Op. cit., 06, maggio 1966

Page 55

., L. KAHN, OrdeT, in < Perspecta > n. 4, cit. in F. TENToRI, OTdine e forma nell'opeTa di L. Kahn, e Casabella> n. 241, luglio 1960. "Ibidem.

., Il futv.To dell'ambiente uTbano, in e Progressive architecture >, ottobre 1964. "Ibidem. " Ibidem. '° Ibidem.

" N. KAwAZOE, The city of the futuTe, in e Zodiac >, n. 9. 52 K. KIKUTAKE, cit. in N. KAwAZOE, Op. cit. " G. PiccINATO, V. Qun.xcr, M. T.u-uRI, La città. teTTitorio: 11eTso una nuova dimensione, in e Casabella>, n. 270. " M. T.u-uRI, Studi ed ipotesi di lavOTo peT il centro diTezionale di Roma, in e Casabella>, n. 264. " A. SAMONÀ, Alla ricerca di un metodo pu la nuova dimensione, in e Casabella >, n. 277. " In realtà il concetto di asse attrezzato, sebbene in embrione, è già presente nella esperienza americana della parkway (strada-parco), con la quale si intende legare un'arteria di comunicazione con zone a verde attrezzato per il tempo libero. Il suo principio consiste nel cesellare delicatamente attraverso la campagna alcune vie dominanti, anch'esse protette da ogni incrocio pericoloso per mezzo di attrezza­ ture disposte in piano o su livelli differenti... ; essa vuol essere in­ nanzitutto una strada gradevole, ricca di soluzioni paesistiche, e infatti è stata ispirata da motivi di ordine estetico. (LE CoasusIER, Manière de penseT l'urbanisme, Parigi 1946; trad. it. ManieTa di pen­ saTe l'urbanistica, Laterza, Bari 1965, p. 76). La parkway precorre la riforma più urgente per lo sviluppo per le città avvenire: l'abolizio· ne della strada-corridoio... la parkway attraverserà la città come oggi percorre il paesaggio, libera e flessibile come diverrà a sua volta la pianta della casa (S. GIEDION, Space, time and aTchitectuTe, Har­ ward University Press, Harward 1941, p. 559). ., L. liALPRIN, Relazione al e S. FTancisco boaTd of Superoi.!OT>, cit. in The fight to tame the uTban fTeeway takes a positive new turn, in e Architectural Forum>, ottobre 1963 . ., TTaffic in towns, Reports of the steering group, and working group appointed by the Minister of Transport (Rapporto Buchanan), Waterlow & Sons, Londra 1963, par. 56. " The downtown snaTl: a case foT sOTting stacking, and storing, in e Architectural Forum>, ottobre 1963. '° K. TANGE, Metropoli e pianificazione, in R. BoYD, Kenzo Tange, Il Saggiatore, Milano 1963, p. 79. " K. TANGE, Op. cit., p. 76. " K. TANGE, Op. cit., p. 86. " K. TANGE, Op. cit., p. 76. "Ibidem.

" A. e P. SMITHsoN, The UTban infTastructuTe, cit. in A. PEIIELLI, Poetiche del planning contempOTaneo, < Casabella>, n. 292, ottobre 1964. " TTaffic in towns, Op. cit., par. 335. " L. liALPRIN, Op. cit. " FTeeways in the uTban setting, atti del convegno di Hershey, 1960, cit. in The fight to tame the uTban fTeeway takes a positive new turn, in e Architectural Forum>, ottobre 1963. " D. A.PPLEYARD, K. LYNCH, J. R. MYER, The view fTom the Toad: a. highway Tedesigned fOT the dTa.ma. of driving, in e Architectural Forum>, ottobre 1963.

55


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.