PambiancoDesign_summit_2020

Page 1

6° Design Summit

L’industria del Design e la sfida della ripresa L’impatto della crisi sui mercati e le risposte delle aziende

Milano, 14 luglio 2020 - Piazza Affari, 6

con il supporto di:


2

PROGRAMMA 09:00 Saluto di apertura David Pambianco CEO Pambianco 09:10 Intervento Gilda Bojardi Direttore Interni Magazine 09:20 Intervento Alessio Candi Consulting e M&A Director Pambianco Moderatore

David Pambianco

09:40 Intervista Andrea C. Bonomi Presidente e Fondatore di Investindustrial 10:00 Intervista Federico Palazzari CEO di Nemo Lighting 10:15 Tavola rotonda

Aldo Cibic Founder di Cibicworkshop Giancarlo Floridi Architetto e Partner di Onsitestudio

10:40 Intervista

Gianluca Mollura CEO e Fondatore di Mohd

10:55 Tavola rotonda

Giulia Molteni Head of Marketing and Communication di Molteni Group Lorenza Luti Marketing e Retail Director di Kartell


3

11:20

COFFEE BREAK

11:40 Tavola rotonda

Giorgio Gobbi Managing Director di IDB Stefano Rosa Uliana CEO di Gruppo Calligaris

12:05 Tavola rotonda

Stefano Boeri Architetto e Urbanista di Stefano Boeri Architetti Alexei Dal Pastro Amministratore Delegato Italia di Covivio

12:30 Tavola rotonda

Gabriele Del Torchio Presidente e CEO di Design Holding Dario Rinero CEO di Lifestyle Design


4

Gilda Bojardi Direttore Interni Magazine

Dal 1994 è direttore responsabile della rivista Interni, edita dal Gruppo Mondadori; è inoltre direttore responsabile di tutte le pubblicazioni del sistema INTERNI: le monografie Annual (Cucina, Bagno, Contract); la guida Design Index; le guide FuoriSalone, e le App della guide Zee Milano, Parigi, New York; il KingSize, preview alle novità del Salone del Mobile. Fondata nel 1954 come prima rivista italiana di interior design, Interni è oggi uno dei maggiori network internazionali di comunicazione del design e dell’architettura, sviluppando anche una piattaforma multimediale che si avvale del sito web (www.internimagazine.it), dei social networks e del recente quotidiano on line, INTERNI DESIGN JOURNAL, debuttato il 3 giugno 2020, proponendo un nuovo format digitale, incentrato sull’attualità e l’approfondimento di temi, individuati da parole chiave. Gilda Bojardi è stata direttore responsabile di Grazia Casa (2010 al 2015) e di Interni Panorama, inserto al newsmagazine settimanale Panorama fino al 2018. Ha ideato l’Evento FuoriSalone, iniziato sperimentalmente nel 1990, la Design Week milanese con più di 500 eventi. Come curatrice, crea e organizza eventi e mostre culturali in vari Paesi. In Italia, ogni anno in aprile dal 1998 ad oggi, organizza una mostra-evento durante la Design Week di Milano su uno dei temi principali del design internazionale, invitando i principali architetti e designer internazionali ad affrontare l’argomento con la creazione di microarchitetture.

Alessio Candi Consulting e M&A director Pambianco

Responsabile delle divisioni Consulting ed M&A in Pambianco Strategie di Impresa. Entrato nel 2000 nella società fondata da Carlo Pambianco, è stato coinvolto negli ultimi 15 anni in oltre 100 progetti di consulenza ed M&A. Ricopre inoltre il ruolo di Managing Partner in Made in Italy fund, il fondo di Quadrivio & Pambianco che investe nelle PMI attive nei settori del fashion, del beauty, del design e del food.


