ORT | XXXVIII Stagione Concertistica 2018_19

Page 1

XXXVIII STAGIONE CONCERTISTICA

2018/2019


CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE / Maurizio Frittelli presidente Francesca Bardelli vice presidente Elisa Burlamacchi Nazzareno Carusi

AMMINISTRAZIONE / Simone Grifagni Cristina Ottanelli

Vittorio Quarta revisore unico

UFFICIO DEL PERSONALE / Andrea Gianfaldoni

DIRETTORE ARTISTICO / Giorgio Battistelli

SEGRETERIA / Stefania Tombelli / direzione generale Tiziana Goretti / direzione artistica Chandra Ughi / yo-yo

DIRETTORE PRINCIPALE / Daniele Rustioni

SERVIZI TECNICI ORCHESTRA / Angelo Del Rosso

DIRETTORE ONORARIO / Thomas Dausgaard DIRETTORE GENERALE / Marco Parri DIRETTORE SERVIZI MUSICALI / Paolo Frassinelli AREA COMUNICAZIONE / Riccardo Basile, Ambra Greco UFFICIO SVILUPPO E FUNDRAISING / Elisa Bonini

OSPITALITÀ E SALA TEATRO VERDI / Fulvio Palmieri Paolo Malvini PALCOSCENICO TEATRO VERDI / Walter Sica, Carmelo Meli, Sandro Russo, Alessandro Goretti, Sara Bonaccorso PERSONALE DI SALA / Lisa Baldi, Anastasiya Byshlyaha, Tommaso Cellini, Lorenzo Del Mastio, Alice Guerrini, Enrico Guerrini, Alessandro Iachino, Pasquale Matarrese, Andrea Nigro, Vieri Ulivi Valoriani, Sara Vivoli


CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

XXXVIII STAGIONE CONCERTISTICA 2018/2019 I concerti iniziano tutti alle ore 21.00 se non diversamente indicato. I Concerti di Natale e di Capodanno iniziano alle ore 17.00 Tutte le informazioni contenute in questo programma potrebbero subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà. La direzione si riserva il diritto di apportare modifiche per esigenze tecniche o di forza maggiore. Le notizie vengono costantemente aggiornate su www.orchestradellatoscana.it

 O IC

stituzioni

oncertistiche

rchestrali

Si ringrazia la Fondazione CR Firenze per le donazioni Art Bonus a favore della Stagione 2018/19

Rai Radio

I concerti con il logo Rai Radio 3 saranno trasmessi in differita su Rai Radio 3 Suite I concerti con il logo RTC saranno trasmessi in differita su Rete Toscana Classica

I ragazzi della 2° edizione del corso Youth Orchestra Youth ORT prenderanno parte in organico a cinque produzioni I concerti scelti per l'abbonamento a PassTeatri 2019 - Firenze dei Teatri I concerti scelti per ilTeatro?#BellaStoria! 2019

Registrazioni e produzioni audio a cura di SoundStudioService


4

INAUGURAZIONE

26

ottobre venerdì

STABAT MATER di Gioachino Rossini Gianluigi Gelmetti direttore Angela Nisi soprano Raffaella Lupinacci mezzosoprano Celso Albelo tenore / George Andguladze basso Coro del Maggio Musicale Fiorentino Lorenzo Fratini maestro del coro

OSPITALITÀ

Gianluigi Gelmetti torna sul podio dell'ORT per dirigere uno dei capolavori di Rossini: lo Stabat Mater. Nel 1997 il direttore romano registrò proprio con l'Orchestra della Toscana un'esecuzione memorabile dell'opera rossiniana, per l'etichetta Agorà. Lo Stabat fu finito di scrivere da Rossini nel 1842 di fronte alla "minaccia" di un editore di farlo completare a qualcun altro, dopo averne abbandonato per dieci anni la stesura a causa degli acciacchi fisici che lo martoriavano.

Orchestra Haydn di Trento e Bolzano Michele Mariotti direttore Miriam Prandi violoncello BERG Tre pezzi dalla Lyrische Suite, per archi HAYDN Concerto n.2 in re maggiore per violoncello e orchestra Hob.Vllb:2 BEETHOVEN Sinfonia n.5 in do minore op.67 L'ORT lascia il palco all'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano guidata da Michele Mariotti, direttore musicale del Comunale di Bologna. In programma la Quinta Sinfonia di Beethoven, con il lapidario incipit del "destino che bussa alla porta", il Concerto per violoncello n.2 di Haydn, eseguito dalla mantovana Miriam Prandi, e i Tre pezzi della Suite lirica per archi (1928) di Berg, che celano il segreto della relazione extraconiugale del compositore con Hanna Fuchs, moglie di un suo mecenate.

09

novembre venerdì

Gianluigi Gelmetti

Michele Mariotti


29 nov / CASTELFIORENTINO Teatro del Popolo 1 dic / PISA Teatro Verdi 3 dic / AREZZO Teatro Mecenate

30

5

novembre venerdì

BEETHOVEN Concerto in re maggiore per violino e orchestra op.61 SCHÖNBERG Verklärte Nacht op.4 (versione per orchestra d'archi)

Salvatore Accardo

Thomas Dausgaard

Il violinista Salvatore Accardo, una delle maggiori glorie musicali d'Italia con più di sessant'anni di attività alle spalle, torna nel cartellone nella doppia veste di solista-direttore. Suona il Concerto op.61, caposaldo del repertorio violinistico di un Beethoven sontuoso e ritmicamente scolpito, e dirige Notte trasfigurata di Schönberg, poema sinfonico che si ispira all'omonima poesia di Richard Dehmel, e che racconta in note il potere di un amore tradito.

Thomas Dausgaard direttore Henning Kraggerud violino

BERIO Requies, per orchestra SIBELIUS Humoresques in re minore per violino e orchestra op.87 e op.89 BRAHMS Sinfonia n.4 in mi minore op.98 Coppia scandinava in concerto: il danese Thomas Dausgaard, direttore onorario dell'ORT e della Danish National Symphony, incontra il violinista e compositore norvegese Henning Kraggerud, che presenta le Humoresques del finlandese Sibelius. In programma anche Requies di Luciano Berio, scritto tra l'83 e l'85 in memoria della moglie Cathy Berberian, e la Quarta sinfonia di Brahms di un secolo prima, il cui ultimo movimento, in forma di ciaccona, guarda indietro all'epoca barocca.

14 dic / FIGLINE V.NO Teatro Garibaldi

13

dicembre giovedì

Rai Radio

FESTA DELLA TOSCANA

Salvatore Accardo direttore e violino


6

CONCERTO DI NATALE

24

dicembre lunedì ore 17.00

19 dic / POGGIBONSI Teatro Politeama 20 dic / PIOMBINO Teatro Metropolitan 21 dic / IMOLA Teatro Stignani 22 dic / FIGLINE V.NO Teatro Garibaldi

Daniele Rustioni direttore Beatrice Rana pianoforte

MOZART Le Nozze di Figaro ouverture SCHUMANN Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op.54 RACHMANINOV Sinfonia n.2 in mi minore op.27 Daniele Rustioni, al primo appuntamento con l'ORT, si concentra sulla Sinfonia n.2 di Sergej Rachmaninov, che garantì al pianista il successo da compositore a cui mirava da tempo, risollevandolo dal fiasco della Prima. In aperura l'ouverture Nozze di Figaro di Mozart e a seguire il Concerto per pianoforte op.56 di Schumann, caposaldo del repertorio romantico interpretato per l'occasione da Beatrice Rana recentemente nominata Cavaliere della Repubblica da Sergio Mattarella.

Kerem Hasan direttore Ziyu He violino

Beatrice Rana

Kerem Hasan

MONTALTI Untitled (2011) MENDELSSOHN Concerto in mi minore per violino e orchestra op.64 BEETHOVEN Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op.55 Eroica Sale sul podio dell'ORT il britannico Kerem Hasan, classe 1992, premiato negli ultimi due anni ai concorsi per giovani direttori "Nestlè e Festival di Salzburg" e "Aspen". Guiderà l'orchestra nel brano Untitled di Vittorio Montalti (Leone d'argento alla Biennale di Venezia del 2010), l'Eroica di Beethoven, che ritrae in note Napoleone, e il Concerto per violino op.64 di Mendelssohn. Solista all'archetto è il diciannovenne prodigio Ziyu He, uno dei più giovani solisti mai invitato nella storia dei Wiener Philharmoniker.

