Carta dei Servizi

Page 1

CARTA DEI SERVIZI GUIDA SULLA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE DELL’ORDINE


INDICE LA CARTA DEI SERVIZI Premessa............................................................................................................. pag. 06 Principi generali.................................................................................................. pag. 07 Indicatori e standard di qualità dei servizi.................................................. pag.08 Un po’ di storia dell’Ordine.............................................................................. pag.09 Il Consiglio Direttivo .......................................................................................... pag.09 Il Consiglio di Disciplina .................................................................................... pag.11 SERVIZI ESSENZIALI E COMUNI AGLI ORDINI Deontologia ........................................................................................................ pag.16 I servizi dell’Ordine ........................................................................................... pag.17 Tenuta dell’Albo ................................................................................................. pag.18 Rilascio pareri - Opinamento Parcelle ........................................................ pag.19 Designazione terne e nominativi di professionisti esperti ................... pag.20 Gestione elenchi del Ministero dell’Interno (professionisti antincendio ex L.818/84) ............................................................................... pag.21 Commissioni di lavoro ..................................................................................... pag.21 Aggiornamento professionale continuo .................................................... pag.23 Comunicazioni ................................................................................................... pag.24 SERVIZI EROGATI DAGLI ORDINI SULLA BASE DI AUTONOME VALUTAZIONI Comitato unitario delle professioni ............................................................ pag.28 Altri servizi ......................................................................................................... pag.29 Consulenze ........................................................................................................ pag.30 Convenzioni ....................................................................................................... pag.30 Sicurezza e Protezione Civile ....................................................................... pag.31 Territorio ............................................................................................................. pag.31 Trasparenza - Privacy ..................................................................................... pag.33 CONTATTI L’accoglienza ..................................................................................................... pag.36 Come raggiungerci .......................................................................................... pag.37


LA CARTA DEI SERVIZI • Premessa • Principi generali • Indicatori e standard di qualità dei servizi • Un po’ di storia dell’Ordine • Il Consiglio Direttivo • Il Consiglio di Disciplina


LA CARTA DEI SERVIZI

PREMESSA La CARTA DEI SERVIZI è il documento che l’Ordine degli Ingegneri di Modena ha adottato per fornire informazioni agli iscritti e alla collettività sulla propria struttura e organizzazione e sui servizi che mette a disposizione del proprio territorio e dei propri iscritti. Per renderne agevole la consultazione, l’Ordine pubblica sul proprio sito la Carta dei Servizi e si impegna a portarla a conoscenza di cittadini, Società, Enti ed Istituzioni. Nella Carta dei Servizi l’Ordine dichiara quali servizi eroga in modo continuo e regolare, le modalità di fruizione e gli standard di qualità che intende garantire. Attraverso la lettura dei servizi offerti è possibile inquadrare la dimensione più attuale del ruolo che gli Ordini degli Ingegneri ricoprono nella società contemporanea per aderire alle sue esigenze ed elevarne il livello di affidabilità, competenza e conoscenza, nell’ottica della sussidiarietà. In questo modo si attua l’Art. 4 – comma 2 della Costituzione Italiana, che recita:

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. 6

LA CARTA DEI SERVIZI

PRINCIPI GENERALI L‘Ordine si impegna a erogare i servizi descritti nella presente Carta dei Servizi nel rispetto dei seguenti principi: EGUAGLIANZA L’Ordine si impegna al rispetto del principio di eguaglianza dei diritti degli Iscritti e dei Cittadini e di non discriminazione per gli stessi. Nell’erogazione dei servizi non può essere compiuta nessuna distinzione per motivi di sesso, razza, lingua, religione e opinione politica. IMPARZIALITÀ L’Ordine si impegna ad adottare nei confronti degli Iscritti e dei Cittadini un comportamento ispirato a criteri di obiettività, giustizia, imparzialità e tutela della dignità della persona. PARTECIPAZIONE Iscritti e Cittadini hanno diritto di accesso alle informazioni che li riguardano, possono avanzare proposte o suggerimenti e inoltrare reclami contribuendo a migliorare i servizi erogati. Possono inoltre consultare libri, giornali disponibili presso la sede dell’Ordine. EFFICACIA ED EFFICIENZA L’Ordine eroga i servizi in modo tale da garantirne l’efficienza e l’efficacia nell’ottica del miglioramento continuo, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo. CORTESIA L’Ordine garantisce agli Iscritti e ai Cittadini un rapporto basato sulla cortesia e sul rispetto, adottando comportamenti, modi e linguaggi adeguati allo scopo. CHIAREZZA E COMPRENSIBILITÀ DEI MESSAGGI L’Ordine pone attenzione all’utilizzo di un linguaggio semplice e di immediata comprensione nelle comunicazioni verso gli Iscritti e i Cittadini. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO L’Ordine si impegna ad assicurare e garantire l’erogazione del servizio in modo continuativo, regolare, e nel rispetto della normativa di riferimento. 7


LA CARTA DEI SERVIZI

LA CARTA DEI SERVIZI

INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ DEI SERVIZI

UN PO’ DI STORIA DELL’ORDINE

Nella presente Carta vengono indicati (vedi Tabella 1) gli “standard” di qualità del servizio erogato all’Utente che l’Ordine definisce e si impegna a rispettare, ovvero gli indicatori qualitativi e quantitativi del servizio che ne descrivono sinteticamente le caratteristiche.