5

David Pambianco CEO Pambianco

David Pambianco è CEO di Pambianco. Entrato nel 1994 nella società fondata dal padre Carlo Pambianco, oggi Presidente, ha contribuito in modo determinante al suo sviluppo, lanciando tra gli altri, la divisione editoriale, un’area nata con il sito Pambianconews e poi ampliatasi con Pambianco Magazine e le tre riviste dedicate al Design, al Beauty e al Wine & Food e che oggi rappresenta uno dei più importanti punti di riferimento informativo per i professionisti e gli opinion leader della moda, della cosmetica, del design e del food. Infine due anni fa è stato ideatore e promotore di Made in Italy Fund il fondo di Private Equity in J.V. tra Quadrivio e Pambianco, specializzato negli investimenti nelle PMI del Made in Italy ad alto potenziale di crescita.


COMPANY PROFILE


7

Calligaris Il Gruppo Calligaris è una società italiana fondata a Manzano (UD) nel 1923. L’azienda progetta, realizza e distribuisce una gamma completa di prodotti d’arredo che vanno dalle sedie, tavoli, mobili, complementi, letti, divani fino ad arrivare all’illuminazione. Il 2019 si è chiuso con un fatturato consolidato di 162.4 milioni di euro con una quota export di circa il 70%. L’azienda, già a fine anni ’90 iniziò un percorso di internazionalizzazione ed oggi è presente con delle proprie filiali commerciali in UK, Francia, Germania, Russia, Stati Uniti e Giappone e con dei flagship stores a Milano, Londra, Parigi e Los Angeles. Attualmente gestita dal CEO Stefano Rosa Uliana, il Gruppo Calligaris conta 700 dipendenti ed i suoi prodotti sono venduti in circa 100 paesi attraverso una rete di 8000 clienti attivi sia nel canale retail che contract. L’azienda offre un portfolio di 4 brands: Calligaris, Connubia, Ditre Italia e Luceplan, azienda acquisita nel 2019. Calligaris.com

DATI ECONOMICI 2017

2018

2019

Fatturato

140

141

162,4

EBITDA

23

21

26

EBITDA %

16,2

14,7

16

Valori in milioni di €

Ditre Italia

Calligaris

Stefano Rosa Uliana CEO


8

Cibicworkshop Aldo Cibic Architetto e Founder

Ellissima, libreria, 2019 Design Aldo Cibic, Photo Matteo Piazza

Aldo Cibic, fondatore del Cibicworkshop, nasce a Vicenza nel 1955. Nel 1981, da socio della Sottsass Associati, è fra i fondatori di Memphis. I suoi progetti “Microrealities” (2004) e “Rethinking Happiness” (2010), vengono presentati alla Biennale di Architettura di Venezia. Con il Cibicworkshop, centro multidisciplinare di ricerca, si dedica all’elaborazione di tipologie progettuali alternative per l’architettura, gli interni e il design, rivolte alla valorizzazione del territorio e alla definizione di una nuova coscienza culturale, emotiva ed ambientale. Nel 2018 è nominato professore per chiara fama alla Tongji University di Shanghai, dove da allora insegna per sei mesi all’anno. Nel 2019 è selezionato come esperto straniero di alto livello da SAFEA -Cina. La rivista di architettura Domus ha inserito Aldo Cibic nella guida “100+ best architecture firms 2019”, che individua i migliori architetti del mondo che si sono distinti per innovazione culturale.

Microrealities, La città degli orti, Biennale Architettura di Venezia, 2004


9

Covivio Con circa €24 miliardi di patrimonio gestito, €8 miliardi in progetti in fase di sviluppo, e oltre 990 dipendenti tra le città di Milano, Parigi e Berlino, Covivio è una delle principali società immobiliari in Europa. La sua attività si concentra principalmente nel settore uffici in Francia, Italia e Germania, nell’alberghiero nei principali Paesi europei e nel residenziale in Germania. La mission di Covivio sintetizzata nel claim “Build sustainable relationships and wellbeing” pone le persone al centro della città, e conferma la volontà della Società nell’assumere impegni concreti e ambiziosi nei confronti di tutti i propri stakeholder. Con un posizionamento unico nel segmento uffici a Milano, Covivio è uno dei principali player della rigenerazione urbana: tra i progetti di sviluppo in corso, i business district Symbiosis e The Sign, e Vitae, vincitore del prestigioso concorso internazionale «Reinventing cities». Oltre che negli sviluppi immobiliari, Covivio è impegnata anche nella riqualificazione del proprio portafoglio esistente per adeguarlo ai più recenti standard in termini di innovazione e sostenibilità: tra i progetti più rilevanti, Wellio il nuovo concept di pro-working.

