Progetto “Le mie aspettative su scuola e lavoro dopo la maturità”

Page 1

Componente della Consulta Comunale delle Associazioni di Pontecagnano Faiano

I. S. E. A.

Istituto di Sviluppo Eco Ambientale O.N.L.U.S.

Associazione senza scopi di lucro a carattere etico, culturale, scientifico e ambientale per la promozione di esperienze mirate alla difesa della natura dell’ambiente e degli esseri viventi

Sede legale Via Picentino, 25 Sede operativa Piazza Pio X, 11 84098 Pontecagnano Faiano (SA) Tel. 346 1654273 C.F. 95106410657

www.isea.altervista.org

e-mail: associazioneisea@libero.it

Pontecagnano Faiano, 9 novembre 2010

LE MIE ASPETTATIVE SU SCUOLA E LAVORO DOPO LA MATURITA’ Coinvolgerli L’obiettivo è sempre lo stesso: quello di coinvolgerli. Una visita in Comune per vedere da vicino come funziona la pubblica amministrazione. Una gita fuori porta per visitare un’azienda zootecnica e poi tutti a pranzo presso un agriturismo. Organizzare un seminario informativo e ascoltare chi è in grado di illustrarci i veri vantaggi del riuso e del riciclo. La visita ad un laboratorio di uno stilista sostenibile, un eco designer. Coinvolgerli Innumerevoli sono i possibili percorsi formativi da indirizzare ai giovani: istruzione, orientamento, formazione, lavoro, opportunità di scambi e viaggi di studio all’estero, politiche culturali, giovanili, sociali etc.. Impegnati in questa direzione aziende private, mondo dell’associazionismo e anche quella “burocrazia” che rappresenta lo strumento per l’attuazione delle politiche pubbliche. Coinvolgerli Abbiamo immaginato di coinvolgere i giovani della comunità di Vietri sul Mare sul tema della green economy Cioè su sistemi di produzione, progettazione., organizzazione, costruzione ed erogazione di servizi che tendono al basso impatto ambientale. Oggi si parla moltissimo di green job, insieme di professioni legate a industria, servizi di carattere ecologico e più in generale tutte le occupazioni nel settore dello sviluppo sostenibile. E precisiamo che in un futuro molto prossimo green economy è un concetto superato in quanto l’economia non potrà non tenere conto del problema dei cambiamenti climatici, del sovra sfruttamento delle risorse naturali, etc. E’ nostra intenzione coinvolgere i giovani della comunità di Vietri sul Mare sul tema della green economy quale strategia fondamentale per superare l’attuale crisi economica e per creare nuovi e differenti posti di lavoro e riqualificare profili oramai fuori dalle logiche attuali del mercato del lavoro. I lavori “verdi” sono mestieri (lavori rivisitati in chiave ecologica) e inedite professioni in continua evoluzione utilizzabili nei settori più svariati e per i quali occorrono competenze mirate e trasversali. Competenze che si possono acquisire con formazione personalizzata o con percorsi universitari e post universitari specifici. Coinvolgerli Avvocati, ingegneri e manager specializzati in tematiche ambientali, bioagricoltori, eco-chef, ecoparrucchieri, stilisti sostenibili, eco-designer, esperti in ecologia richiesti dall’edilizia all’energia, dai trasporti all’industria ed al marketing, ma soprattutto nel settore della chimica verde, del riciclo dei rifiuti e in quello della gestione delle risorse forestali e della sicurezza del territorio, i promoter finanziari specializzati in fondi di investimento nel campo delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, del controllo dell’inquinamento. Occorre comunque convertire i mestieri tradizionali (che spesso sfruttano indiscriminatamente le risorse naturali). Ad esempio un impiantista elettrico potrebbe specializzarsi nell’installazione di impianti fotovoltaici diventando competitivo e limitando i danni all’ambiente.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Progetto “Le mie aspettative su scuola e lavoro dopo la maturità” by ISEA ODV - Issuu