Lunedì 15 febbraio - Ore 21,00 Genova - Sala Sivori - Salita S. Caterina, 12 Ciclo cinematografico “Dieci storie per attraversare i muri” “Ich war neunzehn” (“Avevo diciannove anni”) - Germania 1968 Regia: Konrad Wolf Versione originale sottotitolata in italiano Info: 010 5499357 - 010 574501 Martedì 16 febbraio - Ore 17.30 Genova - Palazzo Ducale Presentazione del libro “Antisemitismo a Vienna fin de Siécle - La figura di Karl Lueger” di Cinzia Leone Edizioni La Giuntina, 2010
A cura di: - - - - - - - - - - - - -
Prefettura di Genova Regione Liguria Consiglio Regionale - Assemblea Legislativa della Liguria Comune di Genova Provincia di Genova Comunità Ebraica di Genova Centro Culturale “Primo Levi” Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea Università degli Studi di Genova Comando Militare Esercito “Liguria” Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Associazione Nazionale ex Deportati Archivio di Stato di Genova
Con la collaborazione di:
Giovedì 18 febbraio - Ore 17.00 Genova - Spazio espositivo della Sala Sivori - Salita S. Caterina, 12 Inaugurazione della mostra “Partecipazione degli ebrei alla Resistenza” a cura del CDEC – Milano (Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea). La mostra resterà aperta fino al 7 marzo 2010 Orari: tutti i giorni dalle 16,30 alle 19,30 Info: 010 5499357 Ore 17.30 Genova - Palazzo Doria-Spinola - Salone del Consiglio Provinciale Presentazione del libro “L’alba ci colse come un tradimento – Gli ebrei nel campo di Fossoli 1943-1944” (Mondadori) di Liliana Picciotto Sarà presente l’autrice Giovedì 4 marzo - Ore 9.00 Genova - Teatro della Tosse - Sala A. Trionfo - Piazza R. Negri Spettacolo teatrale “I giorni della Memoria” a cura di Ivano Malcotti e Gilberto Salmoni realizzato dagli studenti degli Istituti: Bergese, Caboto, Einaudi/Casaregis/Galilei, Firpo/Buonarroti, Gaslini/Meucci, Majorana/ Giorgi, Odero e Rosselli Info: 010 5497592 Giovedì 4 marzo - Ore 17.00 Genova - Palazzo Tursi - Salone di Rappresentanza - Via Garibaldi, 9 Presentazione de “Il libro dei deportati” (Mursia) Ricostruzione della deportazione dall’Italia per motivi politici. Alla presenza dello storico Brunello Mantelli, curatore dell’opera Info: 010 5576091
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Accademia Ligustica di Belle Arti Associazione Nazionale Internati Militari Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di Pisa Circuito Cinema Genova Comune di Coreglia Ligure Comunità di S. Egidio CDEC - Milano (Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) CGIL CISL UIL Fondazione Edoardo Garrone Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Goethe Institut - Genua Istituto Bergese Istituto Caboto di Chiavari Istituto Commerciale “C. Rosselli” Istituto d’Arte di Chiavari Istituto Einaudi/Casaregis/Galilei Istituto Firpo/Buonarroti Istituto Gaslini/Meucci Istituto Liceti di Rapallo Istituto Majorana/Giorgi Istituto Odero Istituto Primo Levi di Ronco Scrivia Liceo Artistico “Klee - Barabino” Municipio VI Medio Ponente Teatri Possibili Liguria Teatro dell’Archivolto Teatro Garage Teatro della Tosse USC Shoah Foundation Institute
Mercoledì 10 marzo - Ore 15.00 Genova - Circolo Ufficiali - Via San Vincenzo “Identità e presenza ebraica in Liguria” Incontro di studio in occasione della mostra al Museo Ebraico Info: 010 839151
Logo in copertina di Emanuele Luzzati Disegno dell’edizione 2010 di Lorenzo Strusciolo dell’Istituto d’arte di Chiavari
INGRESSO LIBERO A TUTTE LE MANIFESTAZIONI FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
Gabinetto del Sindaco – Ufficio Cerimoniale del Comune di Genova www.comune.genova.it
Repubblica Italiana Legge 20 luglio 2000, n. 211
Art. 1. 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Art. 2. 1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.
Giorno della Memoria 27 gennaio
edizione 2010