2/10/2014
Tecnici24
1 ottobre 2014 LE ISTRUZIONI PER L'USO DEL POS SEMPLIFICATO di Paolo Oppini Come diffusamente evidenziato dai mezzi di comunicazione di settore, in data 9 settembre 2014, con decreto interministeriale emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Ministero della Salute, sono stati individuati i modelli semplificati per la redazione dei piani di sicurezza previsti per i cantieri temporanei e mobili, nonchÊ del fascicolo adattato alle caratteristiche dell'opera (cosiddetto "fascicolo dell'opera"). Come diffusamente evidenziato dai mezzi di comunicazione di settore, in data 9 settembre 2014, con decreto interministeriale emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Ministero della Salute, sono stati individuati i modelli semplificati per la redazione dei piani di sicurezza previsti per i cantieri temporanei e mobili, nonchÊ del fascicolo adattato alle caratteristiche dell'opera (cosiddetto "fascicolo dell'opera"). Il decreto, della cui emanazione è stata fornita notizia attraverso un comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2014, attua, seppur tardivamente (1), quanto disposto dall'articolo 32 del cosiddetto "decreto del Fare", che ha previsto l'individuazione di modelli semplificati per la redazione dei documenti sopra richiamati, attraverso un apposito decreto interministeriale da emanarsi sentita la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. I quattro documenti relativi alla normativa prevenzionistica in materia di cantieri temporanei http://bdprof.ilsole24ore.com/MGR4/Default.aspx#28
1/8