Alexei Dal Pastro Amministratore Delegato Italia di Covivio

DATI ECONOMICI Valori in milioni di €

Vitae by Covivio- Via Serio Milano

2017

2018

2019

Fatturato

927

1.213

1.205

EBITDA

755

849

869

EBITDA %

81,4

70,0

72,1

Wellio by Covivio- Via Dante Milano


10

Design Holding Gabriele Del Torchio Presidente e CEO

Design Holding è il polo globale dell’interior design di alta gamma, fondato nel novembre 2018 e pariteticamente controllato da società di investimento di Investindustrial e The Carlyle Group. Il Gruppo, guidato dal Presidente e CEO Gabriele Del Torchio, punta a crescere anche attraverso acquisizioni. Design Holding conta oggi tre aziende simbolo del design contemporaneo: Flos (marchio di illuminazione fondato nel 1962 da Dino Gavina e Cesare Cassina), B&B Italia (fondata nel 1966 e a cui fanno capo i marchi B&B Italia e Maxalto focalizzati su living, bedroom e oudoor; Arclinea, che dal 1925 progetta e produce cucine di design; e Azucena, storico marchio italiano di cui è rieditata una collezione di pezzi iconici di Luigi Caccia Dominioni ) e Louis Poulsen (marchio danese fondato nel 1874 specializzato nell’illuminazione di alta gamma). Il Gruppo è inoltre attivo anche nel segmento contract. Design Holding, che nel 2019 ha registrato ricavi aggregati pari a 565 milioni, ha una strategia di distribuzione multicanale e opera nel mondo attraverso oltre 70 monomarca, un canale online e un ampio network di distributori e agenti.

DATI ECONOMICI Valori in milioni di €

Fatturato

PH Artichoke di Poul Henningsen per Louis Poulsen

2018 542

2019 565

B&B Atoll di Antonio Citterio per B&B Italia

Noctambule di Konstantin Grcic per Flos


11

IDB Italian Design Brands (IDB) nasce nel 2015 per promuovere un polo del design italiano di alta qualità su iniziativa di Private Equity Partners - di Fabio Sattin e Giovanni Campolo -, Paolo Colonna, Giovanni e Michele Gervasoni, supportati da un gruppo di investitori privati. Nel 2015 ha aderito al progetto Giorgio Gobbi, oggi Managing Director di IDB e a maggio 2020 si è unito al Gruppo Andrea Sasso, Presidente e CEO di IDB. La strategia del Gruppo si basa sul supporto allo sviluppo delle società, mantenendone intatto il DNA tramite una gestione indipendente, e sulla crescita per linee esterne. IDB conta sette aziende, ciascuna con una propria identità. Gervasoni (maggio 2015) con l’omonimo marchio e il brand Very Wood, Meridiani (giugno 2016) e Saba Italia (settembre 2018) sono attive nell’arredo indoor e outdoor; Cenacchi International (settembre 2017) e Modar (giugno 2019) operano nell’arredo custom per il settore del lusso; Davide Groppi (marzo 2018) e Flexalighting (2020) progettano e realizzano lampade di design e sistemi di illuminazione.

