ARTE, NATURA & MONDI POSSIBILI

ARTE, NATURA & MONDI POSSIBILI
MURALES - MOSTRE - MUSICA
PERFORMANCE - INSTALLAZIONI
TALK - ESCURSIONI - BAGNO SONORO
LABORATORI - STAND - CIBO & BEVANDE
Jerico Cabrera Carandang nato nelle Filippine nel 1992, si trasferisce in Italia con la famiglia all’età di 10 anni. Si avvicina al disegno sin dall’infanzia per poi formarsi presso il Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma costruendo le basi della sua pittura. Si avvicina presto ai codici visivi dell’arte urbana dipingendo superfici di grandi dimensioni e sperimentando diverse tecniche. Il suo percorso artistico lo guida verso lo studio della figura umana e della natura che si legano in una forma contemporanea di espressionismo. La sua pittura è caratterizzata da pennellate di grande potenza istintiva e da accostamenti cromatici talvolta violenti ma sapientemente collocati nella totalità dell’opera. L’immaginario delle sue creazioni evoca un mondo selvatico caratterizzato tanto dallo splendore della natura quanto dalla sua forza brutale, natura che l’essere umano esplora nei suoi tratti inquieti e sublimi. L’evoluzione naturale del processo artistico di Jerico trova nuove chiavi nell’astrattismo aprendo altre strade alle sue intuizioni pittoriche, in una ricerca continua che spazia dalla piccola tela alla grande parete.
La turbolenta cosmologia di immagini, descritta da Nicola Alessandrini, racconta il tragico processo di penetrazione e colonizzazione dell’inconscio nella Realtà. Il lavoro dell’artista trova proprio nel superamento del limite biologico, la possibilità di intervenire direttamente nel processo evolutivo. Individui che consumano se stessi sotto forma di immagini e astrazioni, innesti clinici attraverso cui vengono replicati desideri, senso di identità e ricordi personali, confluiscono in forme radicalmente nuove in grado di rispondere alla complessità e all’intreccio del nostro momento storico. Siamo entità multiformi e complesse, in cui istinto, ragione, colpa, ataviche tare genetiche si mescolano in modo confuso; ma anche esseri incompleti e fallaci, in uno stadio di evoluzione non finito e viziato. Le sue opere, sia in strada che in galleria, sono spesso immagini invadenti, scomode e profondamente destabilizzanti che intrecciano scienza e cultura popolare, folklore e quotidiano.
Durante le giornate del Festival nasceranno due murales sulle superfici del mattatoio.
Teresa Antignani (Isernia, 1991) è artista, ricercatrice e attivista. Dal 2018 ha iniziato un percorso di attivismo che abbraccia la visione eco-femminista dei movimenti territoriali di lotta in difesa dell’ambiente tradotta in un progetto itinerante e comunitario tuttora in progress: Martyrion. La ricerca di Teresa procede con eclettismo attraverso una commistione di pratiche che spaziano dalla pittura alla performance. Il suo lavoro si inserisce in un discorso globale capace di fornire una lettura critica di alcune delle questioni più drammatiche della nostra contemporaneità, dal ruolo della donna nella difesa dell’ambiente, al sostegno alle realtà di lotta nella denuncia dei colossi energetici, alla riflessione sulla dimensione etica e politica dell’arte.
Mario De Luca, scultore e pittore classe 1959, ricerca nuova energia nella materia rifiutata ed abbandonata, estrapolando i frammenti di umanità custoditi in tali oggetti. Antichi lampadari, borchie, maniglie, divengono fonte delle sue composizioni, in queste ogni oggetto ritrovato prende la sua nuova collocazione: la serratura diventa bocca, la maniglia il naso, il braccio di un lampadario un arto. Il filo di rame cuce tutti gli elementi, l’argento diventa una lega preziosa per le saldature e per tenere insieme i frammenti di esistenze passate che si fondono in una nuova entità. Le sue opere intrise di racconti e simboli, possono essere guardate “dentro” come le persone che lo ispirano, quelle persone apparentemente deboli, fragili ma che se amorevolmente stimolate, possono riservare inaspettate manifestazioni di grande umanità.
EFFETTI - ELENA GIZZI - GIUSEPPE SANNINO - JAYKO ATTARDI - MARIO DE LUCA - VALENTINA FARIELLO
Durante le giornate del festival saranno presenti artisti che esporranno le loro illustrazioni, fotografie, serigrafie, incisioni. Un’occasione unica per confrontarsi e affacciarsi nei diversi mondi creati dagli ospiti del festival.
16:00 - Apertura
17:00 - Presentazione Oltremura festival
17:30 - Playfight a cura di Marika Monese - “Connessioni Possibili” Giochiamo per connetterci con noi stessi, con la nostra forza, con il nostro potere interiore, imparando ad usarlo consapevolmente in relazione con gli altri. Uno spazio sicuro per esprimerci nella nostra natura. Per reinventare noi stessi e la relazione con gli altri. Per sviluppare pace interiore, prima di cercarla attorno a noi. (indossare abiti comodi e non assumere sostanze alteranti prima di questa attività)
19:00 - “Figure dell’animalità” - Prof. Riccardo Finocchi
L’essere umano si rispecchia da sempre nell’animale, l’alterità del proprio esistere che in parte lo costituisce: in ogni uomo alberga un animale! Ma l’ordine del rapporto tra essere umano e animale è da sempre controverso. La retorica filosofica assegna alla distinzione uomo-animale la definizione dell’identità umana. I comportamenti umani rivendicano diritti degli animali fino all’assimilazione sociale.