09

gennaio mercoledì

10 gen / EMPOLI Teatro Excelsior


28 gen / POGGIBONSI Teatro Politeama 29 gen / EMPOLI Teatro Excelsior 30 gen / FIGLINE V.NO Teatro Garibaldi

25

gennaio

7 Rai Radio

venerdì

Eva Ollikainen direttore soprano da definire

MAHLER “Adagietto” dalla Sinfonia n.5 WAGNER Fünf Gedichte für eine Frauenstimme WWV 91 Wesendonck Lieder (orchestrazione di Felix Mottl) SCHUBERT Sinfonia n.4 in do minore D.417 Tragica

Eva Ollikainen

Nel cuore di questa serata sale sul podio la finlandese Eva Ollikainen, della scuola di Jorma Panula, che apre il concerto con l'Adagietto dalla Sinfonia n.5 di Mahler (colonna sonora del film Morte a Venezia di Visconti). Seguono i Wesendonck-Lieder, ciclo di cinque canzoni che ispirarono Wagner nel cartone preparatorio di Tristano e Isotta. In chiusura la Sinfonia n.4 di uno Schubert diciannovenne (l'unica assieme alla Quinta in tonalità minore), che sente l'influenza del modello beethoveniano.

Pietro De Maria

Giordano Bellincampi direttore Pietro De Maria pianoforte

WEBERN Langsamer Satz (versione per orchestra d'archi) CHOPIN Concerto n.2 in fa minore per pianoforte e orchestra op.21 BEETHOVEN Sinfonia n.4 in si bemolle maggiore op.60 Nel programma odierno, Pietro De Maria suona il Concerto per pianoforte n.2 di Chopin, compositore cui il pianista veneziato ha dedicato molti anni culminati in una ciclo concertistico con l’integrale delle opere proposto in parecchie sale italiane e in una fortunata registrazione da tredici cd per Decca. Si ascoltano, diretti da Giordano Bellincampi, lo struggente Lagsamer Satz di Anton Webern e la Sinfonia n.4 di Beethoven, quella che Schumann definì "una slanciata fanciulla greca tra due giganti nordici", cioè la Terza e la Quinta.

6 feb / MILANO Sala Verdi del Conservatorio 8 feb / AREZZO Teatro Mecenate

07

febbraio giovedì


8

14

febbraio

Rai Radio

15 feb / EMPOLI Teatro Excelsior 16 feb / PISTOIA Teatro Manzoni

giovedì

Eduardo Strausser direttore Jan Lisiecki pianoforte

BEETHOVEN Coriolano in do minore op.62 ouverture BEETHOVEN Concerto n.3 in do minore per pianoforte e orchestra op.37 BEETHOVEN Sinfonia n.7 in la maggiore op.92 Un programma tutto Beethoveniano quello con Eduardo Strausser sul podio e Jan Lisiecki interprete al pianoforte del Concerto n.3. Il giovane direttore brasiliano si fa unico protagonista nella Sinfonia n.7, composta durante il soggiorno a Teplitz, città termale della Boemia dove Ludwig si era recato con l'intento di curare il suo udito. In apertura l'ouverture da Coriolano di H. J. Collin, tragedia che sintetizza in note il richiamo ai valori dell'amor patrio da parte del patrizio romano Gneo Marzio.

Jan Lisiecki

Federico Maria Sardelli direttore

Erica Piccotti

Erica Piccotti violoncello

RIGEL Sinfonia n.4 op.XII HAYDN Concerto n.1 in do maggiore per violoncello e orchestra Hob.Vllb:1 BEETHOVEN Sinfonia n.2 in re maggiore op.36 La violoncellista Erica Piccotti è entrata da poco nella maggiore età. Il suo debutto ufficiale è avvenuto in occasione del Concerto di Natale dalla Camera dei Deputati, e da allora nessuna la ferma più. Con l'ORT, diretta da Federico Maria Sardelli, suona il Concerto n.1 di Haydn, a lungo creduto perduto e invece ritrovato a Praga negli anni Sessanta. In programma anche la Sinfonia n.4 op. XII di H. J. Rigel, tedesco della seconda metà del Settecento, e la Sinfonia n.2 di Beethoven, che prende ispirazione da Mozart e da Haydn.

26

febbraio martedì

25 feb / POGGIBONSI Politeama 28 feb / PIOMBINO Teatro Metropolitan


05

marzo

9 Rai Radio

martedì

Francesca Dego violino

MOZART Mitridate, re di Ponto K.87 ouverture CASTELNUOVO TEDESCO Concerto n.2 per violino e orchestra op.66 I profeti RESPIGHI Tre Corali, dai Choralvorspiele di J.S. Bach MENDELSSOHN Sinfonia n.5 in re maggiore op.107 Riforma

Francesca Dego

Secondo appuntamento con Daniele Rustioni sul podio dell'ORT. L'assoluta rarità della serata sono I profeti di Mario CastelnuovoTedesco: un Concerto commissionato dal violinista Jascha Heifetz come risposta al montante antisemitismo europeo. I tre movimenti raffigurano i profeti Isaia, Geremia, Elia, affermando l’identità ebraica anche del solista d’allora e dell’autore, che fu costretto ad abbondare l’Italia a causa delle leggi razziali. Al violino Francesco Dego.

Alexander Malofeev

Niklas Benjamin Hoffmann direttore Alexander Malofeev pianoforte

BOCCADORO Moriana (2015) PROKOF'EV Concerto n.3 in do maggiore per pianoforte e orchestra op.26 BEETHOVEN Sinfonia n.1 in do maggiore op.21 Il pianista Alexander Malofeev, nato nel 2001, è frutto della Scuola Gnessin e ha già suonato in mezzo mondo. Per l'Orchestra della Toscana mette le mani sul virtuosistico Concerto n.3 di Prokof'ev, pagina russa nel profilo dei temi e nella colorazione armonica, ma percussiva e dal tratto ritmico energicamente motorio. Di una decina d'anni maggiore di Malofeev è Niklas Benjamin Hoffmann che dirige la rivoluzionaria Prima Sinfonia di Beethoven e un pezzo d'oggi, Moriana, di Carlo Boccadoro.

29 mar / FIGLINE V.NO Teatro Garibaldi 30 mar / PORDENONE Teatro Verdi

28

marzo giovedì

Rai Radio

CONCERTO DI CARNEVALE

Daniele Rustioni direttore


10

04

aprile

5 apr / CORTONA Teatro Signorelli 6 apr / FIGLINE V.NO Teatro Garibaldi 8 apr / PIOMBINO Teatro Metropolitan 9 apr / PISA Teatro Verdi 10 apr / POGGIBONSI Teatro Politeama

giovedì

Maxime Pascal direttore Peppe Servillo voce recitante

R. STRAUSS Il Borghese gentiluomo op.60 con voce recitante BARTÓK Musica per archi, celesta e percussioni Sz.106 BB114

CONCERTO DI PASQUA

Un programma che costeggia il teatro, con un solista che non è uno strumentista, ma un cantante in veste di attore: Peppe Servillo. Il frontman degli Avion Travel si fa voce recitante nell'irriverente commedia secentesca Borghese gentiluomo di Molière di cui Richard Strauss ne riscrisse le musiche nel 1912. Sul podio il francese Maxime Pascal che affronta anche la Musica per archi, celesta e percussioni di Bartók, che sviluppa il principio della spazialità del suono attraverso la disposizione ‘stereofonica’ di una doppia orchestra d’archi, con i restanti strumenti collocati al centro.

Markus Stenz direttore

Peppe Servillo

Markus Stenz

Michele Marelli corno di bassetto WAGNER Idillio di Sigfrido FEDELE “Air on Air” concerto per corno di bassetto e orchestra prima italiana commissione ORT e Festival di Donaueschingen SCHUMANN Sinfonia n.2 in do maggiore op.61 Il Concerto di Pasqua lo dirige lo specialista del repertorio contemporaneo Markus Stenz che in questo caso si concentra sulla prima esecuzione nazinale di Air on Air di Ivan Fedele. Solista al corno di bassetto Michele Marelli, che maneggia agevolmente i linguaggi dell'avanguardia. Il resto del programma è ottocentesco: la Sinfonia n.2 di Schumann e l'Idillio di Sigfrido di Wagner, composizione l'autore offrì alla moglie Cosima la mattina di Natale, come regalo di compleanno e per festeggiare la nascita del loro figlio Siegfried.

