paesaggio;

 a differenza di quanto avveniva in passato, al momento la struttura viene utilizzata in maniera del tutto sporadica e occasionale;

 il Comune già dispone di un’altra sede disponibile per eventi al chiuso (fabbricato “Occhetti”);

 con il suo valore paesaggistico e storico, il vecchio mercato coperto rappresenta un elemento distintivo e caratteristico del nostro paese. E’ infatti una struttura unica nel suo genere e senza paragoni nei paesi limitrofi. Il suo ripristino non solo preserva un elemento distintivo della nostra identità locale, ma potenzia anche il nostro patrimonio culturale;

 utilizzo polifunzionale, il recupero del mercato coperto offre molteplici opportunità di utilizzo: culturali, ricreative ed economiche. La sua riapertura potrebbe ad esempio ospitare mercatini serali estivi anche al fine di promuovere prodotti locali a "km zero" e offrire una sede ideale per eventi comunitari di vario genere. Il “nuovo” mercato coperto può diventare un polo attrattivo per il commercio locale, favorendo lo sviluppo economico. L'organizzazione di eventi e mercati tematici potrebbe stimolare l'attività commerciale e l'interesse dei visitatori, generando opportunità di lavoro e incrementando i flussi turistici determinando un aumento dell'indotto e la promozione della nostra identità territoriale.

Riqualificazione del centro storico - Via Umberto I

Si prevede:

1. la sostituzione dell'asfalto con una pavimentazione in ciottoli di fiume e pietra per preservare il carattere storico della strada;

2. interventi di decoro urbano, inclusi dipinti murali sulle facciate delle case circostanti la piazza adiacente per rendere l'ambiente più vivace e colorato2 . Per i dipinti murali è ipotizzabile istituire un concorso fra i giovani del paese con riconoscimenti a chi elaborerà la migliore proposta.

2 Previo consenso dei proprietari

Riqualificazione del centro storico - Via Roma

Proponiamo:

1. il ripristino dell'arredo verde con la piantumazione di alberi per ristabilire l'equilibrio ambientale e paesaggistico e creare zone d’ombra;

2. l’eliminazione dei guard rail e delle barriere new jersey;

3. l’abbellimento delle barriere di sicurezza in cemento armato situate nelle due curve.

Altre iniziative a livello urbanistico

1. riqualificazione e illuminazione dell'accesso all'area lungo Tanaro "Occhetti" e posa di piante ad alto fusto nell’area giochi per bambini per favorirne l’utilizzo durante la stagione estiva. Sulla stessa area e al fine di favorirne la fruizione durante i mesi estivi, si prevede la messa a dimora di vegetali aventi proprietà repellenti per le zanzare (es. lavanda);

2. asfaltatura e messa in sicurezza strada Monfallito - Poggio;

3. interventi sulla viabilità del concentrico al fine di evitare ingorghi e frequenti danneggiamenti ai balconi;

4. ripristino della funzionalità dei bagni pubblici.

Turismo e trasporti

1. utilizzo a fini turistici dell'area lungo Tanaro / “Occhetti” con iniziative enogastronomiche, ludiche e sportive in collaborazione con le associazioni locali. Sempre per l’area “Occhetti” si prevede di bandire un concorso fra i giovani del paese per identificare una nuova denominazione, più evocativa e coinvolgente;

2. collaborazione con la Pro Loco per l'organizzazione di eventi “tematici” in grado di richiamare flussi auspicabilmente a livello regionale, al fine di promuovere il territorio e stimolare l'economia locale;

3. realizzazione di un'area attrezzata per la sosta dei camper per favorire il turismo itinerante;

4. noleggio a lungo termine di un veicolo per il trasporto persone che presterà servizio dalle frazioni al concentrico a cura di volontari assicurando così la mobilità a coloro che non dispongono di un mezzo proprio (si ipotizza il martedì, giorno di mercato, e il giovedì, giorno di prelievi al presidio ASL);

5. apertura di un dialogo con Trenitalia finalizzato ad incrementare la frequenza dei treni e a programmare un treno speciale AstiAlessandria il sabato sera per incontrare le esigenze dei ragazzi del paese.

Ambiente, sicurezza e ordine pubblico

1. contenimento della velocità dei veicoli sulla Via Roma per migliorare la sicurezza stradale, esigenza di massima importanza ed imprescindibile;

2. interventi di polizia urbana per contrastare la sosta non consentita e maggior presidio del territorio da parte del personale addetto, cosa che al momento rappresenta una evidente lacuna;

3. interventi di polizia urbana per contrastare gli sversamenti di rifiuti, garantendo la pulizia e l'ordine in particolare nelle strade che circondano il paese;

4. acquisto o noleggio di una macchina spazzatrice per garantire una maggiore pulizia delle strade e ridurre tempi e costi della pulizia manuale;

5. schermatura visiva dei cassonetti rifiuti e delle campane per il riciclo del vetro per contenere il degrado ambientale.

Finanza, sociale e educazione

1. recupero dei crediti comunali3 attraverso interventi di finanza pubblica;

2. incremento delle risorse stanziate per i “contributi buoni mensa e trasporto scolastico”;

3. organizzazione di corsi gratuiti di alfabetizzazione informatica per supportare la popolazione meno esperta ad utilizzare le tecnologie digitali nella vita di ogni giorno e per semplici operazioni quali a titolo esemplificativo il pagamento di bollettini e l’invio di bonifici;

3 Oltre 200.000 Euro

4. collaborazione attiva con gli immigrati presenti nei centri di accoglienza per favorire la loro integrazione e partecipazione alla vita comunitaria;

5. supporto all’organizzazione di eventi aggregativi indirizzati ad un pubblico giovane, quali a titolo esemplificativo concorsi o esibizioni di gruppi musicali amatoriali.

