elenco-opere-con-didascalie

Page 1

ELENCO OPERE CON BREVI DIDASCALIE INCERTEZZA. La tempesta Arturo Martini La tempesta, 1926 circa gesso, cm 84 x 101 x 16 Collezione privata Esposto alla XV Biennale di Venezia del 1926. PROLOGO. Volti del tempo Gino Severini (Cortona, Arezzo, 1883 - Parigi 1966) Maternità, 1916 olio su tela, cm 96 x 65 Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona Esposto alla Galerie de Mme Bongard, Parigi 1916; alla Galerie Barbazange (Salon D’Antin), Parigi 1916; all’Exposition de “Lyre et Palette”, Galerie de la rue Huyghens, Parigi 1917, e alla II Biennale Romana. Mostra Internazionale di Belle Arti, Roma, 1923. Il dipinto raffigurava la moglie dell’artista Jeanne intenta ad allattare il loro figlio Antonio, che sarebbe morto pochi mesi dopo. Giorgio de Chirico (Volos, Grecia, 1888 – Roma 1978) Ritratto di Alfredo Casella, post 1924 tempera all’uovo su tela, cm 103 x 94 FAI – Fondo Ambiente Italiano, Villa Necchi Campiglio, Collezione Claudia Gianferrari, Milano Compositore, musicologo e collezionista di arte contemporanea, Alfredo Casella (Torino 1883-Roma 1947), già raffigurato da de Chirico in un precedente ritratto del 1924, fu direttore della rivista “Ars Nova”, cui collaborarono, oltre allo stesso de Chirico, Busoni, Carrà, Papini e Savinio. Baccio Maria Bacci (Firenze 1888 – Fiesole, Firenze, 1974) Ritratto di Matteo Marangoni, 1919 olio su tela, cm 105 x 84 Wolfsoniana - Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Genova (inv. GX1993.463) Storico dell’arte e compositore, Marangoni, dopo la laurea in antropologia, si indirizzò verso lo studio delle arti figurative. Interessato alla pittura del Seicento, pubblicò nel 1927 Arte barocca e Come si guarda un quadro opera che, come il successivo manuale Saper vedere (1933), riscosse un grande successo. Achille Funi (Ferrara 1890 - Appiano Gentile, Como, 1972) Umberto Notari nello studio di piazza Cavour a Milano, 1921 olio su tela, cm 108 x 94 Collezione privata Direttore delle riviste “Avvenimenti” (1915-1917) e “Le Industrie Italiane Illustrate” (1917-1926), Notari, collezionista e intellettuale vicino al futurismo, fu animatore nella sua casa di piazza Cavour di un effervescente salotto culturale frequentato tra gli altri da Marinetti, Carrà, Bontempelli, Missiroli, Ada Negri e Borgese. Antonio Donghi (Roma 1897 – 1963) Ritratto di Lauro de Bosis, 1924-1926 olio su tela, cm 40 x 33 Collezione F.B. Figlio del poeta dannunziano Adolfo, de Bosis fu membro a New York della Italy-America Society e insegnò letteratura italiana ad Harvard. Antifascista fin dalla marcia su Roma, organizzò a Parigi, dove si era rifugiato, un raid aereo sulla capitale, disseminando il 3 ottobre 1931 migliaia di volantini in cui inneggiava il re e il popolo italiano a rivoltarsi contro il fascismo. Dopo l’impresa si inabissò in mare col suo velivolo all’altezza dell’isola d’Elba.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
elenco-opere-con-didascalie by Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura - Issuu