Office Observer novembre 2022

Page 1

OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli

← Anselm Jappe: Cemento. Arma di costruzione di massa. Recensione

Un linguaggio fluido e giocoso per il coworking

Pubblicato il 18/11/2022 da DP

Nel cuore della capitale, l’architetta Giorgia Dennerlein realizza un nuovo concept per una palazzina uffici dedicata al coworking e non solo: “O District” di Loto Ad Project con l’intento di realizzare spazi che favoriscano la relazione e la socialità, facendone emergere la personalità contemporanea.

Ultimi articoli pubblicati

Un linguaggio fluido e giocoso per il coworking

Anselm Jappe: Cemento. Arma di costruzione di massa. Recensione

Orgatec 2022: l’ufficio come social club. Prima parte

Speciale FIABCI #02: La rigenerazione urbana nell’ottica della valutazione d’impatto e degli strumenti di governance collaborativa

RadioDesign Podcast #2.03: incontro con Giorgio Scianca e Mario Gerosa

Progetto: Bureau de Change per Black Kite, Londra

PARTNERSHIP

BE INSPIRED

→ DESIGN PRODOTTO

→ PROGETTO/LINKCHAT

→ REAL ESTATE

→ LIBRO

→ SELEZIONE WEB

Condividi i link di oggi:

Sulla facciata esterna uno scenografico Wall&Deco crea un effetto specchio in rapporto con la natura circostante. Lo schema strutturale di questo distretto di nuova generazione replica quello delle funzioni, con i piani alti a rappresentare il vertice e la base per l’accoglienza. “La differenza – spiega Giorgia Dennerlein – sta tutta nell’interpretazione: mettere in comunicazione gli ambienti, sottolineare l’ospitalità del luogo, creare un’atmosfera di relax che migliori la qualità della vita negli ambienti di lavoro”.

T R A N S L A T E O F F I C E O B S E R V E R Seleziona lingua Powered by Traduttore C E R C A I N O F F I C E O B S E R V E R Cerca
office + social | Anno XII : : CLICCA
QUI PER ISCRIVERTI GRATUITAMENTE AL CANALE TELEGRAM DI OFFICE OBSERVER | DANILO PREMOLI : : NEW! : :
HOME About Info Point Prodotti Guest Blogger Calendario Fiere Libri Selezione Web Newsletter Contact Cerca RADIODESIGN ULTRAUFFICIxULTRACORPI L’UFFICIO DOPO IL VIRUS PROGETTI & VIDEO SPECIALI

Per ottenere il risultato, il progetto definisce i volumi con un gioco di scrivanie e sedute modulari, una architettura all’interno dell’architettura, che usa il colore come fattore di dialogo tra le differenti aree: al piano terra, dove la grande hall e il bancone della reception si sviluppano in orizzontale, e dove si trova l’ufficio di una società quotata in borsa e le sale riunioni e formazione; al secondo piano, dove gli spazi sono dedicati al coworking e alla sala break, un’area dedicata alla condivisione; infine, al terzo piano, dove sono collocati gli uffici direzionali e i desk per i collaboratori.

Ogni elemento: poltrone, tavoli, pareti, mobili, illuminazione, concorre a disegnare un interior eclettico e funzionale, che stravolge gli standard: “E dà vita al job 4.0” come lo definisce l’architetta. Ovvero, uno spazio che si fa sostenibile per l’ambiente grazie ai 95 pannelli solari posizionati sul tetto dell’edificio; un design giocoso, che trova la sua vivacità nel colore e negli arredi, e in cui è favorita la socialità grazie a “cellule” dalla forma arrotondata ed ergonomica ma capaci di preservare contemporaneamente la privacy.

Le grandi dimensioni e i motivi rotondi sono uno stilema della Dennerlein, che li replica anche nel soffitto per andare a racchiudere tutte le colonne portanti in possenti rivestimenti cilindrici di color giallo. L’intera palette ricorda gli anni Settanta, dove vincono i toni caldi e primari: anche il color verde è protagonista e crea un’ideale connessione tra la natura outdoor e gli interni (foto Serena Eller Vainicher).

Segui OFFICE OBSERVER

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere nella tua casella di posta gli avvisi di nuovi articoli pubblicati. Il servizio è gratuito.

Indirizzo email

Segui OFFICE OBSERVER

RSS - Articoli

DESIGN PRODOTTO DELLA SETTIMANA

Orgatec 2022: l’ufficio come social club. Prima parte

→ Archivio

"Design della Settimana"

Condividi:

sul sito RE² (Requadro), testata indipendente di riferimento del mondo immobiliare nella

FOCUS LIBRO DELLA SETTIMANA

Anselm Jappe: Cemento. Arma di costruzione di massa. Recensione

→ Archivio

"Libro della Settimana"

Condividi:

R E A L E S T A T E

Gli ultimi articoli a cura di OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli pubblicati da Re² (Requadro), testata online indipendente di riferimento del mondo immobiliare

Re² Requadro | Architettura

Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Archivio articoli

Seleziona mese

→ ARCHIVIO REAL ESTATE Gli articoli pubblicati
rubrica ARCHITETTURA curata da OFFICE OBSERVER | F O L L O W

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.