OLTREMURA Festival

Page 1

Arte, Natura & Mondi Possibili 2024

Un progetto di RIGENERAZIONE UMANA nelle AREE INTERNE

ASSOCIAZIONE PROMOTRICE

L’associazione di promozione sociale Rise Hub, attiva sul territorio della Val Comino e aree limitrofe dal 2015 come Laboratorio permanente di progettazione per l’innovazione sociale, si fa promotrice di un’iniziativa artistico-culturale sotto forma di festival che ha la priorità di rendere l’arte accessibile a tutti in forma gratuita riattivando uno spazio pubblico inutilizzato, diventando a seguito degli interventi artistici un potenziale museo a cielo aperto.

Gli interventi realizzati dagli artisti provenienti da tutto il territorio nazionale e internazionale saranno curati dal muralista locale Oniro.

IL TERRITORIO

VALLE DI COMINO

La Valle di Comino si colloca in provincia di frosinone a ridosso del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Immersa nella natura e permeata da una storia millenaria preromana, la valle conserva la sua bellezza autentica intrisa di ruralità, nonostante la cementificazione senza controllo avvenuta dagli anni’60 in poi. Ne sono risultate innumerevoli cattedrali nel deserto della piccola e media industria, spazi che ora la natura cerca di riprendersi.

Come gran parte delle aree interne, il territorio risente dello spopolamento che vede giovani abbandonare il territorio in cerca di fortuna, carenza di risorse umane che si riflette sulla mancanza di attività culturali e luoghi di incontro che favoriscano lo scambio umano e culturale, soprattutto per i giovani.

OLTREMURA Un progetto che nasce

TERRITORIO

per creare:

- Rigenerazione Aree Abbandonate

- Musei a cielo aperto

- Dialogo tra Arte e Territorio

- Condivisione di idee e di spazi

- Offerta musicale e culturale

- Rispetto per la natura

DAL
PER IL

L’idea nasce dalla volontà di riqualificare il territorio attraverso interventi artistici che possano fare da filo conduttore tra l’agglomerato urbano e il contesto storico e naturalistico circostante andando a creare un vero e proprio museo a cielo aperto gratuito e sempre aperto.

Il fulcro del progetto è nell’incontro sinergico tra artisti internazionali e realtà locali atto a creare nuovi stimoli e contaminazioni culturali che nascono principalmente dall’arte e dalla musica in un contesto di festa e aggregazione.

CONCEPT

Un tassello importante del progetto è quello dell’educazione, che avverrà attraverso interventi divulgativi e la realizzazione di laboratori con bambini e adulti nel corso del festiival.

L’itineranza è una caratteristica fondamentale del progetto per trovare un punto di incontro tra le varie anime che abitano la val Comino e potersi avvicinare a quella che è la visione di insieme del territorio. Ogni paese, ogni contrada, ogni ruscello e ogni campagna sono parte dell’organismo “Valle”.

L’Ambientalismo è un valore intrinseco della filosofia del festival e si manifesterà attraverso giornate ecologiche di raccolta rifiuti, piantumazione di alberi, murales tematici, workshop di riciclo creativo ecc...

ARTE & FESTA per rivivere i LUOGHI ABBANDONATI

ARTE & MUSICA

MURALES - PERFORMANCE

INSTALLAZIONI - CONCERTI

LABORATORI - ESPOSIZIONI

ATTIVITÀ ALL’APERTO

ESCURSIONI - BIKE TOUR - GIOCHI

BAGNI SONORI - RICICLO CREATIVO

PASSEGGIATE ARCHEOLOGICHE

RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE

INCONTRI DIVULGATIVI - PROIEZIONI

Location prima edizione

Ex MATTATOIO ATINA

L’Ex Mattatoio è situato in via Sferracavallo, all’incirca a metà strada tra Ponte Melfa e il Centro Storico di Atina. L’edificio

è un’archeologia industriale di fine anni ‘30 che risulta in disuso e abbandonato al degrado da decenni.