Gli Ordini degli Ingegneri sono Enti di diritto pubblico non economico, istituiti con la Legge n. 1395 del 24.06.1923. Operano secondo il R.D. n. 2537 del 23.10.1925 e s.m.i. L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di MODENA è stato istituito con ordinanza del Presidente del Tribunale di Modena in data 25 ottobre 1926 (A. V) ai sensi degli art.1 e 59 del Regolamento 23 ottobre 1925, n.2587. La sua sede è in Via Pietro Vivarelli n.10 – 41125 Modena, presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

FATTORE DI QUALITÀ

DESCRIZIONE STANDARD

VALORE

PROCEDURA/ MODULISTICA

Capacità di risposta (servizio iscrizione/ cancellazione)

N° gg che intercorrono dalla data di presentazione della richiesta alla data di inserimento/ cancellazione nell’albo.

In concomitanza del primo Consiglio Direttivo. Max 30 gg

Modulistica presente sul sito

Capacità di risposta (opinamento parcelle)

Capacità di risposta (opinamento parcelle)

Max 90 gg

Regolamento sul funzionamento della Commissione Pareri e modulistica presente sul sito

Capacità di risposta (terna collaudo statico)

Capacità di risposta (richiesta informazione)

Tabella 1

8

Capacità di risposta (terna collaudo statico)

Capacità di risposta (richiesta informazione)

30 gg

3 gg in media per quesiti semplici. Per quesiti che necessitano di approfonidmenti normativi e/o pareri al CNI o al consulente legale, max 90 gg.

Regolamento designazione terne e modulistica presente sul sito

L’Ordine ha come funzione principale quella di garantire la professionalità e la competenza dei professionisti iscritti. L’erogazione delle attività e dei servizi da parte dell’Ordine è disciplinata, oltre che dalla normativa primaria e secondaria di riferimento, anche da regolamentazione interna (procedure/regolamenti/ordini di servizio) e dalle Linee Guida emanate dal CNI.

LA CARTA DEI SERVIZI

IL CONSIGLIO DIRETTIVO Il Consiglio Direttivo dell’Ordine è istituito ai sensi del Regio Decreto 23 ottobre 1925 n.2537 “Regolamento per le professioni di ingegnere e di architetto”. I componenti del Consiglio Direttivo sono eletti dall’assemblea degli iscritti all’Albo. Tutti gli iscritti all’Albo possono essere eletti a far parte del Consiglio. Le elezioni si svolgono secondo le procedure e le modalità indicate nel regolamento elettorale di cui al D.P.R. n.169 del 08/07/2005 “Regolamento per il riordino del sistema elettorale e della composizione degli organi professionali” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.198 del 26/08/2005. I Consiglieri restano in carica per una durata di quattro anni e non possono essere eletti per più di due volte consecutive.

9


Le funzioni ed i compiti dell’Ordine e dei Consiglieri sono riportate agli art. 36,37,38,39,40,42 del Regio Decreto 23 ottobre 1925 n.2537. ART. 36. - Il Consiglio si aduna ogni volta che il Presidente lo ritenga opportuno o ne facciano richiesta almeno due membri del Consiglio. ART. 37. - Il Consiglio dell’Ordine, oltre alle funzioni attribuitegli dal presente regolamento o da altre disposizioni legislative o regolamentari: 1) vigila sul mantenimento della disciplina fra gli istituti affinché il loro compito venga adempiuto con probità e diligenza; …… 4) determina il contributo annuale da corrispondersi da ogni iscritto per il funzionamento dell’Ordine, ed, eventualmente, per il funzionamento del Consiglio Nazionale, nonché le modalità del pagamento del contributo; …… 6) dà i pareri che fossero richiesti dalle pubbliche amministrazioni su argomenti attinenti alle professioni di ingegnere e di architetto. ART. 39. - Il Segretario riceve le domande di iscrizione nell’Albo, annotandole in apposito registro e rilasciando ricevuta ai richiedenti; stende le deliberazioni consiliari, eccetto quelle relative ai giudizi disciplinari, che saranno compilate dai relatori; tiene i registri prescritti dal Consiglio, cura la corrispondenza; autentica le copie delle deliberazioni dell’Ordine e del Consiglio; ha in consegna l’archivio e la biblioteca. In mancanza del Segretario, il Consigliere meno anziano ne fa le veci. ART. 40. - Il Tesoriere-economo è responsabile dei fondi e degli altri titoli di valore di proprietà dell’Ordine; riscuote il contributo; paga i mandati firmati dal Presidente e controfirmati dal Segretario. ART. 42. - Il Consiglio dell’Ordine può disciplinare con regolamenti interni l’esercizio delle sue attribuzioni.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO PER IL QUADRIENNIO 2017-2021: PRESIDENTE: GIACOBAZZI GABRIELE SEGRETARIO: DAL BORGO VALERIA TESORIERE: PULLE’ FRANCESCO 10

CONSIGLIERI: ASCARI MARIO ARTURO BALUGANI PIETRO BURSI FRANCESCO FONTI BEATRICE GOLDONI MARCO RAVIOLO ANDREA RONCO JOHANNA LISA SAVOIA STEFANO SBROZZI MARIO TODESCHINI ILENIA VISENTIN PAOLO ZANOTTI ANDREA Iunior L’Ordine tutela l’uso del titolo professionale di ingegnere e ne reprime gli abusi attraverso l’Autorità Giudiziaria.

LA CARTA DEI SERVIZI

IL CONSIGLIO DI DISCIPLINA Il Consiglio di Disciplina, istituito ai sensi del DPR 137/2012, è organo distinto e indipendente dal Consiglio dell’Ordine, i cui membri sono designati dal Presidente del Tribunale di Modena e a cui sono affidati i compiti di valutazione in via preliminare, istruzione e decisione delle questioni disciplinari riguardanti gli iscritti all’ordine. Si compone di 15 membri, tutti appartenenti all’Ordine. L’articolazione in Collegi, composti ciascuno da 3 componenti, garantisce l’imparzialità del giudizio. Il Consiglio di Disciplina resta in carica per il medesimo periodo del Consiglio dell’Ordine. Sul sito dell’Ordine sono indicati gli illeciti che possono comportare l’avvio di un procedimento presso il Consiglio di Disciplina.