17

aprile mercoledì

Rai Radio

18 apr / AREZZO Teatro Mecenate


6 mag / POGGIBONSI Teatro Politeama 7 mag / PISA Teatro Verdi 9 mag / PIOMBINO Teatro Metropolitan 10 mag / FIGLINE V.NO Teatro Garibaldi 11 mag / AREZZO Teatro Mecenate

08

maggio

11 Rai Radio

mercoledì

Mario Brunello direttore e violoncello ARENSKIJ Variazioni su un tema di Čajkovskij op.35a RUBINSTEIN Concerto per violoncello e orchestra op.96 ČAJKOVSKIJ Suite n.4 per orchestra op.61 Mozartiana ČAJKOVSKIJ Variazioni su un tema Rococò op.33

Mario Brunello

Daniele Rustioni

Il violoncellista Mario Brunello non ama le strade battute, si annoia a ripetere liturgie a cui il pubblico si è ormai assuefatto. Perciò suona sulle Dolomiti, sulle Apuane o nel deserto. Perciò ha creato un'officina artistica per sperimentare nuove forme di spettacolo. All'ORT torna con un programma incentrato sulla Russia ottocentesca, in cui la musica di Mozart, idealizzata come luogo di eden, si riflette in quella di Čajkovskij e questa a sua volta si rifrange nelle composizioni dei suoi contemporanei Arenskij e Rubinstein.

Daniele Rustioni direttore Edgar Moreau violoncello

BIZET Suite da Carmen SAINT-SAËNS Concerto n.2 in re minore per violoncello e orchestra op.119 SIBELIUS Sinfonia n.2 in re maggiore op.43 Ultimo incontro di stagione con il direttore principale Daniele Rustioni. Solista della serata il francese Edgar Moreau, oggi ventiquattrenne, che a quindici ha conquistato il secondo premio al Concorso Čajkovskij di Mosca e a diciassette ha vinto il Rostropovič di Parigi. Per lui, il Concerto n.2 per violoncello del connazionale Camille SaintSaëns. In programma anche la Suite sinfonica da Carmen e la Sinfonia n.2 del finlandese Jean Sibelius, scritta in parte durante un soggiorno a Rapallo e considerata a Helsinki quasi un inno nazionale.

17 mag / SIENA Teatro dei Rozzi 20 mag / BOLOGNA Teatro Manzoni

16

maggio giovedì


FUORI ABBONAMENTO

12

01

gennaio

martedì ore 17.00

GALÀ DI CAPODANNO Festeggia con l'ORT! BIGLIETTI / più € 2,00 diritto di prevendita I SETTORE prima platea € 35,00 II SETTORE seconda platea € 30,00 III SETTORE fondo platea e I° ordine di palchi € 25,00 IV SETTORE galleria e II° ordine di palchi € 20,00 V SETTORE III° e IV° ordine di palchi € 15,00 VI SETTORE V° e VI° ordine di palchi € 10,00

BIGLIETTERIA DEL TEATRO VERDI

Via Ghibellina 97 - Firenze - tel. 055 21 23 20 dal lunedì al sabato ore 10-13 e 16-19 La biglietteria accetta solo contanti o carte bancomat NON sono accettate Postepay e Carte Posta in generale, Visa, Mastercard e altre carte di credito

ABBONAMENTI Abb. 16 concerti INTERO RIDOTTO € 210,00 € 185,00 Abb. 8 Concerti INTERO RIDOTTO € 120,00 € 100,00 26 ott / 30 nov / 13 dic / 9 gen 7 feb / 5 mar / 4 apr / 8 mag

FAI DA TE (da 5 a 12 concerti) INTERO RIDOTTO € 15,00 € 13,00 Il costo del singolo biglietto è da moltiplicare per il n° dei concerti scelti

BIGLIETTI

+ € 2,00 di diritto di prevendita

PRENOTAZIONE e PREVENDITA

valida fino a 30 minuti prima dell’inizio del concerto tel. 055 21 23 20 - info@teatroverdionline.it

ONLINE

www.teatroverdifirenze.it

valida fino al giorno precedente l'evento

carta di credito (Visa, Mastercard)

FIRENZE / Teatro Verdi

I SETTORE platea, I° ordine di palchi INTERO RIDOTTO € 16,00 € 14,00 II SETTORE galleria, dal II° ordine di palchi INTERO RIDOTTO € 13,00 € 11,00 Le riduzioni sono valide sotto i 26 anni, oltre i 65 e per enti convenzionati.

Per informazioni su prezzi e acquisto di biglietti per i concerti fuori Firenze si consiglia di mettersi in contatto con il Teatro che ospita il concerto (pag. 40-41)


Nata nel 2005, l’iniziativa è molto cara alla Fondazione ORT, perchè rappresenta al meglio il principale obiettivo della Fondazione stessa: la distribuzione di cultura sul territorio. Nel caso dei comuni dell’area metropolitana, abbiamo creato una rete di ben 3 itinerari attraverso i quali il pubblico può facilmente raggiungerci alla sede fiorentina del Teatro Verdi, per ascoltare i concerti in Cartellone dell’Orchestra della Toscana. È possibile partecipare all’iniziativa, utilizzando un comodo servizio di pullman granturismo che prevede tre direttrici: il Mugello, la Val di Sieve e il Chianti Fiorentino. In pratica veniamo a prendervi a casa e vi portiamo fino in teatro, ad un prezzo speciale: 6 concerti (+ viaggio A/R) a soli 85,00 euro

ABBONAMENTO 6 CONCERTI / STAGIONE 2018_19 venerdì 30 novembre mercoledì 9 gennaio giovedì 14 febbraio martedì 5 marzo giovedì 4 aprile mercoledì 8 maggio

/ Salvatore Accardo / Keem Hasan e Ziyu He / Eduardo Strausser e Jan Lisiecki / Daniele Rustioni e Francesca Dego / Maxime Pascal e Peppe Servillo / Mario Brunello

Tutti i concerti iniziano alle ore 21.00 Per maggiori info e dettagli

www.orchestradellatoscana.it/le-vie-della-musica-18-19

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

Illustrazione ©Martina De Natale

LE VIE DELLA MUSICA

13


14

VIOLINI

Daniele Giorgi spalla Virginia Ceri spalla Chiara Morandi * Paolo Gaiani ** Angela Asioli Patrizia Bettotti Stefano Bianchi Gabriella Colombo Marcello D’Angelo Francesco Di Cuonzo Marian Elleman Chiara Foletto Alessandro Giani Susanna Pasquariello Marco Pistelli

VIOLE

Stefano Zanobini * Caterina Cioli ** Pierpaolo Ricci ** Alessandro Franconi

VIOLONCELLI

Luca Provenzani * Augusto Gasbarri * Andrea Landi ** Stefano Battistini Giovanni Simeone

CONTRABBASSI Amerigo Bernardi * Luigi Giannoni **

FLAUTI

Fabio Fabbrizzi * Michele Marasco *

OBOI

Alessio Galiazzo * Flavio Giuliani *

TIMPANI

posizione in concorso

CLARINETTI

Marco Ortolani * Maria Francesca Latella *

FAGOTTI

Paolo Carlini * Umberto Codecà *

CORNI

* prime parti ** concertino

TROMBA

ISPETTORE D'ORCHESTRA E ARCHIVISTA Alfredo Vignoli

Andrea Albori * Paolo Faggi *

Donato De Sena * Guido Guidarelli *


15

ORT / biografia

L’Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Composta da 44 musicisti, che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche, l’Orchestra realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi di sua proprietà. Le esecuzioni fiorentine sono trasmesse da RadioRai Tre e da Rete Toscana Classica. Fin dagli esordi l'ORT ha avuto un occhio di riguardo per la musica del nostro tempo ed i suoi interpreti, facendone quasi una propria specializzazione; tale tradizione si è mantenuta negli anni fino a giungere al festival "Play It! La musica fORTe dell'Italia", eloquente manifesto di tale attitudine, che nel 2014 ha ricevuto il XXXIII Premio della Critica Musicale "Franco Abbiati" per la migliore iniziativa 2013. Ma già dal suo debutto sotto la direzione di Massimo de Bernart, l'Orchestra si impose per la sua versatilità e l'altissimo livello professionale che ne fecero in poco tempo una raffinata interprete del Barocco e del Classicismo, con una particolare vocazione per i capolavori rossiniani e un'attenzione alle partiture più rare. In seguito volendo affrontare il repertorio sinfonico (grazie alla collaborazione con l'OGI e i Conservatori della Toscana), si è fatta interprete della musica da Brahms e Schumann a Čajkovskij, Mahler, Sibelius.