Note sull’acquedotto comunale

A chiarimento di dubbi e perplessità emersi fra la popolazione, i candidati della lista Annone Vivo intendono precisare la loro intenzione, qualora fossero eletti, di dare continuità alla gestione in autonomia dell’acquedotto comunale.

Sempre con l’obiettivo di fare chiarezza su questo argomento di fondamentale importanza, occorre chiarire che tale gestione potrà continuare sino e non oltre il 30/12/2030 così come specificato dal parere4 di un legale esperto in materia che in data 10/3/2023 così si è espresso: “In conclusione, è da ritenere che la gestione in economia del Comune di Castello d'Annone sia riconducibile, al pari delle altre forme di gestione esistenti nell'ambito territoriale ottimale Astigiano Monferrato, alla figura delle gestioni esistenti la cui prosecuzione è garantita fino alla naturale scadenza dall'art. 172 del Codice dell'ambiente. La naturale scadenza della gestione diretta del Comune di Castello d'Annone è da individuare nella data del 30.12.2030”.

Ancora una volta duole dover constatare come l’attuale Amministrazione abbia omesso di informare adeguatamente la popolazione su un aspetto determinante per la vita della comunità.

Conclusioni

La Lista Civica Annone Vivo si impegna a realizzare un programma ambizioso ma concreto, volto a migliorare la qualità della vita nel nostro Comune. Con il vostro sostegno, realizzeremo insieme un futuro migliore per Castello di Annone, basato sull'inclusione, la sostenibilità e il benessere di tutti i cittadini. Grazie per la fiducia e il sostegno. Siamo pronti a lavorare per voi e con voi.

4 Tale parere era stato richiesto da parte dell’Amministrazione dietro esplicito suggerimento, data la complessità della materia, da parte del capogruppo dello schieramento di minoranza Tradizioni e Futuro, attualmente candidato Sindaco per la lista Annone Vivo.

LETTERA AI RESIDENTI NELLE FRAZIONI

Gentili Concittadini, ci rivolgiamo a voi con l'intento di condividere una decisione importante riguardante la nostra comunità e il prossimo incontro elettorale. Come sapete, si avvicinano le elezioni per la nuova amministrazione del nostro Comune, e desideriamo offrirvi una prospettiva sulle modalità di interazione che abbiamo scelto di adottare.

Tradizionalmente, gli incontri con gli elettori si svolgono anche nelle varie frazioni, offrendo a ciascuna la possibilità di incontrare i candidati e discutere le questioni che più toccano da vicino quella specifica area. Tuttavia, abbiamo deciso di fare un passo diverso e organizzare un'unica riunione nel cuore del nostro centro abitato.

Questa scelta potrebbe essere interpretata in vari modi, ma vogliamo assicurarvi che non è affatto un segno di disattenzione verso le nostre frazioni. Al contrario, nasce dalla volontà di creare un momento di incontro e dialogo aperto che coinvolga tutti i cittadini del nostro Comune, indipendentemente dalla loro collocazione geografica.

Riteniamo che sia fondamentale favorire la coesione e il senso di comunità, e crediamo che un solo raduno sia un'opportunità per rafforzare i legami tra coloro che vivono vicini, ma anche per permettere a chi risiede nelle frazioni di sentirsi parte integrante della nostra realtà.

Oltre ad essere un modo per condividere maggiormente le opinioni sul futuro del paese, la nostra decisione vuole anche essere il segno di una volontà di cambiare le cose, affrontandole con spirito innovativo e diverso.

Per agevolare la partecipazione di tutti, abbiamo organizzato un servizio bus per chi non abita nel concentrico, garantendo così la possibilità di raggiungere comodamente il luogo dell'incontro e fare sentire la propria voce.

Vi invitiamo dunque a partecipare numerosi a questo incontro, che speriamo possa essere un momento di condivisione, confronto e costruttiva collaborazione. È importante per noi ascoltare le vostre idee, le vostre preoccupazioni e le vostre speranze per il futuro del nostro Comune.

Restiamo a vostra disposizione per qualsiasi domanda o chiarimento e non vediamo l'ora di incontrarvi tutti personalmente.

I candidati della lista civica Annone Vivo

I CANDIDATI DELLA LISTA ANNONE VIVO SARANNO LIETI DI INCONTRARE LA POPOLAZIONE
IL 6 GIUGNO ALLE ORE 20.45 PRESSO IL SALONE COMUNALE

ORARI AUTOBUS

 h. 20.20 Crocetta - Piazza

 h. 20.23 Alberoni - Incrocio strada per Crocetta

 h. 20.26 Poggio - Chiesa

 h. 20.31 Monfallito - Chiesa

 h. 20.34 Bordoni - Incrocio strada per Monfallito

Rientro al termine dell’incontro

Contatti: 335.75.00.917 - pviarengo@gmail.com

Facebook: Annone Vivo

Committente responsabile Paolo Viarengo

Le immagini contenute nel presente opuscolo hanno unicamente l’obiettivo di esplicare visivamente i contenuti del programma

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Programma lista civica Annone Vivo by paolo viarengo - Issuu