11


Le pene disciplinari, che il Consiglio può pronunciare contro gli iscritti all’Albo, sono: 1) l’avvertimento; 2) la censura; 3) la sospensione dall’esercizio della professione per un tempo non maggiore di sei mesi (non sempre); 4) la cancellazione dall’albo. Avverso le sentenze del Consiglio di Disciplina, l’iscritto può ricorrere al 2° grado di giudizio, proponendo istanza al CNI. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI DISCIPLINA PER IL QUADRIENNIO 2017-2021:

COMPOSIZIONE DEI COLLEGI DI DISCIPLINA: COLLEGIO 1: Presidente Ing. Mario Silvestri - Consigliere Ing. Francesco Fuda - Segretario Ing. Anna Bacchelli COLLEGIO 2: Presidente Ing. Elisa Abati - Consigliere Ing. Gianluca Fontanazzi - Segretario Ing. Gianni Vezzelli COLLEGIO 3: Presidente Ing. Eugenio Boni - Consigliere Ing. Norberto Carboni - Segretario Ing. Iunior Claudio Arnò COLLEGIO 4: Presidente Ing. Claudio Chiapponi - Consigliere Ing. Gian Carlo Venturelli - Segretario Ing. Tommaso Colella COLLEGIO 5: Presidente Ing. Michele Barberi - Consigliere Ing. Sara Salvatore - Segretario Ing. Enrico Bussei

MEMBRI EFFETTIVI: Presidente Ing. Mario Silvestri Segretario Ing. Iunior Claudio Arnò Consigliere Ing. Elisa Abati Consigliere Ing. Anna Bacchelli Consigliere Ing. Michele Barberi Consigliere Ing. Eugenio Boni Consigliere Ing. Enrico Bussei Consigliere Ing. Norberto Carboni Consigliere Ing. Claudio Chiapponi Consigliere Ing. Tommaso Colella Consigliere Ing. Gianluca Fontanazzi Consigliere Ing. Francesco Fuda Consigliere Ing. Sara Salvatore Consigliere Ing. Gian Carlo Venturelli Consigliere Ing. Gianni Vezzelli

12

MEMBRI SUPPLENTI: Consigliere Ing. Fermo Ferrari Consigliere Ing. Paolo Ferrari Consigliere Ing. Pier Giorgio Lelli Consigliere Ing. Carlo Montecchi

13


SERVIZI ESSENZIALI E COMUNI AGLI ORDINI • Deontologia • I servizi dell’Ordine • Tenuta dell’Albo • Rilascio pareri - Opinamento Parcelle • Designazione terne e nominativi di professionisti esperti • Gestione elenchi del Ministero dell’Interno professionisti antincendio ex L.818/84 • Commissioni di lavoro • Aggiornamento professionale continuo • Comunicazioni

14


SERVIZI ESSENZIALI E COMUNI AGLI ORDINI

DEONTOLOGIA Gli iscritti all’Albo degli Ingegneri hanno coscienza che l’attività dell’ingegnere è una risorsa che deve essere tutelata e che implica doveri e responsabilità nei confronti della collettività e dell’ambiente ed è decisiva per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile e per la sicurezza, il benessere delle persone, il corretto utilizzo delle risorse e la qualità della vita. Sono consapevoli che, per raggiungere nel modo migliore tali obiettivi, sono tenuti costantemente a migliorare le proprie capacità e conoscenze ed a garantire il corretto esercizio della professione secondo i principi di autonomia intellettuale, trasparenza, lealtà e qualità della prestazione, indipendentemente dalla loro posizione e dal ruolo ricoperto nell’attività lavorativa e nell’ambito professionale. Sono altresì consapevoli che è dovere deontologico primario dell’ingegnere svolgere la professione in aderenza ai principi costituzionali ed alla legge, sottrarsi ad ogni forma di condizionamento diretto od indiretto che possa alterare il corretto esercizio dell’attività professionale e, in caso di calamità, rendere disponibili le proprie competenze coordinandosi con le strutture preposte alla gestione delle emergenze presenti nel territorio. L’Ordine ha un Codice Deontologico e una Carta Etica delle professioni intellettuali a tutela della collettività, ispirato a principi di etica, moralità e probità. Il Codice Deontologico e la Carta Etica devono essere rispettati e fatti rispettare da tutti gli iscritti, anche operando al di fuori degli ambiti nazionali, al fine di garantire il rigoroso rispetto dei valori di legalità e responsabilità sociale, a tutela della dignità e del decoro della professione.

16

soprattutto, il Professionista deve porre in essere, nelle diverse situazioni, comportamenti ineccepibili da un punto di vista professionale, deontologico e morale, in quanto consapevole dell’importanza del ruolo che ricopre nella società civile. L’Ordine valuterà l’opportunità di costituirsi parte civile nei processi nei quali sono contestati reati a professionisti iscritti all’Albo e dal cui comportamento è derivato un danno a tutta la categoria professionale. L’Ordine ha costituito una commissione deontologica permanente che ha, tra le diverse finalità, quella di confrontarsi e collaborare con altre realtà territoriali per garantire sostegno e solidarietà al collega in difficoltà o a chi dovesse risultarne vittima, e operare contro ogni forma di corruzione e contro tutte le mafie, nazionali e transnazionali. L’Ordine, si impegna a prevedere strumenti e forme di comunicazione per rendere edotti i professionisti iscritti dei contenuti del codice deontologico e della Carta Etica. Le violazioni da parte degli iscritti sono deferite al Consiglio di Disciplina.