Ospite delle più importanti Società di Concerti italiane, si è esibita con grande successo al Teatro alla Scala di Milano, al Maggio Musicale Fiorentino, al Comunale di Bologna, al Carlo Felice di Genova, all’Auditorium del Lingotto di Torino, all’Accademia di S.Cecilia di Roma, alla Settimana Musicale Senese, al Ravenna Festival, al Rossini Opera Festival e alla Biennale di Venezia. Numerose le sue apparizioni all’estero: Salisburgo, Cannes, Strasburgo, New York, Edimburgo, Madrid, Hong Kong, Tokyo per la rassegna “ItaliaGiappone 2001- 2002”, Lucerna, Münster, Hannover, nel giugno 2016 la trasferta in Sudamerica per una tournée di 6 concerti in Ecuador, Perù, Cile, Argentina guidati dal direttore principale Rustioni con Francesca Dego al violino e recentemente la trasferta a Villach con Martin Sieghart sul podio e il violinista Emmanuel Tjeknavorian. Incide per Emi, Ricordi, Agorà, Dreyfus. Nel 2016 è uscito su etichetta Sony Classical un nuovo disco dell'ORT con il direttore principale Daniele Rustioni sul podio e dedicato alle musiche di Giorgio Federico Ghedini, seguito dal nuovo cd intitolato a Goffredo Petrassi lo scorso maggio. A completare la trilogia è prevista prossimamente una nuova incisione sempre con Rustioni dedicata alle musche di Alfredo Casella.


16

THOMAS DAUSGAARD / direttore onorario Dirige regolarmente come direttore ospite le più importanti orchestre al mondo. È noto per il suo approccio fresco ad un repertorio molto vasto, per la sua nutrita discografia (più di 50 cd) e per gli ottimi risultati che ha raggiunto come direttore principale della Danish National Symphony Orchestra e della Swedish Chamber Orchestra. Per lui è molto importante il ruolo che la musica può avere nella vita dei bambini e dei giovani, e per questo collabora con numerosa orchestre giovanili del Nord e Sud America, Europa e Australia. È stato insignito della Croce di Cavaliere dalla Regina di Danimarca ed è membro dell'Accademia Reale di Musica in Svezia. È direttore onorario dell'ORT dal 2014.

GIORGIO BATTISTELLI / direttore artistico È uno tra i più importanti compositori e organizzatori musicali europei. È stato direttore artistico del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, dell’Orchestra della Toscana dal 1996 al 2002, dell’Accademia Filarmonica Romana, della sezione musica della Biennale di Venezia e dell’Arena di Verona, del Teatro dell'Opera di Roma. Compositore in residence presso numerosi teatri europei dove sono state rappresentate molte delle sue opere. È accademico effettivo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, insignito del titolo di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministero della Cultura Francese e, dal 2011, di nuovo direttore artistico della Fondazione ORT.


17

DANIELE RUSTIONI / direttore principale

A 35 anni Daniele Rustioni si è ormai imposto all'attenzione internazionale sia nel repertorio operistico che in quello sinfonico. Direttore musicale dell'Opéra National de Lyon, dirige regolarmente nei migliori teatri internazionali dalla Royal Opera House Covent Garden, all'Opera di Monaco di Baviera, all'Opéra di Parigi, all'Opernhaus di Zurigo, al Teatro alla Scala, alla Fenice di Venezia. Direttore principale dell'Orchestra della Toscana dal 2014, svolge un'intensa attività come apprezzato interprete di un già vasto repertorio sinfonico. Ha diretto tutte le maggiori orchestre sinfoniche italiane e molte all'estero. Nel gennaio 2019 farà il suo debutto sinfonico negli Stati Uniti con la Indianapolis Symphony. All’Opera di Lione, dopo l’apertura con il War Requiem di Britten, è stato il protagonista assoluto del Festival “Verdi e il potere” dirigendo una produzione di Macbeth e una nuova produzione della versione originale in 5 atti del Don Carlos oltre ad Attila in forma di concerto, già presentato al Théâtre des Champs Elysées di Parigi. Altri importanti appuntamenti lirici della stagione passata sono stati il ritorno all'Opernhaus di Zurigo con una nuova produzione di Madama Butterfly, mentre all'Opera di Stoccarda ha diretto il suo primo Der Freischütz di Weber. Per Sony Classical sta realizzando un ciclo dedicato al repertorio sinfonico italiano della prima metà del ‘900 con l'ORT: il primo volume dedicato a Ghedini è uscito nel 2016, lo scorso maggio la registrazione dedicata a musiche di Petrassi; il prossimo marzo 2019 è previsto l'appuntamento anche con Alfredo Casella. Alla guida della CBSO ha registrato per DG il primo concerto di Paganini e il raro concerto di Wolf-Ferrari con Francesca Dego.


18

STAGIONI D'OPERA /

1

SUOR ANGELICA e GIANNI SCHICCHI

3

di Pietro Mascagni

di Giacomo Puccini

operetta in tre atti direttore Valerio Galli regia Vivien Hewitt

opere in un atto su libretto di Giovacchino Forzano direttore Marco Guidarini regia, scene, costumi Denis Krief

produzione della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno

23 nov. ore 20.30 e 25 nov. ore 16.00 / LIVORNO Teatro Goldoni

nuovo allestimento Teatro del Giglio di Lucca

19 ott. ore 20.30 e 21 ott. ore 16.00 / LUCCA Teatro del Giglio

2

MOSÈ IN EGITTO

di Gioachino Rossini

SI

4

LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti

azione tragico-sacra di Andrea Leone Tottola direttore Francesco Pasqualetti regia Lorenzo Maria Mucci scene e costumi Josè Yaque

dramma tragico in due parti su libretto di Salvatore Cammarano direttore Michael Güttler regia Stefano Vizioli / scene Allen Moyer

9 nov. ore 20.30 e 11 nov. ore 15.30 / PISA Teatro Verdi 16 nov. ore 20.30 e 18 nov. ore 16.00 / NOVARA Teatro Coccia

18 gen. ore 20.30 e 20 gen. ore 15.30 / PISA Teatro Verdi 22 feb. ore 20.30 e 24 feb. ore 16.00 / LUCCA Teatro del Giglio

nuovo allestimento Teatro Verdi di Pisa

nuovo allestimento Teatro di Pisa

Giacomo Puccini, pagine sinfoniche Orchestra della Toscana direttore Beatrice Venezi

evento inserito nella rassegna "Lucca Puccini Days"

7 dic / LUCCA Teatro del Giglio ore 21.00

Per informazioni su prezzi e acquisto biglietti si consiglia di mettersi in contatto con il Teatro che ospita la recita (pag. 40-41)


I GRUPPI DA CAMERA / L’ORT è presente sul territorio toscano anche con agili formazioni cameristiche, offrendo in questo modo un’articolata proposta musicale, distribuita in Regione anche grazie alla collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo.