Giorgio Gobbi Managing Director

DATI ECONOMICI Valori in milioni di €

2017

2018

2019*

Fatturato

66

104

150

EBITDA

9,7

17,8

-

EBITDA %

14,2

17,5

15-16

*bilancio consolidato 2019 in fase di approvazione

Rendez-Vous, Sergio Bicego per Saba Italia

Brick Cross Mik Moon More Up, Paola Navone per Gervasoni


12

Investindustrial Andrea C. Bonomi Presidente e Fondatore di Investindustrial

Investindustrial è un gruppo leader europeo di investimento con 11 miliardi di euro di fondi raccolti. Da oltre 30 anni fornisce soluzioni industriali e capitali ad aziende del mid-market contribuendo attivamente al loro sviluppo, sia creando opportunità di crescita, sia offrendo soluzioni globali con un approccio industriale. Investindustrial ha da sempre un forte interesse per il design e l’architettura. Ha, per esempio, in passato investito in Permasteelisa e Castaldi e, dal 2014, in brand del calibro di Flos, B&B Italia e Arclinea poi confluite, con Louis Poulsen, in Design Holding, gruppo creato in partnership con Carlyle nel 2018. Investindustrial, attraverso il fondo Growth, controlla OKA in UK e recentemente ha annunciato la seconda operazione nel settore negli USA, dopo l’acquisizione di Jacuzzi, investendo in Knoll, gruppo quotato a NY. Nel 2019 le società partecipate da Investindustrial hanno generato un fatturato di circa 8 miliardi di euro e un’Ebitda di 1,1 miliardi di euro dando lavoro a oltre 35.500 persone. DATI ECONOMICI Valori in milioni di €

Fatturato

2017

2018

2019

7,429

7,921

7,984

26%

29%

29%

EBITDA

1,008

1,107

1,137

EBITDA %

13.6%

14.0%

14,2%

di cui luxury/ fashion / design

Nota: dati aggregati relativi alle societa’ presenti in portafoglio alla fine del 2019.

Jacuzzi

OKA


13

Kartell Nei suoi settant’anni di storia, Kartell ha posto la sua attenzione al tema della ricerca, dell’innovazione e dei processi evolutivi della tecnologia. Qualità, design, prodotto industriale hanno tracciato il percorso che partendo dagli oggetti di funzione per uso domestico, hanno rivoluzionato la storia del design del dopoguerra. Per prima ha utilizzato i materiali più innovativi, dal policarbonato alla fibra di carbonio nello stampaggio e oggi sta sviluppando una ricerca su nuovi materiali tecnologici e sostenibili come il legno 3D, il riciclato e il bio. La storia si intreccia con l’impegno e la passione di tre generazioni attive nello sviluppo e nell’evoluzione del marchio che oggi vanta 150 Flagship Store, 850 spazi Kartell e 1.500 clienti nel mondo. La Kartell di oggi è un’azienda proiettata al futuro dove accanto a Claudio Luti si sono affiancati i due figli Lorenza e Federico, provenienti ciascuno da esperienze esterne dopo gli studi universitari, che oggi ricoprono rispettivamente i ruoli di Direttore Marketing e Retail e di Direttore Commerciale.

Lorenza Luti Marketing e Retail Director

DATI ECONOMICI 2017

2018

2019

Fatturato

90

89

83

EBITDA

30

29

24

EBITDA %

33,1

32.0

29.0

Valori in milioni di €

Sedia A.I. by Philippe Starck realizzata in materiale riciclato

Smart Wood Collection by Philippe Starck.