SERVIZI ESSENZIALI E COMUNI AGLI ORDINI

I SERVIZI DELL’ORDINE I principali servizi erogati dall’Ordine ai propri iscritti sono: •TENUTA DELL’ALBO (ISCRIZIONI, CANCELLAZIONI E TRASFERIMENTI)

•RILASCIO TESSERA DI RICONOSCIMENTO •RILASCIO PEC IN CONVENZIONE CNI CON ARUBA

Tutti gli iscritti e i rappresentati dell’Ordine devono essere compartecipi e coinvolti nel perseguimento degli obiettivi del Codice Deontologico e della Carta Etica e devono rispettarne le modalità di attuazione, in quanto ogni singolo comportamento non deontologicamente o eticamente corretto può provocare conseguenze negative all’Ordine e danneggiare l’immagine di tutti i Professionisti Ingegneri presso la pubblica opinione, presso il Legislatore e la Pubblica Amministrazione.

•RILASCIO PARERE-OPINAMENTO CORRISPETTIVI PROFESSIONALI

•PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE

•RILASCIO CERTIFICATI E ATTESTATI

La deontologia e l’eticità dei comportamenti non è valutabile solo in termini di stretta osservanza del Codice deontologico e della Carta Etica, ma,

•RILASCIO NOTE E PARERI SU QUESITI INOLTRATI DAGLI ISCRITTI

•INCONTRI PERIODICI CONSIGLIERI E ISCRITTI

•ISCRIZIONE ELENCHI PER SEGNALAZIONE DI TERNE/ESPERTI •GESTIONE ELENCO EX L. 818/84

•ADESIONE A CONVENZIONI STIPULATE DAL CNI E DALL’ORDINE •NEWS E CIRCOLARI PER EMAIL E SUL SITO ISTITUZIONALE

•CONSULENZE VARIE

17


SERVIZI ESSENZIALI E COMUNI AGLI ORDINI

TENUTA DELL’ALBO La segreteria dell’Ordine gestisce territorialmente l’Albo di iscrizione alla professione di ingegnere, suddiviso, secondo il DPR 328/2001, in 2 sezioni: A) Magistrale quinquennale B) Iunior triennale Ogni sezione è suddivisa a sua volta in 3 settori a) Civile ambientale b) Industriale c) Dell’informazione É inoltre prevista una sezione speciale dell’Albo a cui possono iscriversi le Società tra Professionisti (STP). I dati relativi alle iscrizioni vengono comunicati al CNI per l’aggiornamento dell’Albo Unico Nazionale. L’iscrizione all’Albo avviene su richiesta dell’interessato, ed è deliberata dal Consiglio dell’Ordine nella prima seduta utile. Analogamente, la cancellazione dall’Albo avviene su richiesta dell’interessato. La modulistica di iscrizione/cancellazione è disponibile sul sito dell’Ordine. L’aggiornamento dell’Albo avviene di prassi ad ogni variazione deliberata dal Consiglio. L’Albo dell’Ordine contiene l’anagrafica dell’iscritto. Nella fattispecie, rientrano tra i dati che devono essere obbligatoriamente riportati sull’Albo pubblico: • Cognome e nome • Luogo e data di nascita • Codice fiscale • Residenza o domicilio professionale (secondo quanto disposto dall’art.16 della legge 526 del 99 che parifica il domicilio professionale alla residenza) • Ordine provinciale di appartenenza • Numero e data di iscrizione • Sezione e settore/i di iscrizione 18

• Specializzazione e anno di Laurea • Anno e Università in cui è stato conseguito l’Esame di Stato • PEC La pubblicazione di ogni ulteriore dato è facoltativa, pertanto avviene solo su concessione/richiesta da parte dell’iscritto stesso. Per questo motivo, è possibile compilare l’informativa sulla Privacy e rinviarla debitamente firmata per richiedere la modifica al consenso alla pubblicazione dei dati non obbligatori (il documento può essere scaricato dal sito dell’Ordine alla sezione Privacy, link “informativa privacy”). L’Albo è consultabile telematicamente e liberamente sul sito dell’Ordine territoriale o del CNI. All’interno dell’Albo sono contenuti anche i seguenti elenchi speciali di iscritti: • Ingegneri che hanno optato per l’insegnamento accademico a tempo pieno • Società di Ingegneria • Ingegneri esperti nei vari settori, per l’affidamento di incarichi professionali (progettazione, consulenze, collaudi, direzione lavori) • CTU e Periti del Tribunale L’Ordine ha istituito un Albo d’Onore per gli iscritti che hanno compiuto i 50 anni di laurea ed attribuisce all’iscritto il titolo onorifico di “Senatore dell’Ordine”. L’iscrizione all’Albo comporta il pagamento di una tassa annuale determinata in base a criteri di bilancio. Il Regolamento per il versamento della quota associativa annua è disponibile sul sito dell’Ordine.