21:30 - “ALBANOVA” - Performance di Teresa Antignani
Albanova è una performance di resistenza contro la sacrificabilità di certi territori e di certe comunità di fronte a un potere speculativo e distruttivo che in nome del profitto travolge ogni cosa. Albanova è il vessillo delle comunità umane.
22:00 - Dub Inside - Dj set
DubInside è uno speciale dj set basato su perle viniliche tra sonorità old style e cultura del basso, remix inediti tra reggae, dubstep, jungle ed elettronica. Il tutto manipolato in tempo reale con un mixer 16 canali e l’ausilio del FONDAMENTALE dubmometro 2.0.
23:00 - Dub Engine - Live Music
DUB ENGINE è un duo live-dub nato a Bologna nel 2009. Bassi ruvidi, synth acidi in levare, echi infiniti sono il marchio di fabbrica della “psycho-steppa”, loro originale espressione del dub in cui voci, effetti e basslines esplodono in un intenso impatto sonoro ad elevato contenuto psichedelico.
Murales
JERICO CABRERA - NIC ALESSANDRINI
Mostra pittorica
TERESA ANTIGNANI
Sculture
MARIO DE LUCA
Espositori: Illustrazione, fotografia, serigrafia, incisione
EFFETTI - ELENA GIZZI - GIUSEPPE SANNINO - JAYKO ATTARDI - VALENTINA FARIELLO
Cibo & Bevande
Area Relax
09:00 - 11:30 - Archeo-Trekking: “Passi di Storia e Coesistenza” - a cura di Natura Loci e Museo Archeologico di Atina
Immersione nella storia antica del Borgo di Atina e della Collina di S. Stefano, una fusione tra trekking urbano ed escursione naturalistica, alla scoperta delle emergenze archeo-naturalistiche che evidenziano il risultato della convivenza millenaria tra uomo e natura.
Ritrovo presso l’ex Mattatoio. (Indossare scarpe idonee per terreno scivoloso e sdrucciolevole)
Per info e prenotazioni +39 3482939618
10:30 - Laboratorio Artistico a cura di Jessica Ghelli - “Il mondo come piace a me”
Educatrice, atelierista e ricercatrice delle arti performative sarà con noi per mettere insieme pezzettino per pezzettino le forme di mondo disegnate insieme agli abitanti del Festival. Guidati dalla lettura di un albo illustrato e attraverso la realizzazione di forme animate si darà il via ad una narrazione collettiva e partecipata. Partecipazione dai 4 anni in su, per bambini ragazzi e adulti.
11:30 - Bagno Sonoro Armonico a cura di Orazio Attardi - Presso “Abete” Atina - Via A. Vecchione Esperienza di rilassamento attraverso le sonorità delle campane tibetane e altri strumenti armonici che possono favorire uno stato di benessere e indurre ad un ascolto interiore profondo. Per info e prenotazioni +39 3482939618
11:30 - Open Day per la SOU Atina la Scuola di Architettura per Bambine e Bambini. descrizione del progetto, patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Frosinone, e avvio iscrizioni per l’anno scolastico 2024-2025.
12:00 - Degustazione Kombucha a cura di “Le Cannardizie” + Dj Set
16:30 - Playfight a cura di Marika Monese - “Connessioni Possibili”
Giochiamo per connetterci con noi stessi, con la nostra forza, con il nostro potere interiore, imparando ad usarlo consapevolmente in relazione con gli altri. Uno spazio sicuro per esprimerci nella nostra natura. Per reinventare noi stessi e la relazione con gli altri. Per sviluppare pace interiore, prima di cercarla attorno a noi. (Indossare abiti comodi e non assumere sostanze alteranti prima di questa attività)
19:30 - Teresa Antignani presenta il progetto “Martyrion” Un viaggio tra gli scempi ambientali dal nord al sud d’Italia attraverso arte performativa e fotografia
20:30 - Cristian Orlandi - Dj Set
Cristian Orlandi , classe 1981, fin da adolescente sente il richiamo del nightclubbing e rimane ammaliato dalla figura del DJ. Imbracciati giradischi e vinili parte per un viaggio attraverso mille sonorità guidato da scelte di gusto e mai dalle mode. Promoter ed esploratore musicale, nel 2018 insieme al suo socio Francesco Vaccaro, fonda “Undøne Project”, un concept di musica dal vivo che fa delle contaminazioni fra stili e visioni differenti il proprio mantra. Un progetto che rispetta a pieno i suoi creatori
Sta per accadere qualcosa di magico qui nelle aree Interne. L’ex mattatoio di Atina, abbandonato da decenni sta per riprendere vita! Stiamo rigenerando questo spazio per trasformarlo in un museo a cielo aperto, fruibile da tutta la comunità, tutto l’anno. I colori stanno per avvolgere le pareti, spazi angusti stanno per ospitare opere d’arte multiforme. Sarà una danza di suoni e colori per le nostre anime. il Festival è solo il primo passo per un progetto territoriale ben più ampio e lungimirante: riunirci, condividere visioni di nuovi mondi possibili e mettere in questo incubatore le nostre energie che qui, non trovano canali per fluire, nella provincia della provincia che abitiamo troppo spesso passivamente.
Questa non è solo rigenerazione urbana, questa è RIGENERAZIONE UMANA. Guardiamo dove nessuno guarda, costruiamo insieme nuovi MONDI POSSIBILI.
PIZZERIA - TRATTORIA
Un ringraziamento speciale a tutti coloro che ci stanno sostenendo con donazioni spontanee, contribuendo a rendere possibile questo progetto.
Promosso da
SOSTIENI OLTREMURA
Comune di Atina Patrocinato dal