Opuscolo elezioni SI

Page 1

Insieme SI può!


Gli organi che andrete a rinnovare il 1 e il 2 aprile 2014 sono: 1. Senato accademico; 2. Consiglio di amministrazione dell’università ; 3. Consiglio di amministrazione E.S.U; 4. Nucleo di valutazione; 5. Conferenza Regione - Università ; 6. Comitato per lo sport; 7. Commissione controllo mensa; 8. Consiglio degli studenti; 9. Commissioni paritetiche 10. Consiglio di corso di studio Le operazioni si voto si svolgeranno il 1 aprile dalle 9.00 alle 19.00 ed il 2 aprile dalle 9.00 alle 14.00; Andate a votare con un documento di riconoscimento valido e barrate il simbolo ed il nome del/i candidato/i da voi prescelto.

2


1.

SENATO ACCADEMICO

Il Senato Accademico è l'organo responsabile dell'indirizzo, della programmazione e dello sviluppo delle attività didattiche e di ricerca dell'Ateneo. Nell’ambito della didattica richiederemo con forza l’attuazione della CARTA DEI DIRITTI DEGLI STUDENTI (approvata in CNSU l’8 settembre 2011), al fine di garantire agli studenti più trasparenza non solo sul campo della didattica, ma anche sulle modalità d’esame e la valutazione degli stessi(ART.3), tirocini e stage se previsti(ART.4), le condizioni degli studenti-lavoratori(ART.5) e degli studenti stranieri (ART.6). In senato chiederemo a gran voce non solo l’ISTITUZIONALIZZAZIONE della data di aprile, ma soprattutto una pausa didattica durante le sessioni d’esame ordinarie e straordinarie affinchè ci sia data la possibilità di fare attività didattica ed esami in momenti diversi. Per offrire un’offerta formativa che preveda corsi di lingua integrati ed in linea con i programmi dei corsi è necessario che il CLA (centro linguistico di ateneo) interagisca con i vari

corsi di laurea ed è per questo che chiederemo figure di rappresentanza anche in quella sede.

3


2. CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE DELL’UNI-

VERSITÁ Il Consiglio di Amministrazione è l'organo di programmazione, indirizzo e controllo della gestione finanziaria, amministrativa e patrimoniale dell'Ateneo. In CDA proporremo una nuova tabella tasse e contributi con l’inserimento di due fasce, senza aumento dei massimali e con un controllo per le certificazioni ISEE: non possiamo pagare le spese di chi fa dichiarazioni mendaci!!! In CDA di concerto con l’ESU proporremo un potenziamento dei servizi librari sia come acquisto di nuovi testi cartacei, ma anche di materiale online come libri, ricerche scientifiche e

tutto ciò che ci può essere utile nel percorso di studi. 3. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E.S.U. L’ente per il Diritto allo studio universitario, conosciuto anche come ESU, è un ente regionale che ha come suo scopo il sostentamento delle fasce meno abbienti della popolazione studentesca durante il percorso di studi intrapreso. E’ diretto da un Consiglio di Amministrazione in cui siede anche uno studente eletto a suffragio universale fra gli studenti. L’ESU – Molise è, ad oggi, l’ente regionale per il diritto allo studio che riesce a garantire MENO servizi agli studenti ri-

4


spetto agli omonimi enti di altre regioni italiane; ciò per due ragioni : 1) precise scelte di politica che non hanno mai visto l’interesse dello studente al centro della piattaforma programmatica dell’Assessorato molisano all’Istruzione; 2) una componente studentesca rivelatasi, fino ad oggi, tutt’altro che incisiva e combattiva nella tutela dei diritti degli studenti. I servizi che l’ESU si propone di offrire sono: borse di studio, contributi integrativi per favorire la partecipazione a programmi di mobilità internazionale (Erasmus) , servizi di ristorazione, servizi di edilizia residenziale universitaria, contributi volti all’incremento del patrimonio librario, prestiti d’onore cioè quei prestiti concessi a studenti capaci e meritevoli ma privi di mezzi e privi di garanzie e finalizzati a garantire un’istruzione superiore; interventi a favore di studenti lavoratori; servizi di informazione ed orientamento al lavoro; interventi a favore dei portatori di handicap; assistenza socio-sanitaria; interventi di facilitazione del trasporto da e per le strutture universitarie.

