depliant_giornata_della_memoria2015

Page 1

Martedì 3 febbraio - 17.00 Palazzo Doria Spinola, Salone Consiglio Provinciale Largo E. Lanfranco 1, Genova Il cuore pensante di Etty, reading teatrale dal “Diario 1941-1943” di Etty Hillesum, con le allieve del Laboratorio Teatro & Contorni, regia di Patrizia Ercole A cura di Regione Liguria Mercoledì 4 febbraio - ore 17.00 Museoteatro Commenda di Prè

La memoria per il futuro - teatro e scuola per l’intercultura e contro le discriminazioni Spettacoli e incontro A cura di Suq Festival e Teatro e Regione Liguria – Assessorato all’Istruzione, Formazione e Università, in collaborazione con Mu.MA, Cooperativa Solidarietà e Lavoro e Università degli Studi di Genova Giovedì 12 febbraio - ore 9.00-17.00 Aula Magna Albergo dei poveri

“La Shoah e la deportazione politica. Riflessioni storiche e un film” Giornata di studio rivolta sia agli studenti universitari sia alla cittadinanza, l’iniziativa prevede al mattino interventi di approfondimento storico di docenti dell’ateneo e al pomeriggio la proiezione del film di Dennis Gansel L’Onda (2008) Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova, in collaborazione con Ilsrec Lunedì 16 febbraio - ore 17.00 Palazzo Doria Spinola – Salone Consiglio Provinciale Largo E. Lanfranco, 1

“Buchenwald, un lager con una storia molto particolare. Riflessioni e testimonianza di Gilberto Salmoni”.

A cura di: - PREFETTURA DI GENOVA - REGIONE LIGURIA - CONSIGLIO REGIONALE - ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA - COMUNE DI GENOVA - PROVINCIA DI GENOVA - COMUNITÀ EBRAICA DI GENOVA - CENTRO CULTURALE “PRIMO LEVI” - GOETHE INSTITUT - GENUA - ISTITUTO LIGURE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA (ILSREC) - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA - COMANDO MILITARE ESERCITO “LIGURIA” - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX DEPORTATI (ANED) - ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA Con la collaborazione di: - ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI - ASSOCIAZIONE CULTURALE CITTÀ DI GENOVA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INTERNATI MILITARI - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA - BIBLIOTECA CIVICA BERIO - BIBLIOTECA INTERNAZIONALE DE AMICIS - CIRCUITO CINEMA GENOVA - COMUNE DI BOGLIASCO - COMUNE DI COREGLIA LIGURE - CGIL CISL UIL - COOPERATIVA SOLIDARIETÀ E LAVORO - FONDAZIONE ANNE FRANK BASEL - GENOVA PALAZZO DUCALE FONDAZIONE PER LA CULTURA - MUSEO LUZZATI - MU.MA - MUSEOTEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ - 36° FOTOGRAMMA - TEATRO CARGO - TEATRO DELLA TOSSE

A cura di Aned, in collaborazione con Ilsrec e Goethe Institut-Genua Giovedì 19 febbraio - ore 14.30 Liceo Scientifico Cassini - Via Galata, 34 Seminario Regionale sulla Didattica della Shoah, a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Genova e l’ANED “Negazionismo e nuove forme di razzismo” - Claudio Vercelli Info: 010 8331246 - 010 8391513 Logo in copertina di Emanuele Luzzati

Martedì 3 marzo - ore 17.30 Circolo Unificato dell’Esercito – via San Vincenzo, 68 Presentazione del libro Ombre al confine di Paolo Veziano Il volume ricostruisce la vicenda dell’espatrio clandestino degli ebrei stranieri tra il 1938 e il 1940 dalla Costa ligure alla Francia Comunità Ebraica di Genova, in collaborazione con Ilsrec

Disegno realizzato in occasione del Concorso regionale “Giorno della Memoria” Gabinetto del Sindaco – Ufficio Cerimoniale del Comune di Genova www.comune.genova.it

Repubblica Italiana Legge 20 luglio 2000, n. 211

2015 Art. 1. 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Art. 2. 1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.

Giorno della Memoria 27 gennaio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.