19


SERVIZI ESSENZIALI E COMUNI AGLI ORDINI

RILASCIO PARERI OPINAMENTO PARCELLE L’Ordine rilascia pareri sia alla Pubblica Amministrazione sia alla collettività in genere, su materie istituzionali e/o di competenza attinenti alla professione di ingegnere. L’Ordine rilascia Pareri di congruità sulle prestazioni professionali, mediante apposita Commissione, sia al Giudice, sia all’iscritto che al cittadino. La richiesta di parere è procedimento amministrativo ed avviene in contraddittorio tra le parti. L’Ordine vigila sull’applicazione dell’Equo Compenso. Le Nuove Linee guida 2018 sul funzionamento delle Commissioni Pareri e sulla procedura per il rilascio dei pareri di congruità sui corrispettivi per le prestazioni professionali (approvate con delibera di Consiglio del 11/07/2018) e la modulistica per la richiesta di parere sono disponibili sul sito dell’Ordine.

SERVIZI ESSENZIALI E COMUNI AGLI ORDINI

DESIGNAZIONE TERNE ENOMINATIVI DI PROFESSIONISTI ESPERTI Sono costituiti presso l’Ordine gli elenchi di professionisti per la designazione di terne di nominativi per collaudi statici o tecnico-amministrativi. Sul sito dell’Ordine è pubblicato il “Regolamento per la designazione di terne di ingegneri per collaudi statici ed amministrativi”. Su richiesta della P.A. o di eventuali privati il Consiglio dell’Ordine può nominare dei professionisti per diverse finalità. Tutte le nomine avvengono nel rispetto del regolamento interno ispirato a criteri di trasparenza e alternanza.

20

L’Ordine cura l’inserimento degli iscritti nell’elenco dei CTU/Periti in Tribunale.

SERVIZI ESSENZIALI E COMUNI AGLI ORDINI

GESTIONE ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (PROFESSIONISTI ANTINCENDIO EX L.818/84) La segreteria dell’Ordine provvede all’inserimento ed aggiornamento dei dati relativi ai professionisti antincendio (elenchi del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Publico e della Difesa Civile consultabili al link: http://www.vigilfuoco.it/aspx/ricProfessionisti.aspx

SERVIZI ESSENZIALI E COMUNI AGLI ORDINI

COMMISSIONI DI LAVORO L’Ordine, nell’espletamento della propria attività, si avvale di alcune Commissioni di lavoro, che forniscono supporto e pareri al Consiglio dell’Ordine, e che sono uno dei momenti principali di incontro, confronto e interazione tra gli iscritti, su specifici ambiti di interesse, favorendo quindi l’aggiornamento culturale e professionale degli iscritti e l’interscambio professionale tra gli stessi. Le Commissioni si riuniscono con regolarità, si confrontano su novità normative, tecniche e tecnologiche, su problematiche specifiche relative all’attività professionale e sulla loro risoluzione, si occupano dell’organizzazione di eventi formativi su temi specifici, di interesse sia della specifica Commissione, sia trasversalmente di più Commissioni. Per ogni Commissione viene designato un Coordinatore e un Referente presso il Consiglio dell’Ordine. Le Commissioni attive presso l’Ordine sono le seguenti: • Acustica • Ambiente e green economy • Forense • Giovani • Impianti – Energia • Industria – Dipendenti

21


• Industria 4.0 • Ingegneria dell’Informazione • Ingegneria gestionale e manageriale • Ingegneria ospedaliera, biomedica e sanità • Innovazione tecnologica • Lavori pubblici • Pareri • Pari Opportunità • Prevenzione incendi • Previdenza • Protezione civile • Ricostruzione • Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro • Sicurezza cantieri • Strutture civili • Urbanistica, trasporti e mobilità Le Commissioni territoriali si interfacciano con le analoghe Commissioni regionali della Federazione degli Ordini degli Ingegneri dell’Emilia Romagna. L’Ordine Ingegneri di Modena si è dotato di un Regolamento delle Commissioni, approvato nella seduta di Consiglio del 08/01/2018, che definisce le modalità di istituzione e funzionamento delle Commissioni di lavoro, nonché di partecipazione alle stesse Commissioni. Sul sito dell’Ordine all’apposita sezione riservata alle Commissioni, sono disponibili: • Il Regolamento delle Commissioni • La descrizione delle attività e degli obiettivi di ogni singola Commissione • I nominativi di Coordinatori e Referenti delle Commissioni • I documenti prodotti da ogni Commissione

SERVIZI ESSENZIALI E COMUNI AGLI ORDINI

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO FORMAZIONE CONTINUA: L’Ordine cura la formazione dei propri iscritti attraverso l’organizzazione e la gestione di eventi, nel rispetto delle regole e delle finalità del Regolamento nazionale e del Testo Unico 2018 - Linee di indirizzo per l’aggiornamento delle competenze professionali pubblicate dal CNI. L’Ordine promuove la propria attività formativa attraverso l’Associazione Professione Ingegnere, un’associazione senza scopo di lucro, costituita dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena per l’organizzazione di corsi di aggiornamento professionale, secondo le Nuove linee guida per l’organizzazione dell’attività formativa finalizzata al rilascio di CFP disponibili sul sito dell’Ordine. L’Ordine provvede a pubblicare sempre tutti gli eventi formativi sul proprio sito internet e sulla piattaforma del CNI, nonché a caricare i relativi crediti formativi professionali (CFP). Quando è possibile, per le attività di gestione degli eventi (iscrizione, invio attestati, ecc.) l’Ordine utilizza il sito web iscrizioneformazione.it. È altresì cura dell’Ordine la manutenzione della piattaforma nazionale dei VVF per ciò che riguarda il caricamento delle ore di aggiornamento obbligatorie per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’Interno. Le registrazioni delle effettive presenze agli eventi formativi vengono effettuate tramite un sistema di riconoscimento digitale di codice a barre bidimensionale (QR Code) utilizzando smartphone, tablet o carta, oppure tramite un foglio di raccolta firme. Gli iscritti possono monitorare la propria posizione formativa attraverso la piattaforma MyING. Anche la segreteria dell’Ordine può monitorare la situazione dei CFP degli iscritti. L’Ordine verifica la qualità dei corsi mediante questionari di valutazione e rilascia attestati di partecipazione in proprio.

