14 E. Sanguineti, Note alle note a Mahagonny, in Id., Cultura e realtà, a cura di E. Risso, Feltrinelli, Milano 2010, p. 324. 15 Ibidem . 16 B. Brecht, Breve descrizione di una nuova tecnica della recitazione che produce l’effetto di straniamento, in Id., Scritti teatrali, vol. I (Teoria e tecnica dello spettacolo, 1918-1942), cit., p. 177. 17 Ibidem . 18 B. Brecht, Scenografia della drammaturgia non aristotelica, cit., p. 234. 19 Ivi, p. 238. 20 Ibidem . 21 Ivi, pp. 235-236. 22 Ivi, pp. 234-235. 23 Ivi, p. 236. 24 B. Brecht, Discorso dello scrittore di drammi sul teatro dello scenografo Caspar Neher, in Id., Scritti teatrali, vol. II (“L’acquisto dell’ottone”. “Breviario di estetica teatrale” e altre riflessioni, 1937-1956), trad. it. Einaudi, Torino 1975, p. 115. 25 Ivi, p. 114. 26 Ibidem . 27 B. Brecht, Il teatro sperimentale, cit., p. 168. 28 R. Wilson, Il mio Macbeth, in L. Parmiggiani, M. Vighi (a cura di), Macbeth (“libro programma” di sala), Edizioni del Teatro Municipale Valli, Reggio Emilia 2013, p. 51. 29 P. Chiarini, Bertolt Brecht, Laterza, Bari 1959, pp. 123-124. 30 R. Wilson, Il mio Macbeth, cit., p. 52.
42