14

Lifestyle Design Dario Rinero CEO

Il gruppo nasce all’inizio degli anni 2000 dalla volontà di unire alcune eccellenze italiane dell’arredo alto di gamma (Poltrona Frau, Cassina e Cappellini). Dal 2006, dopo la quotazione alla Borsa di Milano, al 2013 vengono effettuati investimenti per una maggiore internazionalizzazione e sviluppo industriale che determinano nel 2014 l’ingresso del gruppo nella compagine di Haworth Inc, azienda americana leader nell’arredo per l’ufficio con ricavi per oltre 2 miliardi di dollari e oltre 7mila dipendenti nel mondo. Con il nome Lifestyle Design, viene ripreso il progetto aggregativo per creare una realtà ancora più competitiva, soprattutto in ambito retail americano e asiatico. Negli ultimi quattro anni sono entrati nel gruppo: Janus et Cie (2016), leader nel segmento outdoor high-end basata a Los Angeles, Luminaire (2017), specializzato nella distribuzione americana dell’arredo di design, Ceccotti Collezioni (2018), famosa per i mobili in massello. Nel 2019 Karakter, azienda danese di complementi di design d’autore e Dzine, retailer di design di alta gamma nell’area di San Francisco. Nel 2020 si aggiunge Luxury Living, da oltre 30 anni produttore di arredi di alta gamma Made in Italy per alcuni dei più importanti brand internazionali del lusso: Fendi Casa, Bentley Home, Trussardi Casa, Bugatti Home oltre al marchio stesso Luxury Living. L’attività di Lifestyle Design si sviluppa nei settori Home, Custom Interiors (arredi su misura per alberghi, auditorium, boutique della moda, uffici), Luxury in Motion (interni auto, yacht e aerei) e Retail. DATI ECONOMICI Valori in milioni di €

Poltrona Frau

2017

2018

2019

Fatturato

439,3

436,4

447,0

EBITDA

58,6

57,3

53,6

EBITDA %

13,3

13,1

12,0

Cassina


15

Mohd Mohd è la piattaforma e-commerce italiana leader nel panorama mondiale del settore arredo di lusso e design. Uno spazio digitale e due showroom in Sicilia, a Messina e a Catania. Una boutique digitale e fisica con oltre 40.000 prodotti disponibili, più di 400 brand, oltre 20.000 prodotti in pronta consegna. Dal 1968 Mohd offre una selezione di design unica dei migliori brand internazionali unita a un supporto professionale di consulenza e progettazione di alto livello.

DATI ECONOMICI 2017

2018

Fatturato

21

25

29

EBITDA

1

1

1,5

EBITDA %

4,9

4,7

5,1

Valori in milioni di €

Canada

Ragusa

2019

Gianluca Mollura CEO e Fondatore


16

Molteni Group Giulia Molteni Head of Marketing and Communication Molteni Group

Molteni è il primo gruppo industriale del settore furniture di alta gamma con una produzione 100% Made in Italy. Alla collaborazione con i più prestigiosi studi di architettura e designer internazionali, il Gruppo unisce un costante investimento in ricerca e innovazione tecnologica, per dare ai propri prodotti una qualità intrinseca che dura nel tempo. Comprende dagli anni ‘70 quattro brand, ciascuno leader nel proprio segmento: Molteni&C (arredi residenziali), Dada (sistemi cucine), UniFor (soluzioni per gli ambienti di lavoro), Citterio (pareti divisorie e arredi per l’ufficio). Fondato nel 1934 come laboratorio artigianale da Angelo e Giuseppina Molteni, già nella seconda metà degli anni ‘50 l’azienda, insieme a poche altre, trasforma il proprio DNA e inaugura la fortunata stagione dell’industrial design, grazie alla collaborazione con alcuni designer internazionali. Il Gruppo Molteni, che è tra i pochi a garantire il ciclo integrale di produzione, persegue dal 2012 l’opera di valorizzazione dell’archivio Gio Ponti e inaugura nel 2015 il Molteni Museum, eccellenza nel settore. Oggi è presente in oltre 90 paesi del mondo, con più di 700 punti vendita, 52 Flagship Stores monomarca, negozi bandiera rappresentativi della filosofia Molteni, 973 dipendenti, 5 siti produttivi, 14 showroom e 11 filiali commerciali nei cinque continenti. DATI ECONOMICI 2017

