Quaderno 2-2016

Page 24

22

L’analisi FEP deve essere sempre condotta in maniera sistematica, per evitare di tralasciare aspetti rilevanti, anche se il livello di dettaglio, l’ampiezza e la completezza sono da calibrare in relazione all’arco temporale di interesse ed alla pericolosità dei rifiuti. Allo sviluppo dell’analisi sono chiamati esperti qualificati nelle diverse discipline. L’obiettivo finale è quello di raggiungere un’evidenza, per quanto possibile obiettiva, che tutti i FEP rilevanti sono stati esaminati. Utili, a tal fine, sono le liste e banche dati di FEP che sono state realizzate dalla IAEA, dalla NRC Statunitense e dalla NEA dell’OCSE e sono basate sull’esperienza derivante da valutazioni eseguite in diversi paesi, per progetti di varie tipologie di depositi. È utile effettuare una categorizzazione delle FEP perché, se non in numero esorbitante7, possano fornire una visione per quanto possibile chiara e maneggevole degli scenari ipotizzabili. Può essere utile individuare sottocategorie e connessioni tra le diverse categorie [20]. Per individuare gli scenari mediante la conoscenza dei FEP sono utilizzati due possibili approcci: ”bottom-up”, che prende le mosse dai

FEP, o “top-down” che, partendo dalle funzioni di sicurezza, valuta come esse possano essere inficiate da possibili eventi o processi; anche quest’ultimo approccio è opportuno che sia seguito, comunque, da una verifica di completezza mediante l’utilizzo di liste appropriate di FEP. È utile individuare uno scenario di riferimento, costruito sulla base di quella che può essere considerata l’evoluzione attesa del sistema. Gli scenari devono includere eventi provocati dall’ intrusione, principalmente nel periodo successivo alla chiusura, da parte di persone non consapevoli della presenza del deposito (per coltivare il terreno, costruire edifici, scavare pozzi etc.). L’intrusione può avere come effetto principale quello di vanificare l’efficacia di alcune barriere, rendendo più agevole il trasferimento dei radionuclidi verso la biosfera; considerazioni specifiche saranno svolte, nelle sedi appropriate, sull’opportunità di considerare possibili ipotesi di intrusioni con intenzioni malevoli dopo il periodo di controllo istituzionale. Questa tipologia di scenari, come altre connesse alle attività umane, peraltro, può essere trattata solo in maniera schematica, ad evitare opi-

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Quaderno 2-2016 by Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma - Issuu