Rifiuti meglio prevenire che smaltire

Page 1

Pontecagnano Faiano, 20 aprile 2017

Al Sindaco per conoscenza Al Presidente del Consiglio Comunale All’Assessore Igiene Urbana e Tutele Ambientale Alla 4^ Commissione Consiliare Permanente Al Segretario Comunale Rifiuti: meglio prevenire che smaltire Egregio signor Sindaco, nel corso dell'anno 2010 la Giunta Municipale da Lei istituita si rese protagonista di numerose iniziative di tematica ambientale. Successivamente a quel proficuo anno 2010 abbiamo assistito ad una repentina inversione di tendenza: la politica ambientale locale si è limitata a sporadici manierismi di facciata, sostenendo iniziative di dubbia efficacia sulla vita e la consapevolezza cittadine. In questi anni ISEA Onlus ha ripetutamente posto alla Sua attenzione possibili iniziative da realizzarsi per avvicinare, in ambito tutela ambientale, la nostra comunità alle realtà più virtuose presenti nella nostra provincia e della nostra regione. I nostri ripetuti, accorati appelli non hanno, ad oggi, ricevuto risposta. Ciononostante, ci permettiamo nuovamente porre alla Sua attenzione una tematica ambientale il cui impulso, nato in quel famoso 2010 sotto la Sua guida, ora è completamente abbandonato: il divieto di utilizzo shopper non biodegradabili. Ecco cosa accadde: Ordinanza n. 34 del 23 agosto 2010 - DIVIETO UTILIZZO SACCHETTI IN PLASTICA IL SINDACO - ad integrazione e parziale modifica dell’ordinanza sindacale n.15 del 4 giugno 2010 ORDINA 1. A decorrere dal 1 settembre 2010 è fatto divieto agli esercenti attività commerciali del settore alimentare sul territorio comunale di utilizzare e/o distribuire sacchetti di plastica realizzati in materiale non biodegradabile; 2. A decorrere dal 31 dicembre 2010 è fatto divieto di utilizzo di sacchetti in plastica a tutti gli altri esercizi commerciali presenti e operanti sul territorio comunale; 3.I cittadini , a decorrere dalle date sopra indicate, si dovranno dotare e dovranno utilizzare, per l’asporto a casa dei prodotti acquistati, esclusivamente, sacchetti monouso in carta o altro materiale biodegradabile, o borse riutilizzabili in stoffa, tessuto, juta o altro materiale. Questa importante iniziativa, che Le fa ancora onore a distanza di sette anni, ebbe come fase attuativa la deliberazione di Giunta Municipale n. 129 del 25 maggio 2010 "Piano di riduzione rifiuti: Approvazione ordinanza per il divieto shopper non biodegradabili". Un importante atto amministrativo con il quale si deliberava di stanziare la cifra di euro 14.550,000 oltre IVA per l'attuazione del programma (disponibile sul pro tempore cap. 321 Bilancio 2010). La cifra era così ripartita: stampa manifesti e volantini (euro 1.455,00 oltre IVA), rimborso spese campagna informativa (euro 5.345,00 oltre IVA), acquisto n. 5.000 borse in juta (euro 7.750,00 oltre IVA). Considerando che la nostra comunità è costituita (oggi) da circa 10.000 famiglie, è da immaginare che le borse sarebbero state distribuite (e successivamente utilizzate) da circa la metà delle famiglie che popolano Pontecagnano Faiano. Di queste borse, a distanza di sette anni, oggettivamente non se ne conserva il ricordo.

ISEA Onlus – Sede Legale Via Picentino, 25 - 84098 Pontecagnano Faiano (SA) 1654273 - COD FISC 95106410657 - www.iseaonlus.it - E MAIL: associazioneisea@libero.it

TEL. 346


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.