Quaderno 2-2016

Page 31

roma Progetto del deposito, e caratteristiche del sito

29 Valutazione inventario radioattivo

Scenario di evoluzione del sistema deposito-sito

(BARRIERE INGEGNERISTICHE, Near Field) Modellizzazione degradazione delle barriere

Termini di sorgente (radionucidi capaci di migrare dal deposito)

Modelli di migrazione QHOO·DPELWR GHO deposito

(BARRIERE Geologiche, Far Field)

Termini di sorgente verso i comparti ambientali (concentrazioni lungo le vie di migrazioni)

Scenari di utilizzazione delle risorse del suolo e sottosulo

ficoltà possono sorgere nella definizione di limiti riferiti allo scenario di intrusione; • fornire linee guida per l’effettuazione dell’analisi di sicurezza deterministiche e/o probabilistiche (tempi, scenari, requisiti di recuperabilità etc.), per effettuare analisi di sensibilità e per la valutazione delle incertezze. Diversi progetti finanziati dalla Commissione Europea [30] sono stati indirizzati ad acquisire conoscenze utili per l’effettuazione degli studi di sicurezza, quali ad esempio l’approfondimento della conoscenza di processi e fenomeni, il confronto tra diversi approcci alla modellazione. La Nuclear Energy Agency dell’OCSE, i relativi comitati e gruppi di lavoro hanno prodotto di-

Impatto sulla popolazione (Dosi al gruppo critico)

versi documenti e banche dati ed organizzato convegni, nei quali sono stati approfonditi diversi aspetti relativi alla realizzazione dei depositi per rifiuti radioattivi. La IAEA, nel 1998, ha istituito un gruppo di lavoro internazionale per la revisione e il miglioramento delle metodologie correnti e degli strumenti analitici da utilizzare a loro supporto per la valutazione della sicurezza post-chiusura di un deposito di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi. I risultati di questo progetto [4] costituiscono un utile riferimento per la definizione della più appropriata metodologia di analisi. Nella figura qui a fianco viene illustrato il procedimento iterativo suggerito in quel contesto. La stessa Agenzia produce standard ed organizza peer review.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Figura 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.