Oto n 26

Page 8

.

6

otoneurologia 2000

In buona sostanza, sia per la sfera vestibolare che per la sfera audiologica, non possono essere escluse alterazioni anatomiche recettoriali secondarie all’iperstimolazione meccanica. Infatti, pur essendo stati chiariti, almeno in parte, i presupposti fisiopatologici delle alterazioni uditive (4,19,20) presenti con relativa frequenza nel paziente affetto da DCSS, ormai si deve considerare la quasi ineluttabile possibilità di un “deterioramento neurosensoriale reale”, imputabile al rumore ambientale o proprio alle anomale stimolazioni sonore indotte sul labirinto verosimilmente dalle strutture encefaliche. Analoghe considerazioni possono essere avanzate riguardo al comparto vestibolare, in cui l’iperstimolazione meccanica potrebbe giustificare, ad esempio, una maggior ricorrenza del fenomeno labirintolitiasico, anche se in letteratura al momento non appaiono segnalazioni in proposito. Il polimorfismo sintomatologico potrebbe anche, in via teorica, dipendere dall’entità del difetto e dal grado di compromissione

funzionale del canale semicircolare membranoso. Se la deiscenza ossea del CSS è ampia (> 6 mm), si potrebbe infatti realizzare l’esclusione funzionale del canale membranoso per schiacciamento (plugging spontaneo) ad opera della dura madre sovrastante, con la possibile assenza di sintomi della sfera vestibolare. Anche lo spessore e il grado di rigidità strutturale della dura madre potrebbero giocare un ruolo rilevante nella diversa espressione sintomatologia della DCSS (21). Anche se ancora non si dispone di dati che consentano di tracciare la storia naturale del quadro patologico, è molto probabile che il paziente affetto da DCSS non trattata possa segnalare nel tempo una evoluzione quantitativa o qualitativa dei sintomi, anche in funzione di eventi esterni che potrebbero agire in senso sia migliorativo sia peggiorativo (22). In questa trattazione si cercherà di delineare un profilo quanto mai essenziale del quadro sindromico, utile al clinico per approcciare un paziente affetto dalla DCSS.

Bibliografia 1.

2.

3.

4.

5.

Minor LB, Solomon D, Zinreich JS, Zee DS. Sound- and/or pressure-induced vertigo due to bone dehiscence of the superior semicircular canal. Arch Otolaryngol Head Neck Surg 1998; 124:249-58. Cox KM, Lee DJ, Carey JP, Minor LB. Dehiscence of bone overlying the superior semicircular canal as a cause of an air-bone gap on audiometry: a case study. Am J Audiol 2003; 12:11-6. Halmagyi GM, Aw ST, McGravie LA, et al. Superior semicircular canal dehiscence simulating otosclerosis. J Laryngol Otol 2003; 117:553-7. Minor LB, Carey JP, Cremer PD, Lustig LR, Streubel SO, Ruckestein MJ. Dehiscence of bone overlying the superior canal as a cause of apparent conductive hearing loss. Otol Neurotol 2003; 24:270-8. Modugno GC, Brandolini C, Savastio G, Rinaldi Ceroni A, Pirodda A. Superior semicircular canal dehiscence: a series of 13 cases. ORL 2005; 67:180-4.

6.

Carey JP, Minor LB, Nager GT. Dehiscence or thinning of bone overlying the superior semicircular canal in a temporal bone survey. Arch Otolaryngol Head Neck Surg 2000; 126:137-47. 7. Williamson RA, Vrabec JT, Coker NJ, Sandlin M. Coronal computed tomography prevalence of superior semicircular canal dehiscence. Otolaryngol Head Neck Surg 2003;129:481-9. 8. Hirvonen TP, Weg N, Zinreich SJ, Minor LB. High-resolution CT findings suggest a developmental abnormality underlying superior canal dehiscence syndrome. Acta Otolaryngol 2003; 123:477-81. 9. Krombach GA, Di Martino E, Schmitz-Rode T, et al. Posterior semicircular canal dehiscence: a morphologic cause of vertigo similar to superior semicircular canal dehiscence. Eur Radiol 2003; 13:1444-50. 10. Minor LB. Superior Semicircular Canal Dehiscence Syndrome. J Vestib Res 2004; 14:128-9. 11. Brantberg K. Vestibular Evoked Myogenic


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.