Automazione applicata Tessile
Rfid per impianti e magazzini lean Cotonificio Carlo Bonomi ha scelto l’Rfid per conferire una migliore qualità ai tessuti e una maggiore efficienza ai processi di produzione e alla gestione delle giacenze di Maria Elena Ortoni
S
pecializzato nella produzione di tessuti per l’abbigliamento, il Cotonificio Carlo Bonomi segue passo dopo passo tutte le fasi della lavorazione dei tessuti, dalla scelta della materia prima alla realizzazione del prodotto finito, passando attraverso le operazioni di tessitura, candeggio, tintura, finissaggio e imballaggio: l’alta qualità contraddistingue l’articolata gamma di tessuti, tra cui cotone, elasticizzati in trama, velluti, fustagni e
L'Rfid Mobile Computer Morphic, prodotto da Nordic ID e distribuito da Softwork, è in funzione nel magazzino di Gallarate di Cotonificio Bonomi
078
Automazione Industriale - Marzo 2013
gabardine, proposti in un’ampia e completa cartella colori. Con 150 dipendenti e una produzione di 60mila pezze all’anno, oggi l’azienda suddivide la sua attività di tre location. Lo stabilimento di Furato (Milano) ospita i processi
di orditura e tessitura effettuati con l’ausilio di circa 60 telai, oltre ai processi di stoccaggio dei filati e dei tessuti grezzi; lo stabilimento di Cardano al Campo (Varese) è preposto allo stoccaggio dei tessuti candeggiati, alla tintoria, al finissaggio, al controllo qualità degli imballaggi e dei tessuti, oltre a ospitare il laboratorio analisi, mentre la sede amministrativa di Gallarate (Varese), nella quale si trovano gli uffici direzionali, è strutturata per lo stoccaggio delle pezze di tessuto finito. Con una storia che affonda le sue radici nel 1860, quando nacque l’opificio di tessitura per la produzione dei velluti, l’azienda tessile vive un ulteriore e deciso salto di qualità nel secondo Dopoguerra, con l’ampliamento e la riorganizzazione che ha esteso la rete commerciale in tutt’Europa, negli Stati Uniti e in Asia. Approccio lean, dalla produzione alla logistica L’approccio alla tecnologia Rfid del Cotonificio Bonomi nasce dall’esigenza di poter leggere il cartellino pezze in modo pratico, veloce e sicuro. Allo stesso tempo, l’obiettivo ‘lean’ era fondamentale anche per le attività del magazzino spedizioni, alla ricerca di un tool tecnologico