L'AGRICOLTORE mensile di Confagricoltura Vercelli e Biella

Page 1

Vercelli, aprile 2019 - Anno 92° - N°4

Mensile dell’Unione Interprovinciale degli Agricoltori di Vercelli e Biella

Pac, bisogna sciogliere i nodi di agricoltore attivo e del plafonamento È un momento cruciale per la PAC. È già da tempo iniziata la campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo. Si assiste nell’Unione Europea ad una crescita dei movimenti euroscettici che, se non riusciranno, secondo le previsioni, a sovvertire le maggioranze negli organi dell’Unione, certamente opereranno per condizionarne l’attività. Nel frattempo, il travagliato iter del-

Emergenze infinite in agricoltura

È

in corso alla Camera l’esame del ddl di conversione del cosiddetto Decreto Legge Emergenze che prevede specifici interventi per l’olivicoltura, falcidiata dall’epidemia della Xylella e dal maltempo, il settore ovicaprino e gli agrumi. Tuttavia per Confagricoltura desta preoccupazione la diffusione sul territorio nazionale di altri focolai di crisi riguardanti comparti produttivi strategici a cominciare dai cereali per finire con la suinicoltura, ed il latte. Il decreto emergenze non introduce misure o interventi e l’auspicio che anche tali istanze possano trovare risposte durante l’iter di conversione parlamentare.

la Brexit mostra quanto pesanti siano i costi del “non-Europa”: quanto sia complesso e penalizzante rinunciare ai tanti vantaggi dell’adesione ad un’area di libero scambio e ad un sistema di regole e politiche comuni.

Il momento è cruciale, le decisioni passeranno al nuovo parlamento eletto a maggio In tale attesa la Commissione agricoltura del Parlamento europeo ha votato un testo di compromesso sulla proposta di regolamento che disciplina i Piani Strategici della Pac per il periodo 2021-2027. Le votazioni hanno riguardato diversi

temi, tra i quali evidenziamo la definizione dell’agricoltore attivo, del giovane agricoltore e quella del “nuovo agricoltore”. Importanza riveste la proposta del capping o plafonamento, in base al quale gli aiuti erogati annualmente agli agricoltori sono limitati ad un massimo di 100 mila euro per azienda richiedente, previa detrazione del 50% del costo della manodopera agricola. Non essendoci i tempi per passare alla approvazione da parte del PE in sessione plenaria, il tutto passerà nelle mani del nuovo Parlamento europeo, quello che scaturirà dalle urne di maggio. Sul nostro sito www.confagricolturavercellibiella.it - area documenti, il report sulla riforma pac redatto dall’Ufficio di rappresentanza di Confagricoltura presso l’Unione europea.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.