2018

Fatturato

307

334

365

EBITDA

26

30

35

EBITDA %

8,5

8,9

9,7

Valori in milioni di €

Dada, Sistema XY by Francesco Meda, cucina Hi-Line 6

UniFor, poltrona Parigi by Aldo Rossi

2019

Molteni&C, divano Octave by Vincent Van Duysen


17

Nemo Lighting Nemo, fondata a Milano nel 1993 da Franco Cassina e dal 2012 di proprietà di Federico Palazzari, è un’azienda di riferimento nel campo dell’illuminazione, un nome che affonda le proprie radici in una storia di innovazioni e di incontri, da Jean Nouvel ai talenti emergenti come Bernhard Osann e Arihiro Miyake. Accanto alla collezione contemporanea, che ha consolidato l’azienda come una delle realtà più innovative nell’illuminazione di design, Nemo realizza la collezione “Masters”, una selezione unica al mondo di progetti dei Maestri del XX secolo come Le Corbusier, Charlotte Perriand, Vico Magistretti, Franco Albini e Kazuhide Takahama. Nel 2020, con l’acquisizione da Philips Lighting dell’azienda torinese Ilti Luce, nasce Nemo Studio, impegnata nella ricerca di soluzioni sempre più innovative per l’illuminazione architetturale nei settori del museale, retail e outdoor, con un portafoglio di progetti come il Museo Egizio di Torino o il Rijksmuseum di Amsterdam. Oggi il Gruppo Nemo, con sede a Milano eTorino e filiali in Francia e negli Stati Uniti, conta oltre 80 dipendenti, con una rete distributiva in più di 40 Paesi.

NEMO

DATI ECONOMICI

ILTI LUCE

GRUPPO NEMO

2018

2019

2019

2019

Fatturato

16,8

17,4

4,3

21,7

EBITDA

3,4

3,6

0,3

-

EBITDA %

20,2

20,7

7,0

-

Valori in milioni di €

Progetto Residenziale Privato, Ostuni

Valextra, Beijing, flagship store

Federico Palazzari CEO


18

Onsitestudio Giancarlo Floridi Architetto e Partner

Hotel in Piazza Duca d’Aosta, Milano 2015

Onsitestudio è un laboratorio di progettazione fondato nel 2006 e attualmente diretto da Angelo Lunati e Giancarlo Floridi. Tra i progetti più rilevanti dello studio, ricordiamo,il centro culturale BASE a Milano (2016-2019), la trasformazione della Caserma Mameli a Milano (2016-in corso), il Sassuolo Football Center (2019), l’Headquarter di Sopro a Francoforte (2018-in corso), l’Hotel Palace a Bruxelles (2018), il Pirelli Learning Center a Milano (2020), l’Hotel Duca d’Aosta a Milano (2015) e le Architetture di servizio per Expo (2015). Il lavoro di Onsitestudio è stato pubblicato in riviste e libri internazionali (Casabella, Domus, Abitare, Le Moniteur, T+A) e presentato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2012, 2014 e 2016. Lo studio è stato menzionato al Premio dell’Architetto Italiano dell’Anno nel 2017 e Domus ha selezionato OS tra i 50 migliori studi di architettura al mondo per il 2020, Casabella ha appena incluso un lavoro di OS nel numero monografico dedicato all’architettura italiana di Aprile 2020. Una monografia sul lavoro di OS e’ in corso di pubblicazione presso Quart Verlag.

Pirelli Learning Center, Milano 2020


19

Stefano Boeri Architetti Con sede a Milano e uffici a Shanghai e Tirana, Stefano Boeri Architetti (Boeri Studio fino al 2008) si dedica dal 1993 alla progettazione e alla ricerca, principalmente in ambito architettonico e urbanistico, oltre che culturale. La “Molteplicità”è la linea guida che ha orientato in oltre 20 anni un’attività poliedrica e diramata attraverso temi progettuali e geografie urbane e sociali del mondo. Un approccio che ha permesso allo Studio di acquisire unidentità fortemente definita e di costituirsi come punto di riferimento a livello italiano e internazionale in ambiti come l’architettura della biodiversità sostenibile, il social housing, le strategie di sviluppo urbano a diverse scale. Il Bosco Verticale, terminato nel 2014 e presto assorto a nuovo simbolo di Milano e icona globale della biodiversità, nello stesso anno è stato premiato come Best Tall Building in the World dal CTBUH di Chicago.