22

23


FORMAZIONE: L’Ordine stipula Convenzioni con Aziende ed Enti per il riconoscimento dei CFP ai colleghi dipendenti. L’Ordine si avvale anche di docenti interni iscritti all’Albo per: aggiornamenti normativi, deontologia, ICT, sicurezza, ecc. È attiva una Convenzione tra l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l’Ordine degli Ingegneri di Modena per l’organizzazione di attività didattiche, di ricerca e di terza missione. Inoltre l’Ordine è in collegamento diretto con il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” DIEF per l’utilizzo delle aule, in particolare la sala Master (edificio MO 27) in via P. Vivarelli 10 – Modena. Per esigenze logistiche i corsi si possono tenere anche all’esterno della sede dell’Ordine (es. presso l’AVIS, Centro Famiglie di Nazareth o altre sedi).

L’Ordine cura un proprio sito istituzionale che viene aggiornato tempestivamente dalla Segreteria. Sul sito sono disponibili: • Iniziative promosse dall’Ordine • Sezione dedicata alle commissioni di lavoro • Modulistica (iscrizione, cancellazione, trasferimento, richiesta parere congruità, ecc) • Elenco degli eventi formativi programmati • Consulenze a favore degli iscritti (legale, brevetti) • Convenzioni stipulate dall’Ordine con enti vari • Sezione “Bandi e concorsi” • Elenco terne segnalate per collaudi statici • Sezione privacy • Amministrazione Trasparente L’Ordine ha un profilo Facebook in cui sono in evidenza gli eventi organizzati.

SERVIZI ESSENZIALI E COMUNI AGLI ORDINI

COMUNICAZIONI Le comunicazioni verso gli iscritti avvengono mediante: • E-mail diretta (diramata dalla Segreteria) • Notizie pubblicate sul sito istituzionale Linea editoriale collegata al CNI con: • Il Giornale dell’Ingegnere (mensile) con inserti territoriali • L’Ingegnere Italiano (semestrale) • Newsletter CeNSU (bimestrale) Le comunicazioni verso l’esterno avvengono mediante ufficio stampa.

24

25


SERVIZI EROGATI DAGLI ORDINI SULLA BASE DI AUTONOME VALUTAZIONI • Comitato unitario delle professioni • Altri servizi • Consulenze • Convenzioni • Sicurezza e Protezione Civile • Territorio • Trasparenza - Privacy 26


SERVIZI EROGATI DAGLI ORDINI SULLA BASE DI AUTONOME VALUTAZIONI

COMITATO UNITARIO DELLE PROFESSIONI L’Ordine fa parte del CUP- Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali. Il CUP è un’Associazione nazionale che si decentra sul territorio provinciale costituita fra le rappresentanze istituzionali degli Ordini e Collegi professionali. A Modena il CUP raccoglie tutti gli Ordini e i collegi professionali e quindi associa tutte le professioni della provincia. Il CUP non ha fini di lucro e rappresenta a livello provinciale, in conformità alle norme istitutive degli enti associati e nel pieno rispetto dell’autonomia di ciascuno, le professioni liberali italiane. Gli scopi • Coordinare la presenza istituzionale degli enti rappresentativi delle professioni liberali, in relazione all’importanza del ruolo svolto dai professionisti nella vita economica e sociale del Paese; • Porre in essere iniziative e programmi unitari per la salvaguardia e la promozione dei valori di libertà propri delle professioni liberali e per la tutela degli interessi morali, giuridici ed economici comuni alle stesse; • Aderire e sostenere l’attività del CUP costituita a livello regionale e nazionale. Per il conseguimento degli scopi il CUP svolge le seguenti attività: • Assume iniziative nell’interesse dei propri associati nei confronti delle Istituzioni, della Pubblica Amministrazione di altre Associazioni di categoria, di soggetti con i quali gli associati sono interessati ad avere rapporti • Promuove lo studio dei temi tecnici, economici, giuridici e sociali di interesse degli associati • Svolge ogni attività comunque connessa o strumentale ai propri scopi istituzionali All’interno del CUP operano • La Commissione per le Pari opportunità del Professionista • La Commissione Contrasto alle Mafie e alla Corruzione 28

ll CUP è regolamentato da uno Statuto.

