Ville & Casali

Page 1

DOVE ACQUISTARE LA GRANDE BELLEZZA

UN VIAGGIO NELLA CAPITALE PER SCOVARE I COMPLEMENTI D’ARREDO PIÙ ELEGANTI E SOFISTICATI RICERCATI DAGLI ARCHITETTI PIÙ IMPORTANTI

Dove comprano gli oggetti per decorare le case che ristrutturano e arredano famosi architetti romani come Stefano Dorata e il figlio Michelangelo, Clemente Busiri Vici ed Emanuela Esposito? O giovani architetti recentemente saliti alla ribalta della notorietà come Eleonora Vitellozzi e Michela Di Nardo? Dopo aver rivelato ai lettori i negozi di Milano, Venezia e Padova, Ville&Casali presenta quelli più noti della capitale italiana

THE PLACE TO BUY PIECES OF GREAT BEAUTY

A TRIP TO ITALY’S CAPITAL TO FIND THE MOST ELEGANT AND SOPHISTICATED FURNISHING ACCESSORIES SOUGHTAFTER BY THE COUNTRY’S LEADING ARCHITECTS

18 VILLE&CASALI
‹ SHOPPING ›

OGGETTI CON UNA STORIA

La caratteristica di Blend (www.blend.it), a Roma in via Margutta - un tempo via dedicata alle botteghe artigiane e artistiche - è già nel nome, evocativo di una mescolanza di ispirazioni, accomunata da un gusto raffinato che incontra quello di un pubblico trasversale. Stefano De Paola, proprietario con il fondatore Paolo Vasi di questo spazio affascinante nel cuore di Roma, sottolinea l’estrazione mista della clientela: “Qui, in pieno centro ma lontano dal flusso del turismo di massa, passa la signora che acquista vedendo qualcosa in vetrina, ma noi coltiviamo anche avviate collaborazioni con importanti studi di progettazione in Italia e all’estero: a Singapore, New York e Londra. Come scegliete le vostre proposte?

“La produzione di serie, se non per pochissime lampade, è esclusa. Vendiamo praticamente solo pezzi unici. Come lo sono anche gli elementi di una nostra piccola produzione realizzata in collaborazione con bravissimi artigiani e che è frutto della sinergia tra il nostro disegno e la loro abilità ed esperienza realizzativa. Viaggiamo molto (riprenderemo appena sarà possibile...). Il Nord Europa, l’Inghilterra, Parigi e la Francia sono le mete preferite dove effettuare la nostra ricerca di oggetti interessanti e dove poter scoprire, accanto ad opere d’arte o tessuti pregiati, tutti i nostri mobili e complementi vintage e Mid Century.”

Da un osservatorio privilegiato come il vostro, si può dire se oggi ci sono soluzioni che vanno per la maggiore?

“In questo periodo l’assenza degli stranieri ha spostato l’attenzione verso alcune tipologie di oggetti. Ma se gli italiani hanno una predilezione per tavoli, tavolini bassi, contenitori, tutti amano le sculture, manufatti artistici in bronzo, marmo di Carrara, o legno, come quelli che stiamo proponendo.”

VILLE&CASALI 19
BLEND

IN SHOWROOM HO SOLO QUELLO CHE MI PIACE

Annamaria Hannau gestisce con il marito, che ha alle spalle studi di restauro, uno spazio affascinante in via dei Coronari, specializzato soprattutto nel periodo Bidermeier e Art Déco. Da qualche tempo ha avviato anche una piccola produzione di pezzi disegnati e realizzati con il marchio Hannau (www. hannauroma.com), costruiti con un procedimento assolutamente artigianale.

Torinese di nascita, Annamaria ricorda quando da ragazza frequentava il Balon, mercato della sua città famoso per il vintage e l’antiquariato. “Faccio questo mestiere – ricorda - da quando avevo vent’anni. Mio padre, grande appassionato e collezionista di antichità, e in generale della cultura artistica e artigiana del mondo, ha vissuto quasi ovunque grazie al suo lavoro di dirigente Olivetti. Durante il suo soggiorno a Vienna, mi sono innamorata dell’arredo Biedermeier e conseguentemente del Déco, che ne è molto influenzato. Però il versante commerciale è partito con un banco di pizzi che mio padre quasi mi sfidò a vendere, io coinvolsi le mie amiche e tutto nacque da lì. Con mio marito, romano, mi sono trasferita qui una ventina di

anni fa. Molte delle nostre cose finiscono all’estero, da questo punto di vista è un peccato, perché in questo ambito il nostro patrimonio nazionale si sta impoverendo.

Qual è il vostro cliente tipo?