Stefano Boeri Architetto e Urbanista

DATI ECONOMICI 2017

2018

2019

Fatturato

2,5

3,7

4,30

EBITDA

0,3

0,4

-

EBITDA %

10,0

10,9

-

Valori in milioni di €

Smart Forest City, Cancun, Stefano Boeri Architetti

Bosco Verticale, Milano, Boeri Studio, ph. Dimitar Harizanov


PARTNER


21

Rivista mensile, distribuita in 50.000 copie, pubblicata a partire dal 1954, INTERNI è oggi uno dei principali strumenti di comunicazione nel campo del design contemporaneo internazionale e italiano, uno strumento di lavoro essenziale per gli addetti ai lavori e per gli appassionati di design. Ha compiuto nel 2014 i suoi primi sessant’anni, in cui ha avuto la fortuna di condividere la fantastica e avventurosa storia del mobile e dell’arredamento italiano. Ha seguito da vicino la crescita che il design ha saputo esprimere grazie alle intuizioni e all’opera di geniali uomini di cultura, di architetti, di designer e di imprenditori capaci e coraggiosi. A partire dalla prima metà degli Anni Novanta è entrato a far parte del principale gruppo editoriale italiano, Gruppo Mondadori. Il mensile ha sviluppato negli anni, con la direzione di Gilda Bojardi, un sistema di pubblicazioni parallele (le monografie Annual Cucina, Bagno, Contract, Interni Panorama; la guida Design Index; le guide FuoriSalone; il KingSize) che ha trasformato la rivista mensile da elite media a mass-media. Nell’attività di INTERNI rientrano anche l’ideazione e il coordinamento di eventi e mostre, organizzati nella logica di favorire un incontro tra chi progetta, chi produce e chi distribuisce. Il celebre FuoriSalone, fenomeno urbano che anima la città di Milano nella settimana del Salone del Mobile, è nato per iniziativa di INTERNI nel 1990 e che nel 2020 festeggia i 30 anni dall’ideazione. Dopo l’avvio delle pubblicazioni di INTERNI in Russia (2011) e Cina (2015), sono in programma ampliamenti delle edizioni internazionali.


22

SPONSOR


23

Made in Italy Fund è il fondo di Private Equity promosso da Quadrivio & Pambianco. Nato con l’obiettivo di investire e valorizzare le eccellenze del Made in Italy, è il primo fondo italiano dedicato alle PMI attive nei settori del Fashion, del Design, del Beauty e del Food. Quadrivio & Pambianco opera da oltre 20 anni nel mondo del Private Equity e degli investimenti alternativi. La mission del fondo è investire in realtà leader nel proprio mercato di riferimento, con grandi opportunità di sviluppo e vocate all’internazionalizzazione. Il fondo mette a disposizione delle partecipate risorse umane, finanziarie e know how, con l’obiettivo di accelerarne la managerializzazione e i percorsi di crescita. Il fondo si avvale di figure professionali altamente specializzate, con una pluriennale esperienza nel settore di riferimento. Tra questi: Alessandro Binello, Walter Ricciotti, David Pambianco, Alessio Candi e Mauro Grange. Ad affiancarli tre Senior Advisors: Mario Boselli, Patrizio di Marco e Carlo Pambianco. A oggi il fondo è dotato di risorse per oltre 200 milioni di euro e ha in portafoglio 4 società, ognuna delle quali rappresenta un settore simbolo del Made in Italy. Il primo investimento è stato 120%lino, azienda che opera nel mondo del fashion ed è leader nella produzione di capi in lino. Il secondo investimento ha riguardato Mohd, realtà italiana che vende e distribuisce a livello internazionale arredamenti di interni di alta gamma. Le ultime due operazioni hanno avuto per oggetto Prosit, polo di cantine italiane di fascia premium, e Rouji, azienda che formula, produce e distribuisce cosmetici haute de gamme per il canale farmacia. www.madeinitayfund.com


