depliantgiornomemoria2008

Page 1

Chiabrera – 14 febbraio 2008 - La Spezia - Teatro Civico. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 10.30. Info: tel. 010 2724046 - 347 4467008. Venerdì 8 febbraio - Ore 11.00 Museo Ebraico di Genova - Via Bertora, 6 Inaugurazione della mostra “1938: sgomento e reazione della Comunità Ebraica in Liguria” in collaborazione con l’Archivio di Stato di Genova. Con il contributo del Consiglio Regionale - Assemblea Legislativa della Liguria. La mostra resterà aperta fino al 19 marzo. Info: tel. 010 8391513. Lunedì 11 febbraio - Ore 17.30 Genova - Sala “Eleonora Duse” - Via Bacigalupo Presentazione del volume di Giorgio Getto Viarengo “La deportazione degli ebrei dalla provincia di Genova - Sussidiario per la memoria”. Elisabetta Pozzi legge brani tratti da “Il canto del popolo ebraico massacrato” di Yitzhak Katzenelson. Interventi musicali del flautista Francesco Loi. Ore 21.00 Genova - Sala Sivori - Salita S. Caterina, 12 Rassegna cinematografica “Diversi per legge”. Proiezione del film “Gli occhiali d’oro” (Francia/Italia/Yugoslavia 1987) di Giuliano Montaldo. Premio David di Donatello per la migliore colonna sonora (1988). Il film sarà replicato martedì 12 febbraio alle 9,30 per gli Istituti Scolastici. Info: tel. 010 5497592 - 010 5499497. Lunedì 18 febbraio - Ore 17.00 Palazzo Ducale - Salone del Minor Consiglio Tavola rotonda su “Momenti di vita ebraica in Liguria”. Intervengono: Alfonso Assini, Alberto Cavaglion, Doris Felsen Escojido, Maurizio Ortona, Raffaella Ponte, M. Stella Rollandi e Giovanni B. Varnier. Presentazione del progetto di ricerca e proiezione di un’anteprima dell’ “Antologia della memoria” organizzata da Comunità Ebraica di Genova e Università degli Studi di Genova in collaborazione con USC Shoah Foundation Institute. Con il contributo del Consiglio Regionale - Assemblea Legislativa della Liguria. Ore 21.00 Genova - Sala Sivori - Salita S. Caterina, 12 Rassegna cinematografica “Diversi per legge”. Proiezione del film “Il giardino dei Finzi Contini” (Italia 1970) di Vittorio De Sica. Orso d’Oro al Festival di Berlino (1971). Oscar come migliore film straniero (1972). David di Donatello come migliore film. Il film sarà replicato martedì 19 febbraio alle 9.30 per gli Istituti Scolastici. Info: tel. 010 5497592 - 010 5499497. Giovedì 21 febbraio - Ore 17.30 Genova - Archivio di Stato - Sala Conferenze - via S. Chiara, 38 r. Dibattito a proposito dei volumi “Un debito di gratitudine – storia dei rapporti fra l’Esercito italiano e gli ebrei in Dalmazia (1941-43)” di Menachem Shelah e “I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita nello Stato Italiano” di Alberto Rovighi a cura dell’Università degli Studi di Genova e del Comando Militare Esercito “Liguria”. Interventi di Paola Caroli, Guido Levi, Piercorrado Meano, Giovanni B. Varnier e Paolo Veziano. Giovedì 28 febbraio - Ore 10.00 Genova – Teatro della Tosse – Sala Dino Campana Levitico 5, 1. Spettacolo teatrale realizzato dalla Compagnia “L’Araba Fenice” composta da studenti ed ex studenti del Liceo Scientifico “E. Fermi”. Coordinamento e regia di Laura Contu, docente del Liceo. Proiezione del filmato Aned “Liana Millu, la sua poesia e i ricordi evocati” realizzato da Mario Ciampolini e Gilberto Salmoni. Info: tel. 010 5497592. Per tutta la durata delle manifestazioni sarà possibile visitare la biblioteca dedicata a Giovanni Palatucci, funzionario di polizia e vittima dell’Olocausto. La biblioteca, sita all’interno del VI Reparto Mobile della Polizia di Stato, via Sardorella 57, ospita circa tremila volumi dedicati ai grandi genocidi del secolo scorso, con particolare riferimento alla “Shoah”. Visite su prenotazione. Info: tel. 010 7239206. Ingresso libero a tutte le manifestazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.

A cura di: - Prefettura di Genova - Regione Liguria - Consiglio Regionale - Assemblea Legislativa della Liguria - Comune di Genova - Provincia di Genova - Comunità Ebraica di Genova - Università degli Studi di Genova - - - - - - -

Comando Militare Esercito “Liguria” Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea Centro Culturale Primo Levi Associazione Nazionale ex Deportati Associazione Nazionale Internati Militari Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Con la collaborazione di: - Comune di Bogliasco - Comune di Borzonasca - Comune di Campo Ligure - Comune di Casella - Comune di Coreglia Ligure - Comune di Masone - Comune di Mignanego - Comune di Pieve Ligure - Comune di Recco - Comune di Tiglieto - Comunità Montana Valli Stura e Orba - Adei - Wizo Sezione di Genova (Associazione Donne Ebree d’Italia) - Archivio di Stato di Genova - Biblioteca Berio - Biblioteca De Amicis - Biblioteca Giovanni Palatucci - Centro di Documentazione del Cassero - Bologna - Circuito Cinema Genova - Comitato Provinciale Arcigay “L’approdo” di Genova - Comunità di Sant’Egidio - Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova - Consiglio Nazionale Forense - Fondazione Cristoforo Colombo - Goethe Institut Genua - Istituto Commerciale “C. Rosselli” - Libreria Finisterre - Liceo Artistico “Paul Klee-Barabino” - Liceo Scientifico “M.L. King” - Liceo Scientifico “E. Fermi” - Palazzo Ducale S.p.A. - Presidio di Riabilitazione Funzionale per Disabili di Genova Pra - Omnibus - Scuola Germanica di Genova - Sindacato CGIL - Sindacato CISL - Sindacato UIL - Teatro Centrale (Bogliasco) - Teatro della Gioventù - Teatro del Piccione - Teatro del Ponente (Genova Voltri) - Teatro Gilberto Govi - Teatro Opera Mons. Macciò (Masone) - Teatro Stabile di Genova - Teatro della Tosse - USC Shoah Foundation Institute Logo in copertina di Emanuele Luzzati Disegno dell’edizione 2008 di Federico Merlo del Liceo Artistico N. Barabino di Genova Gabinetto del Sindaco - Ufficio Pubbliche Relazioni ed Eventi del Comune di Genova www.comune.genova.it Con la collaborazione dell’Ufficio Relazioni Culturali della Provincia di Genova www.provincia.genova.it

Repubblica Italiana Legge 20 luglio 2000, n. 211

Art. 1. 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Art. 2. 1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.

Giorno della Memoria 27 gennaio

edizione 2008


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.