SERVIZI EROGATI DAGLI ORDINI SULLA BASE DI AUTONOME VALUTAZIONI

ALTRI SERVIZI L’ORDINE ADERISCE ALLA PIATTAFORMA WORKING. GLI ISCRITTI POSSONO ACCEDERE, MEDIANTE PROFILAZIONE, A: WI_LAVORO Ricerca opportunità di lavoro professionale con mappatura nazionale, internazionale e filtri per la selezione delle competenze e specialità. WI_SL Servizi per il sostegno del lavoro autonomo. WI_BANDI Strumenti di ricerca, Servizio Gare per servizi di ingegneria e architettura (INFORDAT). WI_CO-WO Raccolta dei servizi disponibili presso gli Ordini attivi per l’accesso a spazi e strumenti per la professione in forma condivisa. WI_STRUMENTI Raccolta delle convenzioni nazionali (UNI, CEI, Visura, fattura PA, firma digitale, PEC …), strumenti operativi per la professione (sw di utilità, PCT, portali di ricerca specializzati, normative …) a condizioni favorevoli o gratuite. WI_RTP Servizio per la ricerca e la proposta di competenze specialistiche per collaborazioni professionali e per la costituzione di raggruppamenti temporanei di professionisti su base volontaria. WI_REPORT News e report sull’occupazione degli ingegneri. WI_ESTERI Strumenti per la mobilità e l’internazionalizzazione dell’ingegneria. L’ORDINE ADERISCE ALLA PIATTAFORMA CERTING: Certing è un punto di riferimento per aziende pubbliche e private, cittadini, pubbliche amministrazioni che cercano professionisti competenti e qualificati, perché ne facilita la ricerca e l’inquadramento come consulenti o come risorse umane. La certificazione è accreditata secondo lo standard UNI CEI EN ISO/IEC 17024. La specializzazione acquisita sul campo lavorativo può essere certificata attraverso l’Ordine avvalendosi del sistema nazionale CertING. CertING è un marchio ed è suddiviso in due categorie: base ed advanced. (regolamento sul sito del Consiglio Nazionale Ingegneri). L’ORDINE METTE A DISPOSIZIONE, SU RICHIESTA, IL TIMBRO PROFESSIONALE STANDARD GRATUITO PER I NUOVI ISCRITTI L’ORDINE METTE A DISPOSIZIONE, SU RICHIESTA, IL TESSERINO DI RICONOSCIMENTO GRATUITO PER TUTTI GLI ISCRITTI

29


SERVIZI EROGATI DAGLI ORDINI SULLA BASE DI AUTONOME VALUTAZIONI

CONSULENZE L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena ha attivato le seguenti consulenze a favore degli iscritti, a titolo gratuito: • Consulenza previdenziale • Consulenza legale • Consulenza brevetti • Assistenza nella redazione delle parcelle • Disponibilità del Presidente e dei Consiglieri per colloqui con iscritti

SERVIZI EROGATI DAGLI ORDINI SULLA BASE DI AUTONOME VALUTAZIONI

CONVENZIONI L’Ordine ha attivato le seguenti convenzioni: • Convenzione CNI per casella PEC agli iscritti • Convenzione con Visura Spa per acquisto kit di firma digitale • Convenzione con Consiglio Notarile di Modena per verifiche di conformità catastale e urbanistica • Assicurazioni (RC professionale e tutela giudiziaria) • Convenzione per Punto di Accesso telematico Tribunale • Convenzione con CNA Modena per consulenza previdenziale • Convenzione CNI per norme UNI • Convenzione CNI - CEI • Convenzione CNI - Catasto • FCA auto (tramite il Consiglio Nazionale Ingegneri) • PROMEC - sconti per corsi • Convenzione con Libreria Ubik di Modena

SERVIZI EROGATI DAGLI ORDINI SULLA BASE DI AUTONOME VALUTAZIONI

SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE L’Ordine degli Ingegneri di Modena garantisce un efficace supporto al Sistema di Protezione Civile in condizioni di emergenza con il contributo dei propri professionisti ed in sinergia con il Consiglio Nazionale Ingegneri e il Dipartimento di Protezione Civile. L’Ordine provvede ad organizzare percorsi formativi specifici in materia e coordina l’intervento dei professionisti in caso di mobilitazione. L’Ordine è attivo nel sensibilizzare la comunità sui temi di protezione civile e di emergenze ambientali, territoriali e sanitarie, promuove progetti con il mondo scolastico e del volontariato e collaborazioni con altre associazioni professionali, università, aziende ed amministrazioni al fine di creare una rete multidisciplinare a supporto del sistema di “prevenzione civile”. L’Ordine degli Ingegneri di Modena partecipa all’iniziativa a carattere nazionale “Diamoci Una Scossa”, promossa dalla Fondazione Inarcassa, sulla sicurezza sismica dei fabbricati. Nell’ambito di tale attività si svolge il mese della prevenzione sismica durante il quale professionisti opportunamente formati svolgono visite tecniche informative finalizzate a divulgare l’utilizzo degli incentivi statali per la messa in sicurezza dei fabbricati e l’efficientamento energetico (Sismabonus/Ecobonus).

SERVIZI EROGATI DAGLI ORDINI SULLA BASE DI AUTONOME VALUTAZIONI

TERRITORIO L’Ordine aderisce all’Osservatorio Provinciale degli Appalti. L’Ordine ha sottoscritto il Protocollo d’intesa di legalità per la ricostruzione delle zone colpite dagli eventi sismici del 2012, promosso dalla Regione Emilia Romagna. L’Ordine partecipa ai lavori del tavolo legalità del Comune di Modena.

30

L’Ordine, con il contributo di esperti, si impegna a divulgare la corretta

31


conoscenza dei temi scientifici, promuovendo eventi o partecipando a dibattiti pubblici. Tavolo tecnico Vigili del Fuoco E’ stato istituito un Tavolo permanente tra gli Ordini e i Collegi professionali della provincia di Modena ed il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. L’ obiettivo è quello di un dialogo costante tra i professionisti antincendio ed i tecnici del Comando al fine di uniformare le procedure per l’espletamento delle pratiche di competenza del Comando, fornire interpretazioni legislative univoche e portare all’attenzione dei funzionari del Comando i tanti dubbi interpretativi che i professionisti antincendio incontrano nella progettazione e nei procedimenti autorizzativi. Commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo Presso la Prefettura è istituita la Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. La Commissione, come prevede l’art. 142 del Regolamento per l’esecuzione del T.U.L.P.S. (R.D. 6.5.1940, n. 635): • Esprime un parere sui progetti di nuovi locali di pubblico spettacolo e impianti sportivi, o di sostanziali modificazioni a quelli esistenti (c.d. parere di fattibilità); • Verifica le condizioni di solidità, di sicurezza e di igiene dei locali realizzati o ristrutturati (c.d. verifica dell’agibilità). L’Ordine degli Ingegneri di Modena, per accordo con la Prefettura, attraverso un proprio rappresentante, funge da Referente per gli aspetti inerenti agli impianti elettrici e speciali, coordinando un gruppo di Professionisti Esperti in Elettrotecnica, appartenenti all’Ordine degli Ingegneri ed al Collegio dei Periti Industriali, che partecipano, a titolo gratuito, alle Commissioni Pubblico Spettacolo Prefettizie. Tavolo di coordinamento per la rete dell’integrita’ e la trasparenza della regione emilia romagna