A TUTTA DANZA

Ensemble d'archi dell'ORT Chiara Morandi violino e concertatore Un viaggio attraverso la musica da danzare dal Barocco ai giorni nostri 10 nov / RAPOLANO TERME Teatro del Popolo *

OCEANO ... nella vita di J.S.BACH Sestetto di Ottoni e Percussioni dell'ORT Annamaria Guerrini attrice 11 dic / ALTOPASCIO Teatro Puccini * 26 gen / MONTEMURLO Teatro Sala Banti *

TI RACCONTO DON GIOVANNI

Ensemble d'archi e fiati dell'ORT Alessandro Riccio attore 12 dic / PRATOVECCHIO Teatro degli Antei * 15 dic / BAGNONE Teatro Comunale F. Quartieri * 18 dic / CASTAGNETO CARDUCCI Teatro Roma * 14 mar / SANSEPOLCRO Teatro Dante *

I FIATI ALL'OPERA

Quintetto a fiati dell'ORT Alessandro Riccio attore 31 gen / MONTE SAN SAVINO Teatro Verdi 23 feb / AREZZO Teatro Mecenate 13 apr / MARCIALLA Teatro Regina Margherita

le date con l'asterisco (*) sono organizzate assieme a FTS

19



21

TOURNÉE / L'Orchestra della Toscana torna in tour insieme a Daniele Rustioni: questa volta in giro tra Germania e Austria. Tre città e due programmi in repertorio, entrambi resi preziosi dall'interpretazione di Francesca Dego al violino. ORT/Rustioni/Dego: una formula di grande successo e già sperimentata nel 2016 con la tournée d'oltreoceano in Sudamerica. Partenza fissata per marzo 2019 ... Seguiteci con tutti gli aggiornamenti e le info!

#ORTinTournee PROGRAMMA 1 / Germania

PROGRAMMA 2 / Austria

ROSSINI Italiana in Algeri ouverture PAGANINI Concerto n.1 per violino op.6 MOZART Mitridate, re di Ponto K.87 ouverture MENDELSSOHN Sinfonia n.4 op.90 "Italiana"

GHEDINI Appunti per un credo CASTELNUOVO TEDESCO Concerto n.2 per violino op.66 RESPIGHI/BACH Tre Corali MENDELSSOHN Sinfonia n.5 op.107 "Riforma"

17 marzo / MONACO Philarmonie am Gasteig h15.00

18 marzo / LINZ Brucknerhaus, Grosser Saal h19.30 20 marzo / BREGENZ Festspielhaus h19.30


22

graphic | anomie.it

Illustrazione ©anomie.it

EDU // La Fondazione ORT da anni dedica la sua attività alla formazione, impegnandosi a educare l'ascoltatore di domani con iniziative destinate ai bambini, ai ragazzi e agli studenti, coprendo una fascia d'età che parte dalla Scuola dell'Infanzia fino ai Licei, promosse da un partner speciale: Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Parallelamente all’attività concertistica, l’Orchestra ha sempre riservato un’attenzione particolare alla propedeutica musicale destinata ai giovani e ai piccoli sia per quanto riguarda l’aspetto teorico di informazione e preparazione all’ascolto, sia nell’aspetto pragmatico di “fare musica insieme”. Uno degli ultimi progetti intrapresi dalla Fondazione vede la produzione di spettacoli fatti dai ragazzi, inserendosi così nei nuovi percorsi didattici di alternanza scuola-lavoro. Crediamo che l'istruzione musicale debba passare, per propria natura, attraverso l'esperienza diretta del vivere l'evento creativo ed artistico in tutte le sue componenti. Per questo motivo è stato creato il Team Edu formato dai professori d'orchestra.


23

TUTTI AL TEATRO VERDI / Tra le varie attività dedicate alla propedeutica, I Concerti per le Scuole è l'iniziativa più storica, presente nei nostri programmi fin dalla fondazione dell'ORT. Inserita all'interno del progetto Le Chiavi della Città dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze, è rivolta ai bambini dai 4 ai 12 anni e prevede tre produzioni l’anno di concerti e teatro musicale che si svolgono in orario mattutino. Gli stessi spettacoli sono aperti al pubblico delle famiglie il sabato pomeriggio (ore 16.30) all'interno della rassegna Tutti al Teatro Verdi (biglietto posto unico: bambini 5,00 euro / adulti 8,00 euro).

08 ore 16.30

12 ore 16.30

DICEMBRE 2018

IL PUPAZZO DI NEVE

cartone animato con voce recitante e musica dal vivo SCUOLE 5, 6 e 7 dic ore 9.30 e 10.45

GENNAIO 2018

IL FAGIOLO MAGICO operina in atto unico per soli, coro, voci recitanti e orchestra

SCUOLE 13 e 14 nov ore 9.30 e 10.45

dal libro "The Snowman" di Raymond Briggs musiche di Howard Blake narrazione animata Annamaria Guerrini traduzione italiana Paolo Frassinelli direttore Carlomoreno Volpini

testi di Dania Morini musiche di Alessandro Moro e Giacomo Riggi regia Francesco Renzoni direttore Carlomoreno Volpini produzione e ideazione Fondazione ORT

repliche a FIGLINE V.NO Teatro Garibaldi 15, 16 e 17 gen ore 10.00

09 ore 16.30

MARZO 2019

LA REGINA DELLE NEVI operina in atto unico

SCUOLE 7, 8, 11 e 12 mar ore 10.00

biglietti acquistabili alla Biglietteria del Teatro Verdi e online su www.teatroverdifirenze.it

ispirata all'omonima fiaba di Hans Christian Andersen musiche di Giacomo Riggi libretto di Giulia Carotenuto produzione e ideazione Fondazione ORT

Tutte e tre le produzioni sono realizzate coinvolgendo gli studenti dei licei fiorentini in alternanza scuola-lavoro a cura del team EduORT


24

... Ascoltare è un'arte!

PROVE D'ORCHESTRA / Scuola Secondaria di I° grado La Fondazione ORT si impegna in altre iniziative rivolte alla formazione, avvalendosi della collaborazione del musicologo Marco Mangani, docente dell'Università di Ferrara e guida carismatica per i giovani. A lui è affidata la conduzione dell'iniziativa “Prove d'Orchestra”. Due incontri mattutini al Teatro Verdi per ascoltare l'orchestra in prova con direttori e solisti: un primo tempo di introduzione dei brani in programma e a seguire l'ascolto della prova generale, seduti nella platea del Verdi. 18 dicembre ore 9.30 / Produzione Natale - Daniele Rustioni 20 febbraio ore 9.30 / Federico Maria Sardelli e Erica Piccotti INFO www.orchestradellatoscana.it/prove-dorchestra-18-19/

Quest’affermazione può sembrare azzardata o compiacente, ma corrisponde invece a una realtà che molti di noi hanno intuito da tempo, pur nel generale scetticismo. Le attività musicali sono tra quelle che maggiormente attivano le diverse aree del cervello umano, il che non significa solo il nostro pensiero, ma anche le nostre passioni e le nostre emozioni; qualcuno sostiene addirittura che nessun’altra attività possa far di meglio. Oggi sappiamo che l’ascolto è un’attività musicale: indagato dagli scienziati, il nostro cervello dimostra che chi sosteneva la natura passiva dell’ascoltatore aveva semplicemente torto. Ascoltare, però, è un’arte molto particolare.

L'ARTE DI ASCOLTARE a cura di Marco Mangani


25

INVITO ALLA MUSICA / Scuola Secondaria di II° grado

Il progetto fiore all'occhiello della Fondazione ORT! L’iniziativa è rivolta alle Scuole Secondarie di II° grado del territorio fiorentino e si propone di fornire gli strumenti fondamentali per accostarsi alla grande musica del passato e del presente, alla sua storia e al suo repertorio, in relazione al programma scolastico svolto. Viene offerto agli studenti del Biennio e Triennio un percorso strutturato di didattica dell’ascolto (con interventi nelle classi durante orario scolastico e in compresenza con il docente accogliente), integrato da un abbonamento speciale alla Stagione Concertistica dell’ORT. BIENNIO classi I° classi II°

1 incontro + 1 concerto 2 incontri + 1 concerto

TRIENNIO classi III° e IV° classi alternanza scuola/lavoro classi V°

3 incontri + 3 concerti 3 incontri + 2 concerti + visita 2 incontri + 3 concerti

Dopo ben più di 20 anni di attività, Invito alla Musica continua ad affermarsi con grande partecipazione e ad aumentare la sua prospettiva grazie al lavoro del musicologo Marco Mangani, curatore dell'iniziativa, con cui l'ORT collabora sin dall'ideazione del progetto. Assieme a lui i giovani formatori provenienti dall’Università di Firenze, Marco Gallenga e Giulia Sarno. Un percorso di avvicinamento alla tradizione musicale, per formare così, nella scuola di oggi, gli ascoltatori di domani. INFO www.orchestradellatoscana.it/invito-alla-musica/


26

VIVI LA NUOVA STAGIONE DELL’ORT INSIEME A NOI Anche quest’anno abbiamo pensato a te ... perché per noi sei importante! Tornano i programmi di Membership e Realtà Aumentata per offrirti un’esperienza da protagonista e sentirti ancora più vicino a noi.

