piermarini lighting project settembre 2022 Attreverso il Piermarini Lighting Project è stato realizzato un intervento illuminotecnico sullo Scalone d’Onore di Palazzo Reale, in collaborazione con lo Studio Panzeri. L’intervento nasce dalla volontà di valorizzare la monumentale scala d’ingresso del Palazzo, realizzata dal Piermarini a fine XVIII secolo durante i restauri voluti da Maria Teresa d’Asburgo. Lo Scalone, mantenutosi pressoché integro, è uno dei più significativi esempi degli stile neoclassico a Milano; vi si ravvisano infatti tutti gli elementi stilistici tipici di questa stagione artistica, l’armonia delle proporzioni, la compostezza e la sobrietà delle linee pure sono chiari richiami a quelle che Winckelmann ha definito "nobile semplicità” e “quieta grandezza” (cfr. Panzeri. La forma della luce, Piermarini Lighting Project, Milano, 2022). Gli elementi artistici si fanno carico di comunicare anche i messaggi morali ed etici veicolati dal Neoclassicismo, guidato dalla volontà di illuminare le menti e spezzare le catene dell’ignoranza. Il Piermarini Lighting Project è risultato dunque coerente con il lavoro di Piermarini e le soluzioni elaborate si sono rivelate ottime per la sua valorizzazione rispettando la monumentalità dell’opera e allo stesso tempo aprendo un dialogo tra il passato e la modernità. Il Piermarini Lighting Project è un omaggio contemporaneo. Il programma di valorizzazione intrapreso da Palazzo
Reale per i suoi tesori è volto a dare nuova vita agli stessi creando un dialogo con la modernità verso cui si è sempre proteso con le mostre temporanee. In particolare, il Piermarini Lighting Project non solo mira a valorizzare l’opera piermariniana ma la “rinnova” caricando i suoi significati di nuove sfumature e permettendo al pubblico di guardarla da una prospettiva inedita. Le luci sono state disposte negli spazi tra le paraste modanate evidenziando così non solo le altezze ma anche l’alternanza di forme e di pieni e vuoti creati dalle modanature stesse lungo le pareti. Inoltre, l’utilizzo di luci a led ha permesso anche di incrementare il risparmio energetico del 35% rispetto ai livelli di consumo precedenti.
41