A&B n. 5 anno 2016

Page 1

Web Edition N.5 Maggio

2016

Esce dal 1949

tti

ollettino di informazione degli Ordini degli Ingegneri della Liguria

ANTINCENDIO - NELLE SCUOLE TEMPI INSUFFICIENTI PER ADEGUARSI ENTRO LE SCADENZE

CONTROLLI E PRIME SANZIONI DALLE PALESTRE AGLI ASILI NIDO Ma sono a rischio, anche di chiusura, autorimesse, complessi edilizi ed industriali che non hanno avviato le procedure di prevenzione previste. La vittoria della burocrazia I controlli stanno arrivando nelle palestre, negli asili nido, nelle autorimesse, negli “edifici e/o complessi edilizi a uso terziario e/o industriale”. E con essi i primi decreti penali di condanna, le sanzioni amministrative e le ordinanze di chiusura per chi non ha avviato entro le scadenze previste le nuove e più complesse procedure autorizzative di prevenzione incendi: quelle introdotte in nome della semplificazione! Mentre, secondo il “Decreto del Ministero dell’Interno 12 maggio 2016” sulle “Prescrizioni per l’attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per l’edilizia scolastica”, per adeguare le scuole italiane alle norme antincendio, ci sono solo 6 mesi di tempo, a partire dal 27 maggio 2016, e non oltre il 31 dicembre. Non basteranno, dicono gli Ingegneri. (a pag. 2)

EMERGENZA ALLUVIONE - BANDO IGNORATO

P

NESSUNO VUOLE 6,5 MILIONI DI EURO

ochi spiccioli. Pochi spiccioli chiesti per proteggersi dalle alluvioni e ancor meno erogati nel 2015 e nel 2016. E oggi nelle casse della Regione, gestiti dalla Filse, ci sono ancora 6 milioni e mezzo di euro, destinati agli operatori economici per “Agevolazioni a favore delle attività economiche per prevenzioni da rischi alluvionali attraverso soluzioni tecnologiche (dispositivi e/o impianti”. A fondo perduto. Ma nessuno li chiede, nessuno li vuole. Il 31 dicembre prossimo figureranno inutilizzati, e l’UE difficilmente accetterà - dicono in Filse - destinerà per l’alluvione risorse ingenti come nel 2004. Nel 2015 sono state ricevute solo 344 domande per 3.638.310,80 euro, nel

2016, 59 domande per 963.472,58; nel primo caso 278 domande accettate per 2.752.870 euro, ma erogati solo 1 milione 292.116; quest’anno, 15 domande accettate per 272.557 euro, erogati 35.463 euro. Sembra incredibile ma è così. È tutto sul sito della Filse. L’allarme degli ingegneri liguri parte con una chiamata a raccolta per sensibilizzare i professionisti che sono a contatto con i cittadini, gli amministratori di condominio, le istituzioni. Sono loro, spiegano i dirigenti della Federazione regionale degli Ordini liguri, che sono rimasti in contatto con gli operatori economici alluvionati ai quali hanno svolto gratuitamente le perizie e G. San (segue a pag. 4)

MA DI QUALE SICUREZZA SI PARLA SE È EFFIMERO ANCHE IL CONCETTO? PAOLO CARUANA Presidente Ordine Ingegneri La Spezia e Federazione Ordini Ingegneri Liguria

È

il motto distintivo di ogni insegnante, ispirato da una nota citazione tratta da “L’arte della guerra” di Sun Tzu: «Il leader comanda con l’esempio, non con la forza». Questo nobile principio didattico è imprescindibile nella cultura orientale e si fonda sul profondo senso di responsabilità che dovrebbe orientare il comportamento di ogni leader. La sicurezza nelle scuole è una problematica in auge da diversi anni e torna alla ribalta della cronaca ogni qualvolta crollano intonaci o si verificano eventi sismici o correlati al dissesto idrogeologico. La nostra posizione (di Ingegneri) sul tema della sicurezza degli edifici è nota da tempo ed è stata espressa in ogni occasione sia a livello nazionale che locale, a cominciare dalla nostra testata. Non vogliamo quindi ripetere concetti scontati, ormai entrati nel (segue a pag 4)

Periodico della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri dellaWLiguria e b /1 n. 5 Maggio 2016 -


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.