SOSTIENICI / Ogni volta che saliamo sul palcoscenico per suonare ce la mettiamo tutta affinché la nostra musica sia per te e per tutti i nostri spettatori un momento unico e indimenticabile. Desideriamo che tu non sia solo uno spettatore, ma che sia parte della famiglia dell’ORT, per questo ti chiediamo di aiutarci ad ampliare i nostri programmi e a raggiungere con la nostra musica ancora più persone. Insieme a te possiamo fare da­vvero la differenza: con il tuo dono potremo arricchire l’attività, i percorsi di educazione all’ascolto musicale per gli studenti e le famiglie e fare crescere il pubblico di domani. Scegli di partecipare attivamente al presente e al futuro dell’ORT! Diventa ambasciatore della nostra musica, scegli la forma di Membership che preferisci e scopri come donare sul sito www.orchestradellatoscana.it/sostienici/

REALTÀ AUMENTATA / Desideri cambiare punto d’ascolto e immergerti in una dimensione percettiva completamente nuova? Qui all’ORT è possibile. Durante i nostri concerti in stagione al Teatro Verdi di Firenze, quattro spettatori potranno sedere sul palcoscenico accanto ai nostri professori d’orchestra e ascoltare la musica da una prospettiva acustica diversa dal solito. Se sei curioso di cambiare punto di vista e d’ascolto e vuoi fare un’esperienza musicale inedita contattaci e prenota la tua poltrona rossa sul palcoscenico. Per info e prenotazioni: sviluppo@orchestradellatoscana.it tel. 055 2340710


27

YOUTH ORCHESTRA YOUTH ORT 2° edizione 2018_2019

La Fondazione ORT per il secondo anno consecutivo vince il bando “S’Illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” sostenuto da SIAE e realizzato con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

La Fondazione sostiene e alimenta la formazione e l'occupazione giovanile di qualità. Tutti e 10 gli allievi della prima edizione, dopo aver terminato con successo il Corso, hanno ottenuto nei mesi successivi vari contratti di lavoro con l'ORT.

Torna il Corso di alta formazione YO-YO Illustrazione ©Mallet Studio

Questa edizione vede la partecipazione di 18 musicisti di età compresa tra i 18 e i 28 anni, selezionati lo scorso giugno dalla commissione d'esame formata dal direttore artistico Giorgio Battistelli e dal direttore principale Daniele Rustioni coadiuvati dalle prime parti dell’ORT. I giovani strumentisti sono: violini Virginia Capozzi, Isak Lenza, Irene Maggio, Federica Paduano, viole Federica Cardinali, Mateos Kovacaj, violoncelli Elettra Mealli, Anna Montemagni, contrabbassi Salvatore La Mantia, Nicola Memoli, flauto Erika Macalli, oboe Marco Spada, clarinetto Chiara Spinelli, fagotto Daniele Tambellini, corni Gabriele Antonio Galluzzo, Alessandro Giorgini, tromba Miloro Vagnini, percussioni Chiara De Sena. Gli allievi intraprenderanno un percorso di crescita professionale e personale in cui verranno affrontati tutti gli aspetti che caratterizzano il mondo della musica. A fianco del management della Fondazione e insieme al direttore principale e alle prime parti dell'Orchestra accresceranno le loro capacità strumentali. Al contempo saranno partecipi in organico a cinque produzioni in calendario.



FONDO TACCHI /

Il Fondo Tacchi è un archivio online, consultabile da chiunque sul sito ORT. Contiene lo spartito del primo leggio dei Violini Primi. Si tratta di circa 150 partiture tratte dal repertorio della nostra Orchestra. Scannerizzando queste pagine si sono conservati i "segni" esecutivi che Andrea vi ha apposto sperimentandoli, ripensandoli, correggendoli nel corso di una esperienza durata piÚ di 35 anni; si parla di arcate, legature e diteggiature, piccoli tratti di matita che, riportati poi su tutte le altre parti, uniformano l'esecuzione delle file degli archi e costituiscono un minimo spazio interpretativo, l'unico, di cui possa disporre la spalla di un'orchestra, senza prescindere dal suo ruolo di mediazione tra il compositore ed il direttore. Rappresentano non la sola via possibile, ma una scelta personale che rispecchia la cultura, la competenza, la capacità dello strumentista, il suo gusto e la sua indole.

Documenti disponibili al pubblico al link www.orchestradellatoscana.it/fondo-tacchi/

29


Teatri, concerti, mostre, cinema...

Le migliori offerte culturali della nostra regione, con sconti ed esclusive per i soci UnicoopFirenze. Scopri tutte le iniziative su

www.coopfirenze.it/cultura

La cultura a portata di mano.


31

I CONCERTI APERITIVO / Tornano i Concerti Aperitivo! Per 5 domeniche consecutive, programmate da febbraio a marzo 2019, l'accogliente e preziosa Sala della Musica dell'Hotel Relais Santa Croce (via Ghibellina, 87), ospiterĂ in concerto i Gruppi da Camera formati dai professori d'orchestra dell'ORT e dagli studenti di YoYo.

10 17 24 03 10

febbraio

marzo

Inizio concerti ore 11.00 (segue aperitivo) CONCERTO + APERITIVO â‚Ź 10,00 Tutte le info e i dettagli prossimamente su www.orchestradellatoscana.it


32

PROGETTI // La Fondazione ORT si è sempre distinta negli anni per le numerose e qualificate produzioni esclusive. Non solo commissioni dunque, ma veri e propri progetti intorno a idee originali. Il 25 aprile in Concerto è diventato un’imperdibile tradizione che dal 2004 celebra la Festa della Liberazione grazie alla collaborazione e il contributo della Presidenza della Giunta Regionale Toscana. L’alta qualità delle scelte artistiche ha determinato per questo appuntamento un grande e costante successo di pubblico. Oltre i consueti appuntamenti extra cartellone, la Fondazione negli ultimi anni ha realizzato nuove rassegne, animando il cartellone estivo da maggio a settembre.


33

25 APRILE IN CONCERTO / La manifestazione rappresenta da sempre la fusione e incontro tra forme d'arte musicali variegate: dai suoni di Luciano Berio, Ludovico Einaudi, Stefano Bollani alle vocalità di Noa e Battiato. La sala del Teatro Verdi si è trasformata in officina di mestieri con i suoni degli artigiani di "Experimentum Mundi"; in cinema accompagnando in musica le pellicole di Lang, Keaton, Chaplin e dallo scorso anno si è fatto auditorium delle lettere di Pasolini, Elsa Morante e Kennedy per le voci narranti di Gabriele Lavia e Vinicio Marchioni. Per il 25 aprile 2019 la Fondazione ORT continua con il teatro musicale portando sul palco la voce di Simone Cristicchi, che alternando registri vocali e stilistici darà vita a 14 personaggi, piccoli eroi quotidiani che sono stati attraversati dalla 2° Guerra Mondiale. Parole narrate, cantate che raccontano l'umanità nascosta tra le macerie.

GALÀ DI CAPODANNO / Una delle novità di quest’anno è il Galà di Capodanno programmato per martedì 1 gennaio 2019. L’idea nasce dal progetto triennale sottoscritto con la Fondazione Festival Pucciniano che vedrà l’Orchestra impegnata in una produzione lirica del Festival e in altre collaborazioni concertistiche. Come ogni Capodanno che si rispetti, l'ORT celebra il nuovo anno con le più belle musiche e arie d'opera tratte da Don Pasquale, Elisir d'amore di Gaetano Donizetti, Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, Manon Lescaut, Bohéme, Gianni Schicchi, Tosca di Giacomo Puccini, Italiana in Algeri di Gioachino Rossini, Nabucco, Rigoletto, Traviata di Giuseppe Verdi. Protagonisti i cantanti di Corso d'Opera e sul podio il direttore fiorentino Maurizio Agostini. Il concerto è previsto in doppio appuntamento: ore 12.00 al Teatro Eden di Viareggio ore 17.00 al Teatro Verdi di Firenze Firenze > Biglietti da 12,00 a 37.00 euro / vedi pag. 12

in collaborazione con


34

MUSART FESTIVAL / Il Musart Festival è l’evento estivo che ha luogo a luglio nel cuore di Firenze, in Piazza Santissima Annunziata, luogo di grande armonia stilistica, con i porticati su tre lati e due palazzi gemelli sul quarto che sembrano incorniciare la vista della Cupola del Brunelleschi. L'ORT, da due anni ospite in cartellone, si cimenta con la grande musica sinfonica del novecento. Per il debutto a luglio 2017, centocinquanta elementi sul palco in un programma d’eccezione, diretto da Daniele Rustioni - il Boléro di Ravel e i Carmina Burana di Carl Orff. Quest'anno la dedica alla musica statunitense che ha ispirato il Grande Cinema: Rhapsody in blue di George Gershwin, e le danze sinfoniche da West Side Story di Leonard Bernstein; sul podio il direttore e compositore americano Timothy Brock.


