Poesie di Nonna Gina

Page 1

POESIE IN CAMMINO CON LA STORIA

Marco Cabella

L. SQUAIELLA

LUIGINA SQUAIELLA nasce a Paolino di Pincara (Ro), terza di sette figlioli, il 19 luglio 1927. All’età di cinque anni, mentre tutta la famiglia ed il vicinato piangono per la sua morte, Luigina si sveglia di soprassalto da sotto un lenzuolo bianco. All’età di soli sette anni perde papà Celio, che muore a 37 anni lasciando sola mamma Zaira Balzan con tutti i suoi bambini da crescere. Durante il compimento dei suoi studi, fino alla quinta elementare, è discepola di una sarta ed apprende con profitto l’arte del disegno e del ricamo. Nel ‘45 Rino Mario Pampado (25 anni) incontra Luigina e dopo tre anni di fidanzamento si sposano il 17 febbraio 1949. Nel 1954, Luigina, ha già quattro figli: Nazzareno, Lavinia, Chiara, Anna, e raggiunge il marito che, emigrato a Novate Milanese, ha trovato lavoro. Alla famiglia si aggiungono altri quattro figlioli, Angelo, Celio, Patrizia e Giammaria. Dal 1968 Luigina si trasferisce con tutta la famiglia nel nuovo quartiere popolare di MilanoVialba (Quarto Oggiaro), dove vive tutt’oggi, assistita dall’ultimo figlio Giammaria. La poesia ed il disegno hanno colmato il vuoto lasciato dalla morte di Mario e dall’uscita di casa di tutti i suoi figlioli.

Con la delicatezza propria degli animi acuti, solidi e schietti Luigina Squaiella Pampado si racconta nelle sue poesie, comunicandoci lo scorrere degli anni. L’osservare persone, movimenti, oggetti, anche le piccole cose, focalizzando le loro funzioni dove spesso l’abitudine sfugge l’attenzione, fa di questa piacevole lettura una sorta di calendario della vita: una quotidianità scandita in quel che di solito non si avverte ma che invece determina e in gran parte riempie le nostre giornate. Una sensibilità arguta, che si evidenzia anche nella pittura, a tratti gioiosa e sofferente, che non nasconde la fatica del vivere “partecipando”, ma sempre serena; mirata a quel che sta “sotto”, a quel che non si vede ma che Luigina Pampado coglie, con una capacità di recepire intensa, che dà ragione dell’essere (e dell’esserci), con l’obiettivo – raggiunto – di farci capire la “non banalità” delle cose. Grazie.

LUIGINA SQUAIELLA PAMPADO

POESIE

PER BIMBI E ADULTI IN CAMMINO CON LA STORIA

Il logo di Nonna GIna:

Gina, Luigina, Elisabetta, Squaiella


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Poesie di Nonna Gina by Nazzareno Pampado - Issuu