REPARTO DI OSTETRICIA L’unità operativa di Ostetricia è sita al 4° piano nell’ala nord della struttura, adiacente all’Unità Operativa di Neonatologia. Il reparto di degenza è dotato di 26 posti letto: ogni camera presenta 2 posti letto polifunzionali, 2 cullette per neonati, servizi igienici, impianto di climatizzazione, televisore e telefono. C’è la possibilità di richiedere la camera a pagamento al momento del ricovero rivolgendosi alla Coordinatrice del reparto. In questo caso si avrà diritto ad una stanza con due posti letto e a due pasti, per permettere alla donna e ad un parente a sua scelta, maggiore privacy. Inoltre in reparto sono presenti 2 stanze dedicate alla cardiotocografia, 2 medicherie, una hall per l’assistenza ostetrica ed infermieristica continua ed una sala d’aspetto.
PRONTO SOCCORSO OSTETRICO Dopo l’accesso al Pronto Soccorso generale per l’attribuzione del codice Triage, la donna in gravidanza viene accompagnata al Pronto Soccorso di Ostetricia situato presso il Reparto.
ORARIO PASTI Colazione h7:30-8:30 | Pranzo h11-12 | Cena h17-18
ORARIO VISITE Mattina h12:30-13:30 | Pomeriggio h18:30-19:30 TUTTI I GIORNI Tali orari sono chiaramente esposti all’ingresso del reparto. Per far sì che il momento della visita sia piacevole si chiede cortesemente di osservarne i tempi, di limitare il numero di persone per paziente, di parlare sottovoce nel rispetto degli altri utenti e del lavoro degli operatori.
Per quanto riguarda l’assistenza alle degenti è permesso ad un parente di sesso femminile di assistere la donna che si è sottoposta a taglio cesareo per la prima notte, in altri casi per l’assistenza notturna è necessario ritirare un permesso firmato dal medico di guardia
IL RICOVERO La U.O.C. di ostetricia svolge le seguenti attività: > RICOVERO ORDINARIO > Attività di Pronto Soccorso con eventuale RICOVERO URGENTE > Ricovero in regime di DAY SERVICE I ricoveri presso la nostra struttura possono avere carattere d’urgenza oppure essere programmati. Al momento dell’ingresso in reparto la paziente verrà accolta e accompagnata, secondo la situazione clinica, in sala travaglio o in camera di degenza. Il personale medico, ostetrico ed infermieristico, ognuno secondo le proprie competenze, provvederà a raccogliere i dati e le informazioni necessarie alla conoscenza dei problemi e delle necessità per pianificarne al meglio l’assistenza.
LE RICORDIAMO DI PORTARE CON SÈ < > Tessera sanitaria e codice fiscale > Tutta la documentazione clinica riguardante l’attuale gestazione > Eventuale documentazione clinica precedente in suo possesso > Elenco dei farmaci assunti abitualmente e loro dosaggio > Effetti personali suoi e del nascituro N.B. Consigliamo di non portare oggetti di valore, in caso di smarrimento l’Ente non ne risponde.