



Lauriano è un piccolo e suggestivo comune 1.452 abitanti della collina torinese.
È un comune di frontiera tra il Chivassese e le colline monferrine astigiane, dove il tempo sembra essersi fermato, il territorio è intatto, per merito della natura ma che è stato modellato nei secoli, dalle civiltà rurali che si sono succedute.
In epoca romana il territorio di Luriano era interessato dalla città di Industria che sorgeva nella zona di Lauriano/Monteu, dove imponenti sono i reperti archeologici.
Ci troviamo a Lauriano, comune della città metropolitana di Torino che dista da quest’ultima circa 40 Km. Siamo nel centro del territorio Piemontese, ed esattamente qui è ubicato il palazzo dei conti Morra le cui origini risalgono al 1600 circa.
Si ipotizza sia stato costruito su antiche rovine romane in quanto sono stati ritrovati reperti di epoca romana in un pozzo e in altri luoghi a Lauriano a seguito di alcuni scavi eseguiti dal conte Morra nel 1808. La proprietà comprende il palazzo padronale, altre unità come rustici e dipendenze, una vasta area di giardino e bosco ed una cappella. A