35

Dalla collaborazione tra la Fondazione ORT e il Polo Museale della Toscana, è nato nell'aprile 2017 il progetto "Ville e Giardini incantati" che vede protagoniste le Ville medicee della Petraia, di Cerreto Guidi, di Poggio a Caiano e il giardino di Villa di Castello in una rassegna di appuntamenti firmati Orchestra della Toscana.

VILLE E GIARDINI INCANTATI / Grande successo per il cartellone di concerti estivi dell’ORT, alla scoperta di alcune delle più belle Ville e Giardini medicei. Quest'anno, per la seconda edizione, i concerti sono aumentati da 8 a 12, programmati da giovedì 31 maggio a sabato 23 giugno, per cinque diverse produzioni musicali. Il Giardino della Villa medicea di Castello, la Villa medicea La Petraia, la Villa medicea di Poggio a Caiano e la Villa medicea di Cerreto Guidi, rappresentano quattro luoghi emblematici dello straordinario scenario culturale e paesaggistico appartenente oggi al sito seriale “Ville e giardini medicei in Toscana” dichiarato patrimonio dell’Umanita nel 2013. In programma prima di ogni concerto la possibilità di partecipare a visite gratuite della villa curate da guide esperte.


XXI STAGIONE TEATRALE 2018_19

dal 1 al 4 novembre

dal 14 al 16 dicembre

Non mi hai più detto ti amo

Belle Ripiene

Lorella Cuccarini Giampiero Ingrassia regia Gabriele Pignotta dal 16 al 18 novembre

Rossella Brescia Tosca D’Aquino Roberta Lanfranchi Samuela Sardo

regia Enrico Montesano

dal 28 dicembre

Blue Man Group

dal 6 al 9 dicembre

dal 15 al 17 febbraio

Destinati all’estinzione

Il conte Tacchia dal 28 al 31 marzo

regia Massimo Romeo Piparo

Panariello Conti Pieraccioni

Angelo Pintus

Enrico Montesano

una gustosa commedia dimagrante

Flashdance il musical

regia Chiara Noschese

dal 14 al 17 marzo

il tour - versione teatrale

evento speciale in opzione per gli abbonati

Dieci piccoli indiani... e non rimase nessuno di Agatha Christie regia Ricard Reguant

dal 10 al 14 aprile

Lillo

School of rock

regia Massimo Romeo Piparo 27 e 28 aprile

Veronica Pivetti

Viktor und Viktoria

di Agatha Christie regia Emanuele Gamba

FUORI ABBONAMENTO

Compagnia Lombardi Tiezzi La signorina Else - Maurizio Colombi Caveman - Jesus Christ Superstar Massimo Ranieri Sogno e Son Desto - Paolo Ruffini Up&Down - Stomp - Balletto di Mosca Il lago dei cigni Dirty Dancing il musical - Russian Stars by Titova Schiaccianoci - Priscilla la regina del deserto - Balletto del sud La bella addormentata - Mamma mia! - Marco Goldin La grande storia dell’impressionismo - Saverio Marconi Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano - Compagnia Italiana di operette Il paese dei campanelli I Musicanti con le canzoni di Pino Daniele - Evolution Dance Theater The Magic of light - Tango Rouge Company Noches de Buenos Aires - Chicos Mambo Tutu - Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show - We Will Rock You La Divina Commedia opera musical - Peter Pan il musical

INFO 055 21 23 20 Collaborano alla realizzazione della XXI Stagione Teatrale

www.teatroverdifirenze.it


37

Biglietti da € 19,00 a € 40,00 a Abbonamenti da €134,50 a € 243,50

Il costo è comprensivo di prevendita.

Sono previste riduzioni speciali per i gruppi di allievi delle scuole di danza ed ai possessori del biglietto per DANZA IN FIERA / info su www.danzainfiera.it

DANZA & BALLETTO / XIV edizione al Teatro Verdi di Firenze FONDAZIONE ORT e ANTICO TEATRO PAGLIANO

sab 24 NOVEMBRE 2018 ore 20.45 dom 25 NOVEMBRE 2018 ore 20.45

STOMP PREVENDITA presso Biglietteria del Teatro Verdi, Circuito Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it + € 2,50 a biglietto acquistato); online su www.teatroverdifirenze.it; vendita telefonica tel. 055 21 08 04 (pagamento con carta di credito; commissione sul servizio)

GLYNIS HENDERSON PRODUCTIONS dai creatori Luke Cresswell e Steve Mcnicholas

sab 1 DICEMBRE 2018 ore 20.45

IL LAGO DEI CIGNI BALLETTO DI MOSCA "LA CLASSIQUE" balletto in due atti / musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij

gio 27 DICEMBRE 2018 ore 20.45

LO SCHIACCIANOCI RUSSIAN STARS & MOSCOW STATE CLASSICAL BALLET by Liudmila Titova balletto in due atti / musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij

sab 26 GENNAIO 2019 ore 20.45

LA BELLA ADDORMENTATA BALLETTO DEL SUD musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij / coreografie di Fredy Franzutti

gio 21 FEBBRAIO 2019 ore 20.45 / in collaborazione con Danza in Fiera

THE MAGIC OF LIGHT EVOLUTION DANCE THEATER coreografia e direzione artistica di Anthony Heinl

ven 22 FEBBRAIO 2019 ore 20.45 / in collaborazione con Danza in Fiera

NOCHES DE BUENOS AIRES TANGO ROUGE COMPANY con Yanina Valeria Quiñones e Neri Luciano Piliù

sab 23 FEBBRAIO 2018 ore 20.45 / in collaborazione con Danza in Fiera

TUTU CHICOS MAMBO coreografia e regia di Philippe Lafeuille


PRESENTA L’ABBONAMENTO O IL BIGLIETTO PER

SCONTO 10% ALLA CASSA

I CONCERTI DELLA ORCHESTRA DELLA TOSCANA

WWW.TUSCANBITES.COM

@

TU MY

SCA

NB

ITE

S

AMBIENTE INFORMALE E MODERNO PIATTI DELLA TRADIZIONE TOSCANA MENU’ SERVITO TUTTO IL GIORNO PASTA E SUGHI FRESCHI PREPARATI OGNI MATTINA, POLPETTE E FILETTI, INSALARTE. PECORINI E SALUMI ARTIGIANALI E DOLCI FATTI IN CASA