Allo stato attuale delle cose solo alcuni di questi servizi vengono erogati, per altro in maniera parziale. La concessione di borse di studio (Punto 1) agli studenti capaci e meritevoli ma privi di mezzi è coperta, a livello finanziario, per poco più della metà da trasferimenti da parte della Regione Molise. Tuttavia è previsto dall’art. 18, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 68, un intervento integrativo da parte dello Stato Italiano, attraverso uno specifico fondo a ciò destinato. Il Fondo integrativo sta-

5


tale per la concessione di borse di studio è stato così finanziato, per l’anno 2014, per un ammontare complessivo di 100 milioni di euro; la quota di tale finanziamento da destinarsi agli studenti iscritti all’Ateneo molisano dovrebbe consentire, per l’anno 2014, una copertura totale delle borse di studio, sollevando tanti studenti dalla paradossale condizione di studente IDONEO ma NON BENEFICIARIO per mancanza di fondi. Gli Studenti Indipendenti si batteranno affinché il governo della Regione Molise incrementi i trasferimenti all’Ente per il Diritto allo Studio Universitario; ci batteremo anche attraverso i nostri referenti in Consiglio Nazionale Studenti Universitari, affinché il Fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio venga finanziato, in maniera stabile, per un ammontare minimo di 400 milioni di euro. Fondamentale è l’attivazione della Commissione di controllo sulla qualità dei servizi (punto 6). Fondamentale in un momento in cui vengono alla luce numerose irregolarità ed illegalità poste in essere da alcuni studenti e dagli affidatari dei servizi di ristorazione. Illegalità che sottraggono alla disponibilità dell’ente notevoli somme di danaro che potrebbero essere utilizzate per garantire più concretamente il diritto allo studio in Molise. La Commissione ha infatti il compito di verificare che i servizi offerti avvalendosi di soggetti terzi siano correttamente erogati alla popolazione studentesca. Già l’anno scorso gli Studenti Indipendenti si sono battuti affinchè la componente studentesca della Commissione controllo venisse eletta piuttosto che nominata nel totale silenzio. Quest’ anno ci batteremo affinché i lavori della Commissione prendano il via ed affinché si interrompa immediatamente qualsivoglia attività volta a frodare l’ESU e a drenare, da esso, risorse indispensabili agli studenti. Il trasferimento delle strutture organizzative dell’Esu all’interno delle strutture universitarie delle sedi centrali e distac-

6


cate (punti e 10 e 12) è atto dovuto e necessario per condurre una gestione attenta e corretta dei fondi a disposizione dell’Esu. E’ infatti paradossale spendere decine di migliaia di euro per locazioni, sovrastimate, quando le strutture universitarie potrebbe serenamente ospitare anche gli uffici Esu, risolvendo peraltro l’annosa questione dell’inaccessibilità delle sedi agli studenti diversamente abili. 4. COMMISSIONE CONTROLLO MENSA E.S.U. Quest’organo richiesto a gran voce dal consiglio degli studenti uscente (e la cui votazione a suffragio universale è stata chiesta solo dai rappresentanti di SI, gli altri si volevano spartire le poltrone) ha il compito di controllare non solo la qualità e la varietà del cibo offerto, ma soprattutto che gli esercenti e gli studenti non frodino più l’ESU accreditandosi denaro che non dovrebbero ricevere sottraendolo a tutti gli altri servizi che l’ESU deve erogare. Noi pretendiamo che questa commissione cominci a lavorare (visto che finora non è mai partita) e che lo faccia in modo produttivo!