32

La rete dell’integrità e la trasparenza della regione Emilia Romagna nasce a seguito dell’approvazione della Legge Regionale ER n°18 del 29/10/2017 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili” come una delle azioni per perseguire l’obbiettivo di contrasto ai fenomeni d’infiltrazione e radicamento di tutte le forme di criminalità organizzata sul territorio Regionale. Alla rete partecipano su base volontaria tutti gli enti radicati sul territorio regionale con un rappresentante.

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena ha aderito alla rete nel corso del 2018 e partecipa alle attività attraverso Il proprio Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.

SERVIZI EROGATI DAGLI ORDINI SULLA BASE DI AUTONOME VALUTAZIONI

TRASPARENZA - PRIVACY L’accesso agli atti è garantito dai criteri di trasparenza ed è disciplinato da apposito Regolamento interno, in ottemperanza all’art. 5 del D.lgs. 33/2013 e in conformità alla Delibera ANAC 1309/2016 e alla Circolare 2/2017 del Min. per la semplificazione la P.A. Tale Regolamento e l’apposita modulistica sono consultabili nel sito web dell’Ordine, alla sez: “Amministrazione Trasparente - Altri contenuti - Accesso Civico” I dati personali degli iscritti sono tutelati in ottemperanza alla Direttiva Reg. UE 2016/679 anche detta GDPR, in vigore dal 25.05.2018, e vengono utilizzati solo per scopi istituzionali, salvo esplicite liberatorie da parte degli interessati. Il regolamento Generale sulla protezione dei dati (GDPR) è la normativa europea che armonizza e supera le normative attualmente vigenti negli stati facenti parte della Comunità europea, punta a rafforzare e proteggere da minacce presenti e future i diritti alla protezione dei dati personali dei propri cittadini, dentro e fuori dall’Unione Europea. Per farlo il GDPR introduce nuovi obblighi e nuove sanzioni che impongono agli Enti l’adozione di specifiche misure sulla protezione dei dati personali. Tra gli elementi introdotti dalla normativa ci sono: la necessità di gestire un registro dei trattamenti e garantire nel tempo la sicurezza dei dati; l’obbligo di notificare i data breach; l’esigenza di introdurre la figura del Data Protection Officer; l’esigenza di adottare un approccio ispirato al principio di “privacy design”; l’inasprimento delle sanzioni. L’Ordine di Modena ha sviluppato un sistema gestionale che consente di identificare e attuare quanto necessario per rispondere agli obblighi giuridici relativi al regolamento UE 679/2016 (G.D.P.R.) in materia di protezione dei dati personali. L’Ordine di Modena ha adottato un Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari in attuazione del GDPR. È stato nominato il DPO in tutta la Associazione Professionisti che può essere contattato al seguente indirizzo mail: dpo@ing.mo.it L’indirizzo mail al quale gli iscritti possono scrivere per far esercitare i propri diritti è: privacy@ing.mo.it

33


CONTATTI • L’accoglienza • Come raggiungerci

34

35


CONTATTI

L’ACCOGLIENZA Le informazioni sugli orari di apertura della Segreteria dell’Ordine Ingegneri sono consultabili sul sito.

CONTATTI:

CONTATTI

COME RAGGIUNGERCI DOVE SIAMO In Via Pietro Vivarelli n.10, 41125 Modena – presso DIEF Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Tel. 059.2056370 - Fax. 059.2056375 Sito internet: http://www.ordineingegnerimodena.it/

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: ordine.modena@ingpec.eu

ISCRIZIONI, TRASFERIMENTI, CANCELLAZIONI, TIMBRI, TESSERINI, SERVIZI AMMINISTRATIVI: e-mail: amministrazione@ing.mo.it PEC: amministrazione.modena@ingpec.eu

COMMISSIONI DI LAVORO, RICHIESTE PARERI CONGRUITÀ, RAPPORTI CON ENTI E ISTITUZIONI, PATROCINI, CONVENZIONI, BANDI, CONCORSI ED ALTRE INFORMAZIONI: segreteria@ing.mo.it PEC: ordine.modena@ingpec.eu

FORMAZIONE OBBLIGATORIA CONTINUA, CORSI, SEMINARI ED INCONTRI:

Via Pietro Vivarelli n.10 Ordine degli Ingegneri di Modena

e-mail: associazione@ing.mo.it PEC: associazioneingmodena@ingpec.eu

CONSIGLIO DI DISCIPLINA: PEC: consigliodisciplina.modena@ingpec.eu

REFERENTE PER LA PRIVACY – DPO (DATA PROTECTION OFFICER) AVV. GIUSEPPE BOVE: 36

e-mail: dpo@ing.mo.it Delegato provinciale Inarcassa - riferimenti disponibili sul sito dell’Ordine

37


39


PROGETTO:

Via Pietro Vivarelli, 10 41125 Modena MO Tel. 059 205 6370 Segui la nostra pagina Facebook

40 www.ordineingegnerimodena.it