“Lavoro con interior designer e quasi esclusivamente con addetti ai lavori che sono attratti dal nostro gusto e qui trovano una consulenza specializzata. Capita anche di realizzare su misura qualcosa per uno specifico interior. I nostri prodotti non finiscono nelle abitazioni - diciamo - “borghesi”, sono oggetti particolari, importanti, non solo come investimento economico ma anche come dimensioni e immagine”. Come si procura quello che vende?

“Ho iniziato guardando ai grandi mercati di antiquariato in Francia, in Belgio. Oggi collaboro anche con dei ricercatori che percorrono l’Europa e, quando trovano qualcosa di interessante, me lo propongono. Siamo molto affiatati e ormai si è creata una tale sintonia per cui posso scegliere anche solo guardando una foto. Seguo un criterio molto semplice: acquisto quello che mi piace”.

20 VILLE&CASALI
HANNAU

DESIGN AI PARIOLI

Professionisti, architetti, interior designers, decoratori, imprenditori, perlopiù provenienti da Roma e dal quartiere Parioli, dove si trova questo elegante spazio di vendita gestito con competenza ed energia dall’architetto Giorgia Dennerlein, sono i frequentatori di Loto AD Project (www.lotoadproject.com).

“I nostri clienti – dice - ci chiedono soprattutto un servizio, un lavoro a tutto tondo, che va dall’accompagnarli nell’individuare le esigenze di una casa e quindi a trovare lo stile per arredarne gli spazi e creare l’atmosfera giusta. Ci chiedono anche il completamento della loro abitazione, attraverso un lavoro di progettazione e proposta di oggetti. In ogni caso si tratta di un servizio chiavi in mano che va dalla progettazione alla consulenza, all’acquisto del complemento d’arredo passando per i tessuti, l’illuminazione e gli arredi. Quali sono le caratteristiche dei prodotti che hanno successo?

“È difficile parlare di oggetti di maggiore successo perché ogni complemento viene scelto in base al committente e all’ambiente dove sarà inserito e si lega alla richiesta del cliente che valutiamo e realizziamo insieme. Lavoriamo con moltissimi brand del mondo del design, dai tessuti ai rivestimenti, all’arredo per tutti gli ambienti della casa. A volte proponiamo oggetti nuovi o del passato, ma che per gusto estetico o caratteristiche funzionali si legano in modo personale a un progetto specifico".

VILLE&CASALI 21
LOTO AD PROJECT

LA QUALITÀ È NEI DETTAGLI

“Nel mio lavoro il cliente si deve ‘lasciar cadere all'indietro’, facendo un po’ un esercizio di fiducia, perché non è facile valutare dal preventivo, che inizialmente può sembrare non in linea con il mercato” dice Roberta Borra Cinque, titolare di Poignée ( www.poignee.com), un piccolo showroom dove ci sono le maniglie e i piccoli accessori più belli di tutta Roma (e non solo).

“Sa quante volte poi tornano dicendo che ci hanno dato fiducia ma mai avrebbero potuto immaginare un tale risultato? Abbiamo puntato al ben fatto, investito in 50 anni in attrezzature e know how e in artigiani interni qualificatissimi, creando una squadra di professionisti che mettono il cuore in ogni manufatto per i nostri clienti, acquisiti solo con il passaparola”.

Poignée si occupa di tutto l’iter produttivo di questi particolari essenziali: dalla ingegnerizzazione dei progetti alla realizzazione e, se richiesta, anche della loro installazione.

Il prodotto è eccellente, in cui la pulizia delle linee e delle saldature vengono esaltate da finiture artigianali la cui quali-

tà si tocca con mano, nel vero senso della parola. Come è composta la vostra clientela?

"Lavorando da 53 anni e potendo personalizzare qualsiasi progetto, la nostra clientela è varia: si va dalla signora con un’esigenza mirata agli studi di architetti nazionali e internazionali, al contract più prestigioso, alle industrie che vogliono un partner di artigianato di qualità, alle strutture ecclesiastiche che si rivolgono a noi sia per il restauro che per nuovi progetti".

Quali sono le richieste più sentite dai vostri clienti?

"Prodotti di gusto, che durino nel tempo, con un giusto equilibrio tra qualità e prezzo".

22 VILLE&CASALI
POIGNÉE
© Copyright by Flavia Rossi © Copyright by Flavia Rossi

“Abbiamo al nostro attivo una lunga storia di esperienze”dice Andrea Argenti, amministratore Unico di Lelli 1924 (www.lelli1924.com). E come potrebbe essere altrimenti, per un’attività che ha esordito nella Roma di quasi un secolo fa, nel 1924? “Forniamo tessuti, carte e tappeti provenienti da tutto il mondo e possiamo anche eseguire lavorazioni su misura. I nostri tessuti arrivano da lontano, grazie al nostro impegno nella ricerca delle novità. I più richiesti: Rubelli, Dedar, Pierre Frey, Nobilis, Zimmer, Manuel Canovas, Osborne and Little, Jim Thompson, Colefax.”