7


5. NUCLEO DI VALUTAZIONE Al Nucleo di valutazione sono attribuite le seguenti funzioni e competenze: - verifica della qualità e dell'efficacia dell'offerta didattica, anche sulla base degli indicatori individuati dalle commissioni paritetiche docenti-studenti; - verifica dell'attività di ricerca svolta dai Dipartimenti e della congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari dei contratti di insegnamento - valutazione delle strutture e del personale secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. Grazie al rappresentante al nucleo di valutazione controlleremo che l’attività didattica e di ricerca non solo sia adeguata, ma soprattutto che abbia rilievo internazionale in modo da accreditarci a livello internazionale dando la possibilità al nostro ateneo di stipulare patti e convenzioni con il maggior numero possibile di atenei in europa per avere un titolo di spessore, riconosciuto con stima in nazioni estere, cercando anche di dare un numero maggiore di università in cui è possibile svolgere l’ERASMUS PLUS!

Vogliamo inoltre istituire una valutazione studentesca sul personale tecnico-amministrativo: così come veniamo costantemente valutati noi, così come vengono valutati i professori ogni anno, vogliamo che anche i PTA siano valutati in modo da avere la possibilità di esprimere giudizi su uscieri, applicati

8


di segreteria, responsabili, e dirigenti. 6.

CONFERENZA REGIONE - UNIVERSITÁ

E’ un organo consultivo nell’ambito dell’attività di indirizzo e di coordinamento tra Regione e Università. Richiamiamo a tal proposito il punto 6 del programma che prevede una riformulazione della legge sul diritto allo studio tutt’oggi vigente in Molise emanata con L.R. 9 Gennaio 1995, che dovrebbe essere aggiornata alle esigenze di oggi, che molto probabilmente si discostano da quelle presenti circa vent’anni fa.

Vogliamo anche una integrazione tra l’azienda sanitaria locale e l’Università stessa, al fine di garantire cooperazione lavorativa, che faccia fronte alle esigenze degli studenti fuori sede, permettendo loro di fruire di un’assistenza sanitaria in una sede lontana da casa. 7. COMITATO PER LO SPORT I rappresentanti eletti in seno a quest’organo saranno due di cui uno di questi accederà anche al consiglio degli studenti e sarà proprio grazie alla rappresentanza in questi due organi che i ragazzi dovranno garantire che il CUS cominci a lavorare di concerto con l’università e soprattutto che gli studenti di

9


scienze motorie dando a questi la possibilità di fare tirocinio presso le proprie strutture.

8. IL CONSIGLIO DEGLI STUDENTI Il Consiglio degli studenti è istituito al fine di garantire l'autonoma partecipazione degli studenti allo svolgimento delle attività istituzionali dell'Ateneo. In particolare, spetta al Consiglio degli studenti: a) curare l'informazione degli studenti attraverso opportuni strumenti; b) esprimere pareri, entro congrui termini stabiliti dal Rettore, per quanto riguarda l'organizzazione didattica ed i servizi per gli studenti, il Regolamento didattico d'Ateneo e le proposte degli organi di governo competenti in materia di determinazione di contributi e tasse a carico degli studenti; c) formulare proposte in ordine alle forme di attuazione del diritto allo studio nell'ambito delle competenze proprie dell'Università; d) proporre programmi per lo svolgimento di attività culturali degli studenti.

10


Per qualsiasi informazione siamo a vostra disposizione Pasquale Guerriero tel. 339/1397468 Massimo Barbato tel. 327/6362365 Federico Colozza tel. 388/8910749 Nicola Schena tel. 333/7584408 Luca Colacrai tel. 334/3264381 Gianluigi Ferrante tel. 346/0268636 Silvia Scriffignano tel. 327/5411876

11


12


13


NOTE _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________

14


_____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________

15


16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.