2014squilla dei fratini calendario

Page 1

GENNAIO 2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V

Giornata della Pace

Maria SS. Madre di Dio Ss. Basilio e Gregorio N. vv. dd. 1. Venerdì SS. Nome di Gesù 3. Sabato Mad. di Pompei b. Angela da Foligno rel. s. Amelia Epifania del Signore s. Raimondo da Peñafort, sac. s. Severino abate s. Giuliano martire s. Aldo eremita 4. Sabato Mad. di Pompei s. Igino papa - s. Onorata Battesimo di Gesù - s. Modesto - s. Bernardo s. Ilario - s. Leonzio b. Odorico da Pordenone I Ord. s. Mauro abate s. Marcello - Ss. Berardo e C. s. Antonio abate 5. Sabato Mad. di Pompei s. Prisca - s. Liberata II tra l'anno - s. Mario martire - b. Eustochio Ss. Fabiano p. e Sebastiano m. s. Agnese v. e m. s. Vincenzo martire s. Emerenziana s. Francesco di Sales, vesc. e dott. 6. Sabato Mad. di Pompei Conversione di s. Paolo apostolo III tra l'anno - Ss. Timoteo e Tito vv. s. Angela Merici - s. Elvira s. Tommaso d'Aquino, sac. e dott. s. Costanzo s. Martina s. Giovanni Bosco, sacerdote

All’agricoltore

Che tempo che fa?

NEI CAMPI c’è poco da fare: controlliamo che gli attrezzi siano in ordine. Dopo aver raccolto le olive, cominciamo la potatura dell’olivo e della vite NELL’ORTO concimiamo il terreno. Mettiamo a dimora i semi di ravanelli, carote, lattughe. - NEL FRUTTETO potiamo con cura sospendendo quando fa molto freddo - NELLA CANTINA fare il primo travaso del vino nelle giornate fredde e serene.

LUNA NUOVA il giorno 1 Neve sui rilievi e freddo intenso. Venti di tramontana con piogge.

IL SOLE Giorno

Levata

Tramonto

Ave Maria

3 15 27

7,38 7,36 7,28

16,51 17,04 17,18

17,30 17,30 17,50

PRIMO QUARTO il giorno 8 Ancora neve sui monti e temperature ancora più basse. LUNA PIENA il giorno 16 Il cielo da sereno a poco nuvoloso con tempo molto variabile. ULTIMO QUARTO il giorno 24 Il cielo sarà sereno per un vento proveniente dall’occidente. LUNA NUOVA il giorno 30 Il vento porterà piogge persistenti e schiarite.

Opi (Aq)

FOTO di DI MARTINO MARIO

I Frati Minori d’Abruzzo augurano a tutti gli amici e benefattori un

BUON ANNO SANTUARI ANTONIANI D’ITALIA

MEDITIAMO CON I PADRI DELLA CHIESA

SANTUARIO S. ANTONIO A PADOVA

Ogni individuo è un universo di dignità infinita (Don Lorenzo Milani). Non importa quanto si dà, ma quanto amore si mette nel dare (Madre Teresa di Calcutta). Un solo raggio di sole è sufficiente per cancellare milioni di ombre (S. Francesco d’Assisi). La pace è tal bene che non si può desiderarne uno più utile, ne possederne un più caro (Sant’Agostino). Niente si regala così generosamente come i consigli (La Rochefocauld). Il buon senso viene dall’esperienza, l’esperienza viene dalla mancanza di buon senso (Anonimo). Ogni giorno, è un giorno in più per amare, un giorno in più per sognare, un giorno in più per vivere (San Pio).

L’attuale Basilica è in gran parte l’esito a cui si è giunti attraverso tre ricostruzioni, che si sono succedute nell’arco di una settantina d’anni: 1238-1310. Ai tempi di sant’Antonio qui sorgeva la chiesetta di Santa Maria Mater Domini, poi inglobata nella Basilica quale Cappella della Madonna Mora. Accanto ad essa, nel 1229, era sorto il convento dei frati fondato probabilmente dallo stesso sant’Antonio. Deceduto nel 1231 all’Arcella, a nord della città, dove sorgeva un monastero di clarisse, il suo corpo, secondo il suo stesso desiderio, venne trasportato e sepolto nella chiesetta di Santa Maria Mater Domini. In questo Santuario troviamo la tomba del Santo

COSÌ PARLA PAPA FRANCESCO che è stata chiamata fin dagli inizi anche “Arca”. In questa cappella, sotto la mensa dell’altare e ad altezza d’uomo, qui collocata dopo essere stata dal 1231 al 1263 nella chiesetta Santa Maria Mater Domini (oggi Cappella della Madonna Mora) e dal 1263 al 1310 nel centro della Basilica, di fronte al presbiterio, sotto l’attuale cupola conica.

«Vorrei chiedere, per favore, a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: siamo custodi della Creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell’altro, dell’ambiente. Non lasciamo che segni di distruzione e di morte accompagnino il cammino di questo nostro mondo».

Squilla dei fratini di S. Antonio MENSILE DI ANIMAZIONE VOCAZIONALE DELLA FAMIGLIA DEI FRATI MINORI D’ABRUZZO Sede e Direzione: S. Maria del Paradiso - 65028 Tocco Casauria (PE) - C.C.P. 33697053 - Tel. (085) 880525


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.