CORSO DI PREPARAZIONE AL PARTO I corsi si svolgono presso la palestra dell’Ospedale al piano -1, una volta a settimana, di solito di martedì, dalle 17:30 alle 19:30 e sono aperti anche ai papà. Ѐ necessario prenotare attraverso la segreteria di reparto, chiamando il numero 080 / 30 55 101 o attraverso la pagina facebook “Ostetriche Miulli”. Il corso di accompagnamento alla nascita, gestito dalle Ostetriche dell’ospedale, ha come obiettivo quello di aiutare la donna a identificare le proprie risorse corporee, con l’idea dell’empowerment, del riprendersi un ruolo dinamico nell’esperienza del parto attraverso la promozione attiva, attivante e consapevole della propria salute psico-fisica, del bambino e del nucleo familiare. Il corso prevede 8 incontri a partire dal 5° mese di gestazione ed è rivolto anche alle pazienti candidate a taglio cesareo. Ѐ previsto inoltre un incontro in puerperio per condividere l’esperienza vissuta.
GLI INCONTRI I INCONTRO > Conoscenza del gruppo. Cos’è il parto attivo > Oggetti in borsa: cosa portare in ospedale > Cura del corpo in gravidanza: alimentazione, sessualità, postura (movimenti ed esercizi) II INCONTRO > Le fasi del travaglio: il periodo prodromico, il falso travaglio > Come comincia il travaglio e quando andare in ospedale > Il parto pretermine III INCONTRO > La fase dilatante: cosa succede, cosa aiuta cosa disturba, cosa fanno i papà > L’uso dell’acqua e le posizioni per il travaglio
IV INCONTRO > Il parto , la presenza del padre > Il dolore del travaglio e del parto > Parto in acqua > Parto nelle posizioni scelte dalla donna V INCONTRO > L’immediato dopo parto: i bisogni della madre , i primi momenti con il bimbo e i suoi bisogni VI INCONTRO > Taglio cesareo: cos’è , come ci si sente, incidenza > Presenza del ginecologo: imprevisti, dubbi e domande > La gravidanza oltre il termine > Approfondimento su incontri precedenti e visita in Sala Parto VII INCONTRO > Allattamento materno, posizioni per allattare > Il pianto > Ritmi sonno-veglia VIII INCONTRO > A casa con il bambino : nuovi ruoli, riorganizzazione familiare, gestione di altri figli e maternity blues.
OBIETTIVI DEL CORSO < > Promuovere la cultura della nascita attiva > Fornire una corretta informazione sui processi fisiologici, fisici ed emotivi della gravidanza del parto e del puerperio > Offrire strategie per affrontare e contenere il dolore fisiologico del travaglio e del parto > Sostenere e promuovere l’allattamento precoce al seno