24

Fondata a Milano da Ernesto Plotini nel 1937, Plotini Allestimenti rappresenta una delle firme storiche degli allestimenti in Italia. Con oltre ottant’anni di esperienza nel campo dell’architettura effimera, ha realizzato progetti di maestri quali Albini, Belgioioso, Rogers, Gregotti, Cerri e Castiglioni. Dagli anni ‘60 l’azienda, diretta da Paolo e Matteo Plotini, si è specializzata in arredamenti su disegno e contract, sviluppando la propria attività sul mercato nazionale e internazionale, con partnership che permettono di operare all’estero con uguale efficienza e tempismo. Alla tradizionale lavorazione del legno, l’Azienda ha affiancato un reparto meccanico per la lavorazione dei metalli, perfezionandosi nella produzione di mobili su misura di alta qualità. Dispone di un’area produttiva attrezzata con i più moderni macchinari e di un ufficio tecnico che ingegnerizza i progetti degli architetti. Un dialogo continuo con progettisti e designers - Cappellini, Nanda Vigo, Lovegrove, De Lucchi, Laviani, Lissoni e altri - permette all’Azienda di essere aperta all’innovazione, attenta alla cura del dettaglio per una ricerca puntigliosa della qualità ed un alto livello di soddisfazione della Clientela. L’Azienda è certificata ISO 9001:2015 e SOA OS6. www.plotini.com

Camparino P.za Duomo, Milano Progetto: Lissoni Associati


25

TABU nasce nel 1927 in Italia a Cantù, nel cuore della Lombardia, ed è oggi eccellenza italiana nella tintoria del legno operando in oltre 60 Paesi nel mondo: produce piallacci naturali tinti e multilaminari, raccolti nella prodigiosa Collezione 555.18, intarsi industriali (Collezione Radiche&Graffiti), superfici tridimensionali (Collezione Groovy) e linee di pavimenti in legno con lo strato nobile tinto nello spessore. Completa la gamma la Collezione SKEENS Tabu boiserie. TABU è un’autentica avanguardia nella creazione di nuove superfici decorative in legno basate sulla tecnologia tintoria di cui è depositaria e che sviluppa incessantemente grazie al suo laboratorio. TABU, in virtù dell’esperienza acquisita nell’architettura di interni nel corso di tre generazioni, è un “influencer” di gusti e di tendenze e collabora con studi di progettazione e designer di interni nei vari ambiti: residenziale, contract, ufficio, retail, industria navale e automobilistica. La tintoria del legno naturale e la tecnologia del legno multilaminare garantiscono l’omogeneità del colore e la ripetibilità della struttura. Omogeneità e ripetibilità sono i veri punti di forza della tecnologia tintoria del legno, eseguita da TABU con elevatissimi standard qualitativi. Il rispetto per la nobiltà della materia prima e della Natura ha orientato l’azienda a investire, in anticipo su quanto prescritto dalle leggi ambientali, in impianti per la depurazione delle acque con soluzioni all’avanguardia e in impianti di purificazione delle emissioni in atmosfera, con una costante attenzione alle normative più esigenti. A partire dal 2012 TABU si è dotata di un impianto fotovoltaico che è tra i più grandi della Lombardia, grazie al quale abbatte sensibilmente le proprie emissioni di CO2 in atmosfera. L’approvvigionamento della materia prima avviene seguendo i rigorosi standard FSC®, certificazione alla quale TABU ha aderito sin dal 2003, creando un sistema interno di tracciabilità. TABU assicura il rigoroso controllo di tutte le proprie forniture garantendo la provenienza del legname da foreste gestite legalmente e secondo politiche di riforestazione. www.tabu.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.