L’obettivo è quello di rigenerare spazi abbandonati attraverso: Arte, Musica, Incontri divulgativi, Workshop ecc... riattivando quei luoghi dall’alto potenziale comunitario per favorire l’incontro e la creazione di reti relazionali costruttive.

Ex Mattatoio

Un luogo di riferimento che favorisce l’INCONTRO

e la CRESCITA UMANA

Il primo passo per un

PR O GETTO LUNGIMIRANTE

Perchè questa Location?

Posizione centrale

L’area si colloca su un punto di collegamento tra le due anime principali del comune (Atina e Ponte Melfa), facilmente raggiungibile anche a piedi da entrambe le località.

Spazio adatto

Lo spazio si presta per ospitare numerosi murales e installazioni, area stand e concerto. Rimane di fondamentale importanza raccogliere in uno spazio unico le varie attività del festival per non rischiare confusione e dispersione. Il luogo rimane immerso nel verde. Le superfici da dipingere non richiedono l’utilizzo di piattaforme aeree.

Trasformare una criticità in opportunità

Tra gli obiettivi principali del festival vi è quello di sondare quelle che sono le criticità del territorio come ad esempio l’abbandono di strutture o la carenza di spazi di condivisione artistica e culturale. Partendo da questi luoghi degradati può nascere la possibilità di dargli nuova vita attraverso l’arte urbana per creare nel tempo un percorso museale a cielo aperto totalmente gratuito e fruibile da tutti.

Mappa Festival

Area Concerti

Area Ristoro

Murales

installazioni

Stand

Laboratori / Area Relax

WC /Ambulanza

In ogni determinato evento, in base al luogo specifico in cui interviene il progetto OLTREMURA verranno affrontate tematiche relative a quella che è l’essenza dello spazio col quale ci si relaziona (Site Specific).

Nel primo evento localizzato nell’area dell’ex

Mattatoio il tema scelto è quello del rapporto UMANO/ANIMALE in virtù di quella che è stata la natura del luogo.

Tema

In Linea generale il MACRO TEMA del progetto affronta:

- Rapporto tra L’ESSERE UMANO E L’HABITAT

- Stile di VITA SOSTENIBILE

- Visioni di nuovi MONDI POSSIBILI

Saranno gli artisti e gli ospiti del festival ad interpretare tali temi con la loro sensibilità, apportando alla comunità nuove visioni stimolanti e al contempo attingendo a quelli che sono i simboli e i riti che caratterizzano il territorio.

Attività Festival

Arte e Musica

- Murales

- Installazioni

- Mostra

- Jam Session

- Laboratori

- Dj set

- Concerti

- Interventi divulgativi

Attività all’aperto

- Escursione archeo-naturalistica

- Ciclotour

- Bagno Sonoro

- Giochi per grandi e piccoli

- Pulizia Fiume

- Piantumazione alberi

- Riconoscimento erbe spontanee

Impatto

- Museo a cielo aperto visitabile gratuitamente durante l’intero corso dell’anno;

- Contaminazioni culturali attraverso l’incontro sinergico tra artisti nazionali/internazionali e realtà locali;

-Ampliamento dell’ offerta culturale nel territorio della Valle di Comino e delle aree limitrofe;

-Realizzazione di un evento pilota di rigenerazione urbana replicabile in altri contesti;

-Aumento della ricettività anche in bassa stagione grazie a forme di turismo culturale legate all’arte contemporanea e alla natura.

- Coinvolgimento dei giovani nelle attività e nei processi creativi nel territorio.

GUARDA DOVE NESSUNO GUARDA

ONIRO onirocolors@gmail.com +39 3482939618 @ oniro91 _oniro_ +39 333 8900424 @RiseHub rise_hub

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
OLTREMURA Festival by oltremura.project - Issuu