APERTO DA MARTEDI’ A DOMENICA DALLE 9,00 ALLE 20:30 VIA ELLA ANGUILLARA 37R

0550464760

INFO@TUSCANBITES.COM CHIUSO LUNEDI’ RISTORANTE CONSEGNA A DOMICILIO CATERING


39

Da più di 160 anni il Verdi è il più grande teatro all’italiana della Toscana. In tutti questi anni ha mantenuto intatte le sue caratteristiche principali, ovvero di essere un grande teatro popolare nel centro della città, aperto a tutti generi di spettacolo. Nato come Teatro Pagliano, fu inaugurato il 10 settembre del 1854 sulle note dell’opera verdiana Il Viscardello che sarebbe poi diventato Rigoletto. Il nuovo teatro, che prese il posto di una struttura polivalente (circo equestre, sala da musica, anfiteatro all’aperto), costruita sui resti del trecentesco carcere delle Stinche, si deve all’imprenditore Girolamo Pagliano, ex baritono, noto nel suo tempo per il famoso sciroppo “Centerbe di lunga vita”. Passato di mano da un proprietario all’altro, diventa Teatro Verdi dal 1901. Dopo la prima guerra mondiale apre all’operetta popolare e con la proprietà Castellani arrivano i più grandi attori del Novecento. Con i favolosi anni '60 il teatro ospita le star internazionali della musica leggera, jazz, pop e rock e le celebrità del teatro leggero e della rivista. Nel gennaio del 1998 il Teatro passa alla Fondazione ORT, diventando dunque la sede di prove e concerti dell’Orchestra della Toscana e allo stesso tempo mantenendo la singolare eterogeneità delle proposte teatrali, l’immagine di uno spazio culturale aperto, vivace nella programmazione e attento alle esigenze del suo numeroso pubblico. Per la festa dei 150 anni del Teatro, nel 2004, la Fondazione ORT realizza una serie di interventi mirati a migliorarne l’acustica, l’estetica e l’accoglienza del pubblico: la pavimentazione della platea e della galleria viene completamente rifatta in legno e le nuove poltroncine, rigorosamente rosse, vengono studiate e realizzate appositamente da Poltrona Frau. Grazie alla partnership con Antico Teatro Pagliano che cura la stagione di prosa, e PRG che organizza la musica pop e rock, il Verdi offre ancora oggi una programmazione molto articolata per qualità, generi e numero di proposte. Negli ultimi anni la Fondazione ORT ha deciso di utilizzare lo spazio dei foyer del Verdi per far conoscere e valorizzare l’opera di alcuni giovani artisti contemporanei che lavorano nella nostra regione.


40

TEATRI IN TOSCANA /

ALTOPASCIO (LU)

Teatro Puccini tel. 0583 216701 - www.toscanaspettacolo.it

AREZZO

Associazione Culturale Ars Nova - cell. 339 7438002 Teatro Mecenate - Uff. Cultura tel. 0575 377503

BAGNONE (MS)

Teatro Comunale F. Quartieri tel. 0187 42781 - www.toscanaspettacolo.it

CASTAGNETO CARDUCCI (LI)

Teatro Roma tel. 0565 765074 - www.toscanaspettacolo.it

CASTELFIORENTINO (FI) Teatro del Popolo tel. 0571 633482 www.teatrocastelfiorentino.it www.toscanaspettacolo.it

CORTONA (AR)

Teatro Signorelli tel. 0575 601882 - www.teatrosignorelli.com

EMPOLI (FI)

Centro "Ferruccio Busoni" tel. 0571 711122 - www.centrobusoni.org Teatro Excelsior - tel. 0571 72023

FIGLINE VALDARNO (FI)

Teatro Garibaldi tel. 055 952433 - www.comune.figline-valdarno.it

LIVORNO

Teatro Goldoni tel. 0586 204211 - www.goldoniteatro.it

LUCCA

Teatro del Giglio tel. 0583 465320 - www.teatrodelgiglio.it

MARCIALLA (FI)

Teatro Regina Margherita tel. 055 8074348 - www.teatromargherita.org

MASSA

Teatro Guglielmi tel. 0585 41678 - www.toscanaspettacolo.it


41

MONTE SAN SAVINO (AR)

Teatro Verdi / Officine della Cultura tel. 0575 27961 - www.officinedellacultura.org

MONTEMURLO (PO)

Teatro Sala Banti tel. 0574 37150 - www.toscanaspettacolo.it

PIOMBINO (LI)

Teatro Metropolitan tel. 0565 30385 - www.comune.piombino.li.it

IN ITALIA E ALL'ESTERO / BOLOGNA

Fondazione Musica Insieme tel. 051 271932 - www.musicainsiemebologna.it Teatro Auditorium Manzoni tel. 051 261303 - 2960864 - www.auditoriumanzoni.it

BREGENZ (Austria)

PISA

Scuola Normale Superiore - tel. 050 509111 - www.sns.it Teatro Verdi - tel. 050 941111 - www.teatrodipisa.pi.it

Bregenzer Festspielhaus biglietti: tel. +43 5574 407 6 ticket@bregenzerfestspiele.com www.bregenzerfestspiele.com

PISTOIA

IMOLA

Fondazione Pistoiese Promusica tel. 0573 974246 - 49 - www.fondazionepromusica.it Teatro Manzoni - tel. 0573 991609 - 27112

POGGIBONSI (SI)

Teatro Politeama tel. 0577 985697 - www.politeama.info

PRATOVECCHIO (AR)

Teatro Comunale degli Antei tel. 0575 504877 - www.toscanaspettacolo.it

RAPOLANO TERME (SI)

Ass. Emilia Romangna Festival tel. 0542 25747 - www.emiliaromagnafestival.it Teatro Stignani tel. 0542 602600 - www.teatrostignani.it

LINZ (Austria)

Brucknerhaus, Grosser Saal biglietti: tel. +43 732 77 52 30 kassa@liva.linz.at | www.brucknerhaus.at

MILANO

Teatro del Popolo tel. 0577 724617 - www.toscanaspettacolo.it

La Società dei Concerti tel. 02 66986956 - 66984134 - www.soconcerti.it La Sala Verdi del Conservatorio - www.consmilano.it

REGGELLO (FI)

MONACO (Germania)

Teatro Excelsior tel. 055 869190 - www.toscanaspettacolo.it

SANSEPOLCRO (AR)

Teatro Dante tel. 0575 733433 - www.toscanaspettacolo.it

SIENA

Accademia Musicale Chigiana tel. 0577 22091 - www.chigiana.it Teatro dei Rozzi - tel. 0577 46960

VIAREGGIO (LU)

Fondazione Festival Pucciniano tel. 0584 359322 - www.puccinifestival.it Cinema Teatro Eden - tel. 0584 962197

Philarmonie am Gasteig www.en.gasteig.de biglietti: tel. +49 (0)89. 54 81 81 81 www.muenchenticket.de

NOVARA

Teatro Coccia tel. 0321 233201 - www.fondazioneteatrococcia.it

PORDENONE

Teatro Verdi tel. 0434 247624 - www.comunalegiuseppeverdi.it


42

PROGRAMMA 18_19 / Progetto grafico Ufficio Comunicazione ORT Impaginazione Ambra Greco Illustrazioni

Mallet Studio (copertina, YoYo), Martina De Natale (Le Vie della Musica), anomie (Edu)

CONTATTI / FONDAZIONE ORCHESTRA REGIONALE TOSCANA Via Verdi, 5 - 50122 Firenze tel. (+39) 055 2342722 | 055 2340710 fax (+39) 055 2008035 www.orchestradellatoscana.it Presidenza presidenza@orchestradellatoscana.it Direzione Generale direzionegenerale@orchestradellatoscana.it yoyo@orchestradellatoscana.it

Credits Foto Alain Hanel (4a), Davide Gennari (4b), Marcella Cistola (5a), Thomas Grøndahl (5b, 16b), Marie Staggat (6a), Marco Borggreve (6b), Nikolaj Lund (7a), Laure Jacquemin (8b), Davide Cerati (9a, 21), Giovanni Izzo (10a), Kaupo Kikkas (10b), Giulio Favotto (11a), Marco Borrelli (11b, 14, 17, 19, 24, 25, 31, 32, 34, 35, 39, 40), Masotti Ricordi (16a), Francesco Secci (26). Stampa / ottobre 2018 Grafiche Martinelli (Firenze)

Amministrazione direzioneamministrativa@orchestradellatoscana.it Ispettore d'Orchestra archiviomusicale@orchestradellatoscana.it Servizi Tecnici ufficiotecnico@orchestradellatoscana.it Teatro e Servizi di sala teatro@orchestradellatoscana.it Segreteria info@orchestradellatoscana.it

Direzione Artistica direzioneartistica@orchestradellatoscana.it concorsi@orchestradellatoscana.it Comunicazione ortstampa@orchestradellatoscana.it

TEATRO VERDI Via Ghibellina, 99 - 50122 Firenze

Ufficio Sviluppo sviluppo@orchestradellatoscana.it

BIGLIETTERIA Via Ghibellina, 97 - 50122 Firenze (dal lunedĂŹ al sabato 10-13 e 16-19) tel. (+39) 055 21 23 20 www.teatroverdifirenze | info@teatroverdionline.it

Ufficio del Personale ufficiopersonale@orchestradellatoscana.it


La Fondazione ORT è sostenuta da

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

partner

partner tecnici

ILLUMINAZIONE

media partner

progetti formativi


www.orchestradellatoscana.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.