Come è composta la clientela?

"Nel corso della nostra lunga storia abbiamo raccolto le più svariate richieste. C’è la signora che vuole un piccolo cuscino decorativo per il divano, il grande albergo che deve rinnovare preziosi tendaggi in 130 stanze, lo studio di architettura con cui curiamo l’arredamento completo di uno chalet a Cortina, il professionista single che desidera un paralume originale; il turista americano che si innamora della nostra vetrina e ci chiede di rifare il look totale della sua villa a Salt Lake City, il B&B che personalizza ogni camera e sceglie dieci velluti scolpiti diversi per le testiere dei letti." Come sviluppate un progetto di rivestimenti tessili per una residenza?

“Innanzitutto accogliamo l’architetto o il cliente finale nel nostro show-room per una prima seduta che porta alla

preselezione di tessuti e carte da parati. Poi andiamo sul posto a prendere le misure e, nel caso non ci sia un architetto o un arredatore a mediare il rapporto, a dare un consiglio sull’esecuzione del lavoro. Dopo il preventivo, procediamo con una seconda sessione nel nostro show-room dove cerchiamo di centrare l’articolo perfetto. Seguiamo il lavoro della sartoria e del laboratorio di tappezzeria. Se necessario, ci concentriamo sui particolari: le passamanerie più rare, i sistemi-tenda adatti alle più svariate esigenze tecniche".

Quali sono i prodotti che hanno successo?

"Nell’ultimo periodo esercitano un grande fascino le carte da parati, dagli avvolgenti pannelli panoramici di De Gournay ai disegni onirici di Fornasetti, dai documenti storici di Morris alle collezioni a tema di Cole and Son. Anche gli stilisti prestati all’home interior come Etro, Missoni o Armani hanno creato interessanti rivestimenti murali".

VILLE&CASALI 23 TESSUTI DA TUTTO IL MONDO
LELLI 1924

AD’ ARCHITETTURA

UNO SPAZIO ECLETTICO

Storico negozio dell’arredamento a Roma, si sviluppa su tre livelli in un palazzo progettato da Marcello Piacentini nel centralissimo rione Sallustiano. Da oltre 30 anni AD’ Architettura d’Interni (www. adinterni.it) guida con competenza e passione la clientela della capitale nel mondo della creatività e del design. “Uno spazio camaleontico che non si è mai piegato alle mode del momento ma ha sempre cercato la ‘convivenza’ di diverse situazioni, alcune anche molto eccentriche!” dice l’arch. Felice Bucci, responsabile dello showroom.

“Nel nostro negozio si possono trovare pezzi di design contemporaneo e veri e propri pezzi d’arte che emozionano anche un occhio meno esperto. Da noi si sperimentano soluzioni d’arredo nelle quali mobili d’autore e complementi sono proposti nella loro dimensione domestica.

I segni distintivi che nel tempo hanno imposto AD’ Architettura d’Interni nel panorama romano sono la capacità di trovare la giusta soluzione d’arredo, l’abbinamento cromatico e materico, accostando stili e linguaggi per garantire l’originalità delle soluzioni senza dimenticare le esigenze del cliente.

AD’ Architettura d’Interni presenta una selezione delle migliori aziende italiane e straniere e svolge un continuo lavoro di ricerca per alimentare la sua storia e proiettarla nel futuro. Nel tempo, ha creato una collezione in costante aggiornamento che dai mobili si estende ai sistemi d’illuminazione,

all’oggettistica, ai pezzi d’arte, capace di rispondere in modo coerente alle necessità di una casa moderna, funzionale, ma anche ricca ed elegante”.

Quali sono i best seller di questo momento?

“Oggi la ricerca percorre due strade parallele, la prima dettata dalla razionalità, quindi con l’acquisto di complementi utili; la seconda è legata al desiderio di chi vuole anche ricevere emozioni. Sono apprezzati prodotti legati alla storia del design come quelli di Memphis, Post Design e Gufram che accompagnano le scelte funzionali di Driade, De Padova, Cassina, Edra, Zanotta, Knoll, e per l’illuminazione Catellani & Smith, Davide Groppi, Ingo Maurer.”

24 VILLE&CASALI
D’INTERNI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ville & Casali by Loto AD Project - Issuu